1 / 18

FLIPPED CLASSROOM

FLIPPED CLASSROOM. LA CLASSE CAPOVOLTA Marco Camilletti. Che cos’è il flipped classroom ?. Aaron Sams e Jonathan Bergmann (2007) Una pratica che prevede di capovolgere( to flip ) i due momenti classici dell’attività didattica: La lezione frontale Lo studio individuale.

asta
Download Presentation

FLIPPED CLASSROOM

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FLIPPED CLASSROOM LA CLASSE CAPOVOLTA Marco Camilletti

  2. Che cos’è il flippedclassroom? Aaron Sams e Jonathan Bergmann (2007) • Una pratica che prevede di capovolgere(toflip) i due momenti classici dell’attività didattica: • La lezione frontale • Lo studio individuale

  3. TO FLIP CAPOVOLGERE Questi due momenti “classici” La diffusione delle informazioni L’ assimilazione dei contenuti AULA CASA Fase di esposizione Fase di riflessione/elaborazione

  4. L’ impostazione classica è ritenuta obsoleta e superata L’AULA DELLA CLASSE NON E’ PIU’ IL LUOGO PRIVILEGIATO DAL QUALE ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE

  5. http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-manifest-823.phphttp://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-manifest-823.php Il manifesto

  6. E’ un’interposizione tecnologicache:

  7. Il FlippedClassroom prevede: Una Prima Inversione SPOSTARE LA FASE DI FRUIZIONE DEI CONTENUTI AL DI FUORI DELLA SCUOLA °videolezioni°avvelersi della libera disponibilità °strumenti interattivi di risorse educative °sfruttando le nuove comunicazioni

  8. Ma questa inversione e’ percorribile?La rete,oggi, offre questa possibilità?due strategie Utilizzo di risorse online liberamente disponibili Sviluppo di strumenti che permettono di produrre in proprio video-lezioni competenze tecnologiche di videoediting Molti sono gli strumenti di libero accesso per fare screencasting: ° Camtasia ° Jing ° Voicethread ° Google documenti ( per presentazioni) ° Slideshare( per condividerle online) °Prezi( per realizzarle come mappe) Molti operatori forniscono accesso gratuito a risorse educative, pubblicando interi corsi tenuti dai docenti più quotati : ° MIT: OpenCourseWare ° YoutubeEdu ° iTunesU ° Khan Academy ° TedEd °EdModo

  9. Perché tanto successo? Dimensione tecnologica Didattica 1)Grande competenza delle discipline trattate: ° cio’ ha permesso di dividere ampie aree scientifiche in una rete di brevi interventi(10’). 2)Strategia comunicativa: ° assenza di ufficialità e formalità ° forte identificazione da parte degli studenti ° Mappa della conoscenza: sistema interconnesso di esercizi che verifica il proprio livello di competenza ° Learninganalytics: sistema di analisi delle interazioni tra docenti e studenti 1)Videolezioni semplici ed essenziali: ° assenza di effetti speciali e grafica 3D ° nessuna animazione avvincente 2) Presenza di 3 elementi: Schermo nero Voce Segni colorati tracciati a mano

  10. Chi critica? http://fnoschese.wordpress.com Nessuna innovazione sul piano pedagogico Non è la scuola del futuro Offre solo un’ulteriore risorsa Le videolezioni rinforzano un apprendimento di tipo meccanico Il sistema di esercizi incentiva ad acquisire punteggi e non comprensione

  11. In italiafino a che punto può incidere sulla nostra realtà? Primo ostacolo: la lingua °La khan Academy ha una sezione che si occupa della sottotitolazione delle videolezioni °Comunità italiana che pubblica su Youtube i video doppiati http://www.youtube.com/user/KhanAcademyitaliano/videos Secondo ostacolo: la nostra comunità di docenti ScuolaInterattiva: pubblica su youtubevideolezioni in ambito umanistico Insegnalo.it:piattaforma online che propone corsi anche a pagamento Innovascuola:repository di materiali didatici Singole iniziative: docenti che pubblicano i propri lavori

  12. Una Seconda Inversioneportare in aula Lo studio individuale Lo svolgimento dei compiti L’interiorizzazione dei contenuti la vera portata innovativa sul piano pedagogico della FlippedClassroom 1) il tempo d’aula si libera 2) le lezioni sono a casa 3)cambia l’impostazione della didattica 4) da una didattica istruzionista ad una costruttivista e sociale

  13. Tale setting educativo consente(avendo liberato il tempo in aula) °maggiore adattabilità alle diverse esigenze di ogni allievo °possibilità di individualizzare i percorsi di studio °maggiore flessibilità nei tempi costituendo gruppi di lavoro °stimolare al meglio tutti i partecipanti °apprendimento fra pari

  14. Come cambia quindi la didattica in base alla seconda inversione?1)Eric Mazur Ha definito un metodo PeerInstruction in un ambiente tecnologico di supporto • L’attività d’aula è anticipata da un lavoro preparatorio che richiede agli studenti di inviare i propri feedback su quanto appreso • I feedback vengono analizzati dal docente che predispone la lezione in base ai risultati • In aula l’attività si svolge su uno schema basato sul problemsolving: viene posta una domanda sui concetti sottesi e si invita ad applicarli in contesti reali • viene presentata una sfida alla classe: l’obiettivo è la vittoria della sfida da parte di una percentuale compresa tra il 30% e il 70% • A questo punto si dà avvio ad una fase di confronto fra pari in piccoli gruppi • Questo processo, come indicano i dati delle ricerche, porta ad un miglioramento complessivo della comprensione: sostenere le proprie opinioni in gruppo migliora le proprie capacità riflessive • Questo proceso può avvalersi di un ambiente online, LearningCatalytics, che aiuta a gestire l’interazione degli studenti

  15. 2)Inquirylearningprevede: Il Coinvolgimento dello studente, non tanto nella soluzione dei problemi, ma nella loro formulazione e successivamente a ricavare modelli che portano alla soluzione La didattica si trasforma grazie alle attività laboratoriali,al confronto fra pari, alla partecipazione attiva e alla messa in pratica della conoscenza attraverso l’esperienza diretta Tecnologie che aiutano a realizzare una didattica improntata all’inquirylearning: htpp://wise.berkeley.edu htpp://www.nquire.org.uk htpp://www.ispot.org.uk

  16. Per concludere…………….. La flippedclassroom, se correttamente applicata, si allontana da una scuola luogo di trasferimento di informazioni, e si avvicina ad un ambiente di costruzione sociale, di capacità e di competenze

  17. Riferimenti consigliati FlippedClassroom: http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-manifest-823.php http://www.knewton.com/flipped-classroom/ http://www.eschoolnews.com/2012/03/26/flipped-learning-a-response-to-five-common-criticisms/? http://www.eschoolnews.com/2011/07/27/ending-the-tyranny-of-the-lecture/ http://www.flipteaching.com/resources/Inverting-the-Classroom_-A-Gateway-to-Creating-an-Inclusive-Learning-Environment.pdf http://fnoschese.wordpress.com/2011/05/10/khan-academy-my-final-remarks/ PeerInstruction http://mazur.harvard.edu/education/pi_manual.php http://newfaculty.mst.edu/media/campussupport/newfaculty/documents/MazurActiveLearning.pdf http://mazur.harvard.edu/sentFiles/Mazur_263301.pdf http://consequently.org/papers/peer-instruction.pdf Graziano Cecchinato, 22-08-2012 Modelinginstruction http://modelinginstruction.org/wp-content/uploads/2011/08/ModInstrArticle_NSELAspr08.pdf Riferimenti bibliografici Lévy P. (1996), L’intelligenza collettiva. Per un’antologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano Gardner H. (2002), Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, Feltrinelli, Milano Bauman Z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari Demauro T.(2012),La scuola capovolta, Internazionale

More Related