1 / 9

PROGRAMMA “ANNO 2000”

PROGRAMMA “ANNO 2000”. Presentazione ing. Laganà. Conferenza Nazionale sull’adeguamento informatico dell’Anno 2000 - Roma 17 Giugno 1999. PROGRAMMA “ANNO 2000”. Organizzazione delle FS S.p.A. CdA. A. D. Direzione Generale Finanza Amministrazione Controllo e Patrimonio.

ashlyn
Download Presentation

PROGRAMMA “ANNO 2000”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGRAMMA“ANNO 2000” Presentazione ing. Laganà Conferenza Nazionale sull’adeguamento informatico dell’Anno 2000 - Roma 17 Giugno 1999

  2. PROGRAMMA“ANNO 2000” Organizzazione delle FS S.p.A. CdA A. D. Direzione Generale Finanza Amministrazione Controllo e Patrimonio Unità Tecnologie Materiale Rotabile Direzioni Generale Risorse Umane Divisione Infrastruttura Divisione Cargo Divisione Passeggeri Divisione Trasporto Regionale

  3. PROGRAMMA“ANNO 2000” Il Programma “Anno 2000” • Budget : Previsto 100 Mld (di cui 21 Mld per sistemi I.T.) • Risorse impegnate: 80 (di cui 40 Full Time) • Pianificazione del progetto: • Fase 1 : Individuazione delle criticità e delle priorità di intervento • Durata : 4 Dic. 1997 – 5 Lug. 1998 • Fase 2 : Implementazione soluzioni, monitoraggio e valutazione piani alternativi e/o di emergenza • Durata : 4 Mag. 1998 – 30 Oct 1999

  4. PROGRAMMA “ANNO 2000” Organizzazione • Responsabile del Programma Anno 2000 • Responsabile per il Coordinamento • Comitato di Programma : Responsabili di Progetto Anno 2000 per ogni Divisione/DirezioneReferente per gli aspetti legali Referente gestione Contratto con Società (TSF) Direzione Relazione Esterne Direzione Comunicazione Interna e Cultura d’Impresa

  5. PROGRAMMA“ANNO 2000” RACCORDO CON LE FERROVIE EUROPEE SJ DSB EWS Gruppo di lavoro 16 Reti BLS DB Cargo NS Cargo CD DSB GySEV FS MAV MThB OBB PKP RENFE SBB SJ SNCB SNCF EWS NS PKP SNCB DB SNCF OBB SBB MAV RENFE FS

  6. PROGRAMMA “ANNO 2000” Strategie di intervento • Le azioni intraprese e da intraprendere coprono l’intero ciclo di vita del processo di adeguamento attraverso: • Analisi del rischio • Analisi dello scenario • Individuazione dei processi critici • Valutazione del rischio • Definizione delle priorità di intervento • Valutazione degli impatti • Monitoraggio delle attività di adeguamento • Valutazione piani alternativi e/o di emergenza

  7. PROGRAMMA “ANNO 2000” Analisi del Rischio 1^ Elaborazione a cura delle strutture operative Conclusa 2^ Reiterazione a livello globale FS Aprile - Giugno 1999 affidata alla società Gartner Group 3^ Reiterazione a livello globale FS Ottobre - Novembre 1999 per attestazione di conformità

  8. PROGRAMMA “ANNO 2000” Azioni per i Sistemi Informatici Stato Avanzamento Lavori per Applicazioni Critiche Fonte:TSF

  9. PROGRAMMA“ANNO 2000” Provvedimenti e Piani di Contingenza • Entro giugno/luglio verranno: • definiti gli ulteriori piani di intervento per i sistemi embedded • predisposti • contingency plans • specifici provvedimenti operativi ed organizzativi per fronteggiare, • anticipare l’insorgere di eventuali criticità non prevedibili • provvedimenti di limitazione della circolazione a cavallo • del passaggio dal 1999 al 2000 • centri operativi/unità di crisi a Roma e diffusi sul territorio in • collegamento con il Ministero degli Interni (Protezione Civile) • e con i fornitori strategici

More Related