1 / 22

Escursione del 1-12-08 Centro di Riccagioia

Escursione del 1-12-08 Centro di Riccagioia. ERSAF. Di cosa si occupa. una delle sedi territoriali di ERSAF è punto di riferimento per le ricerche e le sperimentazioni svolte da ERSAF in campo viticolo-frutticolo, agricolo (agricoltura collinare appenninica), enologico ed ambientale.

asta
Download Presentation

Escursione del 1-12-08 Centro di Riccagioia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Escursione del 1-12-08Centro di Riccagioia ERSAF

  2. Di cosa si occupa • una delle sedi territoriali di ERSAF • è punto di riferimento per le ricerche e le sperimentazioni svolte da ERSAF in campo viticolo-frutticolo, agricolo (agricoltura collinare appenninica), enologico ed ambientale. • Le ricerche in campo ambientale riguardano lo studio della qualità e del comportamento funzionale dei suoli.

  3. Progetti in campo viticolo-frutticolo • NOVAVITE (selezione genetica in viticoltura per l'omologazione di nuove varietà) • BANCADOC (caratterizzazione chimica delle principali tipologie di vini DOC Oltrepo Pavese), • mentre si sono recentemente conclusi i progetti RIDORA (riduzione dei dosaggi di rame nella difesa antiperonosporica della vite) e FAOPAV (conservazione e recupero di vecchie varietà di melo e pero nell'Oltrepo Pavese).

  4. Progetti sui suoli • RAMET (realizzazione di un'analisi del contenuto di metalli pesanti presenti nei suoli agricoli della Lombardia) • SOILQUALIMON (allestimento di una rete di monitoraggio e di indicatori della qualità dei suoli e dello spazio rurale). L'azienda sarà uno dei siti di sperimentazione e validazione di un protocollo per la certificazione a livello aziendale dei cambiamenti nel contenuto in sostanza organica nei suoli.

  5. Si visiterà il laboratorio che , sebbene non è specializzato in analisi del suolo può essere un buon esempio, di come si debba lavorare in laboratorio.

  6. Laboratorio • analisi chimico-fisiche per il settore viticolo-enologico e nella determinazione del contenuto di metalli pesanti dei suoli. • Esso ha una duplice funzione: • 1- eseguire le analisi richieste dai progetti di ricerca e dalle attività seguite da ERSAF • 2- fornire servizi analitici al comparto vitivinicolo in relazione sia ad iniziative di assistenza tecnica sia, soprattutto, ai controlli previsti per legge sui vini DOC e destinati all'esportazione e sulla presenza di micotossine nei prodotti enologici.

  7. Laboratorio • accreditato presso il SINAL (Sistema Nazionale per l'Accreditamento di Laboratori), requisito obbligatorio per poter eseguire analisi a supporto della certificazione dei vini a denominazione d'origine. • Nel quadro del programma di valorizzazione degli immobili (PROVALPI) è previsto anche un progressivo ampliamento delle competenze del laboratorio, con la creazione di sezioni per le analisi microbiologiche e virologiche e per le analisi fisico-idrologiche dei suoli.

  8. aprire un profilo nell’azienda. • Tale profilo verrà aperto a mano con il badile e seguirà un rilevamento di campo con la compilazione di schede di rilevamento • Importantissimo: dovete stampare per l’escursione il file: schede di rilevamento pedologico. Ogni studente deve possederne una copia. • Se in quel periodo fossero già stati aperti profili ERSAF in zona (penso sia molto utopico) ci si potrebbe spostare e andare ad osservare tali profili.

  9. Ubicazione Riccagioia Provenendo da Montebello della Battaglia sulla ex S.S. 10 direzione Voghera, dopo Genestrello, in corrispondenza del cartello ANAS 137, imboccare la prima strada a sinistra che è la Strada Vicinale Cascina Gioiello: la Sede ERSAF è a circa 2 Km.

  10. Provenendo da Voghera sulla ex S.S. 10 direzione Montebello della Battaglia, superato il Megastore “Castorama”, in corrispondenza del cartello ANAS 137 imboccare la seconda strada a destra che è la Strada Vicinale Cascina Gioiello: la Sede ERSAF è a circa 2 Km.

  11. Aspetti organizzativi • 1 dicembre; • Ore 13,50 arrivo al centro. Parcheggiare solo ed esclusivamente dove è indicato da apposito cartello “Parcheggio utenti ERSAF” e quindi non lungo la strada o davanti all’ingresso del Centro; • Ore 14.00 visita del Centro e del laboratorio • Apertura di un profilo pedologico: a disposizione pala, piccone e …

  12. Lavori di ristrutturazione • Poiché vi sono in corso lavori di ristrutturazione che interessano gran parte del complesso ed è quindi aperto e in funzione un cantiere edile, raccomando fin da ora: • prestare sempre la massima attenzione al cantiere e ai mezzi in movimento, in uscita o in arrivo; • attenersi scrupolosamente alle indicazioni date in proposito dal Dott. Brenna, dai collaboratori o dai responsabili del cantiere.

  13. Abbigliamento • Si consiglia di vestirsi in modo pratico, con scarponi (eventualmente stivali di gomma). • Portare salviette per pulire le mani. • Matita, lente d’ingrandimento • Chi volesse portare : bussola, macchina fotografica, guanti da lavoro, paletta,…

  14. Possibili argomenti da sviluppare per l’esame • Agricoltura biologica e suolo (vedi bibliografia) • Il suolo per la CEE • Suolo e CO2 • Suolo e cambiamenti climatici • I suoli alpini • Difesa del suolo • Suolo e humus • La decomposizione delle lettiere • Le argille nel suolo • Caratteristiche idrologeologiche del suolo

  15. Appelli • Da definirsi e concordare assieme. Possibili date: dal 19 gennaio…, 26 gennaio • Modalità d’esame: • Interrogazione sugli argomenti del programma. • Facoltativo: presentare una ricerca su un tema particolare riguardante la pedologia da spedirmi dal 16 gennaio in poi, non prima!!

  16. Possibili argomenti da sviluppare per l’esame • Un processo pedogenetico particolare • Erosione del suolo • Forme di erosione del suolo • Suoli inquinati e bonifiche • Suolo e morfologia • Suolo e leggi di tutela • il suolo e la pianificazione territoriale

  17. Possibili argomenti da sviluppare per l’esame • I suoli di una determinata località in riferimento alla carta pedologica • Presentazione di uno studio sui suoli particolarmente interessante • Il suolo artificiale come substrato di coltura • Elementi nutritivi del suolo e tipo di colture • Pedofauna • Risorse rinnovabili: suolo e geotermia • ……FANTASIA!!!.....

  18. Siti e bibliografia • http://www.fao.org/ag/agl/agll/wrb/ • Versione italiana: http://www.soilmaps.it/download/wrbita.PDF • ISSS- -IBG, ISRIC FAO, 2006, World reference base for soil resources. A framework for international classification, correlation and communication. Report 103. Roma, ISBN 92-5-104141-4, pp. 145. http://www.fao.org/ag/agl/agll/wrb/default.stm

  19. http://members.aol.com/rp95/reflivre.htm • Per scaricare dalla rete le classificazioni: • WRB ‘99- http://www.soilmaps.it/download/wrbita.PDF • Soil Science Society of America - http://www.soils.org/ • National Society of Consulting Soil Scientists - http://www.nscss.org/jobs.html • U.S. Consortium of Soil Science Associations - http://csd.unl.edu/soils/membership.html Informazioni sui suoli • Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Suolo • www.ersaf.lombardia.it/ • http://www.arpa.piemonte.it/index.php?module=ContentExpress&file=index&func=display&ceid=452&meid=113 • Associazioni / enti che si occupano di pedologia • A. I. P. Associazione Italiana Pedologi (http://www.aip-suoli.it) • ERSAF-Lombardia

  20. Bibliografia • DUCHAUFOUR P., SOUCHIER B.,1979, Constituants et Propriéteés du sol, Paris: Masson. • FAO, ISRIC & ISSS 2006. World Reference Base for Soil Resources. World Soil Resources Reports, FAO, Roma. • GREEN R.N., TROWBRIDGE R. L., KLINKA K., 1993, Towards a taxonomic classification of humus forms, Society of American Foresters, Forest Science Monograph 29, vol. 39 n.1, pp. 49. • SANESI G., 1977, Guida alla descrizione del suolo, CNR, Firenze, 1977, pp. 157. • SOIL SURVEY STAFF, 2006, Keys to Soil Taxonomy, U.S. Department of Agricolture, 10a ed., Washington DC, pp.332. • SOIL SURVEY STAFF, 1994, Munsell soil color charts revised legend, U.S. Department of Agricolture, Macbeth Division of Kollmorgen Instuments Corporation, NY.

  21. Bibliografia agricoltura sostenibile • Masanobu Fukuoka: La rivoluzione del filo di paglia. La fattoria biologica. Agricoltura secondo natura. Un'introduzione all'agricoltura naturale. • Permacoltura. Un'Agricoltura Perenne per gli Insediamenti Umani, traduzione del libro Permaculture One di Mollison B., Holmgren D., a cura di Giannozzo Pucci e Andreas Perschke, pubblicata nella collana "Quaderni d'Ontignano" dalla casa editrice La Fierucola di Fiesole. • Introduzione alla permacoltura, di Marco Spinosa, Macroedizioni • INTRODUCCION A LA PERMACULTURA B. Mollison, R.M.Slay. • LOS BOSQUES EN PERMACULTURA B. Mollison • EL AGUA EN PERMACULTURA B.Mollison • ALDEAS EN PERMACULTURA B.Mollison • PERMACULTURA EN ZONAS ARIDAS B. Mollison • LO MEJOR DE CUADERNOS DE PERMACULTURA PC Montsant APLICACIONES DE LAS ENERGIAS RENOVABLES J. Domingo • TEMAS CLAVE SOBRE SOSTENIBILIDAD Andy Langford • ÀPOR QUƒ ECOALDEAS? PC Montsant • LETS, REDES DE AYUDA MUTUA Y TRUEQUE LOCAL. EL FUTURO EN NUESTRAS MANOS. P. Subirana • ALTERNATIVAS AL INODORO HIDRAULICO PC Montsant • MANUAL DE APRENDIZAJE EN LA ACCION Andy Langford

  22. News dall’ERSAF • non abbiamo più copie del testo di Rasio e ne rimangono poche anche delle carte dei suoli stampate; • per il materiale che ci rimane qui in distribuzione, gli studenti possono comunque fare riferimento a Nadia Fedeli e/o Marina Anelli (ERSAF, via Copernico 38, 3°piano, Milano, tel. 02.674041).

More Related