1 / 15

EURONETLANG European network of language minorities

EURONETLANG European network of language minorities. Châteauneuf du Faou 15-18 Marzo 2014 Dott . Angelo Pagliara Dott.ssa Paola Manca. Contenuti della presentazione:.

ashton-wong
Download Presentation

EURONETLANG European network of language minorities

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EURONETLANGEuropean network of language minorities Châteauneuf du Faou 15-18 Marzo 2014 Dott. Angelo Pagliara Dott.ssa Paola Manca

  2. Contenuti della presentazione: • Contesto di riferimento • Cos’è Euronetlang? • Obiettivi • Partners • Struttura e attività • Metodologie • Visibilità e disseminazione dei risultati

  3. Contesto di riferimento

  4. Le lingue dell’Unione Europea (fonte: Eurominority)

  5. Cos’è Euronetlang ? Una rete di comuni, cittadini, associazioni diretta a promuovere le lingue minoritarie attraverso lo scambio di esperienze locali sviluppare metodologie comuni per promuovere e tutelare le lingue minoritarie rafforzare lo sviluppo delle comunità coinvolte sia dal punto di vista culturale che turistico

  6. Obiettivi • promuovere le relazioni e la cooperazionetracomunieuropei (tracomuni non gemellati)) • aumentare la consapevolezzasulvaloresociale e culturale delle lingueminoritarie in UE • rafforzare la cooperazione europea • Individuarenuovimetodi e strumenti per promuovere e tutelare le lingueminoritarie • promuoverescambi di esperienze e good practices • rafforzare la cittadinanza europea

  7. Obiettivi generali e priorità offrireaicittadinil’opportunità di partecipareattivamenteallacostruzione di un Europaunita e arricchitadalladiversitàculturale, sviluppando la cittadinanzaeuropea rafforzareilsenso di appartenenzaall’UE rafforzare la tolleranza e la reciprocacomprensionetraicittadinieuropei, ilrispetto e la promozionedella diversità linguistica e culturale promuovere il dialogo interculturale Anno europeodell’invecchiamentoattivo e dellasolidarietàtragenerazioni (2012)

  8. Organizzazione capofila Lega delle autonomie locali è una rete di autorità locali italiane composta da comuni, province, regioni in partnership con l’associazione Focus Europepromuove le politiche e iprogettieuropeitraglientilocali è Coordinatore del progetto con l’associazione Focus Europe

  9. Partner: 17 partner da 4 Paesi UE

  10. Struttura e attività

  11. Metodologie ►Approccio partecipativo+discussione e scambio di conoscenze/esperienze/idee • Conferenze pubbliche • Workshops • Workshops di progettazione • Laboratori e visite

  12. Impatto ►COMUNI: • aumentataconsapevolezza del patrimonioculturale UE, dell’integrazioneeuropea e multiculturalismo; • accresciutaconsapevolezza delle politiche e iniziative per promuovere le lingueminoritarie; • sviluppo delle capacità di cooperare con altrientilocalieuropei ► CITTADINI: • rafforzamento delle relazionitracittadini di diversiPaesi UE; • rafforzamentodellaconoscenza ,deiprincipi e valoridell’Ue e delle politichedirette a promuovere/tutelareilpatrimonioculturale e linguistico delle minoranze • accresciutaconsapevolezza delle opportunitàoffertedall’UE ►ASSOCIAZIONI LOCALI: • accresciuta conoscenza delle politiche e iniziativeeuropee per promuovere la diversitàculturale e linguistica • aumentatecapacità di promuovereilvaloredelladiversitàculturale e linguistica • miglioratepossibilità di cooperare con associazionilocali di altriPaesi UE

  13. Visibilità e diffusione dei risultati • Sito web del progetto www.euronetlang.eu • Materiali di comunicazione(brochure, manifesti, newsletter…) • DVD • Pubblicazione ►Euronetlang 2?

  14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related