1 / 4

IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”

TI TROVI IN. IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”. N. 75. Licenze e Autorizzazioni per aprire: “LOCALI PER IL PUBBLICO INTRATTENIMENTO”. LOCALI PER IL PUBBLICO INTRATTENIMENTO. Definizione IL Decreto del Ministro dell’interno DEL 30 novembre 1983 definisce:

astra
Download Presentation

IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TI TROVI IN IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” N. 75 Licenze e Autorizzazioni per aprire: “LOCALI PER IL PUBBLICO INTRATTENIMENTO”

  2. LOCALI PER IL PUBBLICO INTRATTENIMENTO Definizione IL Decreto del Ministro dell’interno DEL 30 novembre 1983 definisce: - AUDITORI E SALE CONVEGNO: locali destinati a concerti, conferenze, congressi e simili; - CINEMA E TEATRI: locali destinati prevalentemente a proiezioni cinematografiche ed attrezzati con scena per lo svolgimento di rappresentazioni teatrali e spettacoli in genere; - CINEMATOGRAFI: locali, con o senza semplice pedana, destinati prevalentemente a proiezioni cinematografiche; - CIRCHI: locali destinati alla presentazione al pubblico di manifestazioni di abilità, forza e coraggio, con o senza l’intervento di animali feroci o domestici; - LOCALI: insieme dei fabbricati, ambienti e luoghi destinati allo spettacolo e trattenimento, compresi i servizi vari e disimpegni ad essi annessi - LOCALI DI TRATTENIMENTO: locali destinati a trattenimenti ed attrazioni varie, aree ubicate in esercizi pubblici ed attrezzate per accogliere spettacoli; - LOCALI MULTIUSO: locali adibiti ordinariamente ad attività non rientranti nel campo di applicazione del presente decreto, utilizzati occasionalmente per intrattenimenti e pubblici spettacoli; - LUOGHI ALL’APERTO: luoghi ubicati in delimitati spazi all’aperto attrezzati con impianti appositamente destinati a spettacoli o intrattenimenti e con strutture apposite per lo stazionamento del pubblico; - SALA: area del locale utilizzata dal pubblico per assistere ad uno spettacolo, ad una proiezione cinematografica, ad una audizione, ad una riunione o destinata a trattenimenti; - SALE DA BALLO E DISCOTECHE: locali destinati a trattenimenti danzanti; - SCENA: area destinata alla rappresentazione di spettacoli al pubblico; la scena comprende il palcoscenico, gli scenari nonché tutte le altre attrezzature ed allestimenti necessari all’effettuazione di rappresentazioni teatrali e di spettacoli in genere. La scena in relazione alla sua ubicazione rispetto alla sala può essere: a) di tipo separato dalla sala, quando è separata rispetto alla sala ed ai locali di servizio con strutture resistenti al fuoco e l’unica apertura con la sala è costituita dal boccascena; b) di tipo integrato nella sala, quando non esiste nessuna separazione tra l’area scenica e quella destinata al pubblico. - SPAZIO CALMO: luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito; tale spazio non deve costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e deve avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie in attesa di soccorsi; Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, locali Pubblico Intrattenimento

  3. Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Locali Pubblico Intrattenimento - SPETTACOLI VIAGGIANTI E PARCHI DI DIVERTIMENTI: luoghi destinati ad attività spettacolari, trattenimenti o attrazioni, allestiti mediante attrezzature mobili, all’aperto, ovvero in parchi permanenti; - TEATRI: locali in cui si presentano al pubblico spettacoli lirici, drammatici, coreografici, di rivista e varietà, caratterizzati dalla scena, ivi compresi i locali destinati a riprese cinematografiche e/o televisive con presenza di pubblico; - TEATRI TENDA: locali con apertura a tenda destinati a spettacoli vari. Requisiti Soggettivi: • Essere in possesso dei requisiti soggettivi di cui agli art. 11 e 92 del T.U.L.P.S (assenza di condanne penali,buona condotta) • Che nei propri confronti non sussistano le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della l. 31/05/1965, n. 575 e successive modifiche (antimafia) Oggettivi: I locali devono possedere i requisiti di accessibilità di cui al DM 236/89 ed alla L. 13/89 • I locali devono possedere i requisiti di sorvegliabilità ai sensi del DM 564/92 nel caso in cui si somministrino alimenti e bevande • Rispetto della normativa vigente in materia igienico-sanitaria, di edilizia, di urbanistica, di sicurezza e di destinazione d’uso dei locali (anche in caso di ampliamento o modifiche strutturali dei locali) • Aver ottemperato alle prescrizioni anti-incendio Adempimenti per l’avvio dell’attività Per avviare un’attività di pubblico intrattenimento sono necessari: - Domanda di attribuzione del numero di partita iva - Dichiarazione di inizio attività all’Agenzia delle entrate - Autorizzazione igienico sanitaria, riferita ai locali, rilasciata dalla competente Azienda Sanitaria Locale - Certificato di prevenzione incendi, rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco - Licenza comunale

  4. Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Locali Pubblico Intrattenimento - Domanda di iscrizione nel Registro delle Imprese con denuncia di inizio attività al Repertorio Economico Amministrativo (REA) - Iscrizione all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali presso l’Inail - Iscrizione nella gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali presso l’Inps Riferimenti Normativi Nazionali - R.D. 18.6.1931, n. 773. Art. 68  - R.D. 6.5.1940, n. 635. Artt. 116-151  - D.P.R. 24.7.1977, n. 616. Art. 19, n. 5  - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 aprile 1999, n. 215 (in Gazz. Uff., 2 luglio, n. 153). - Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi.  - Decreto Ministeriale 19 agosto 1996 (in Suppl. ordinario n. 149, alla Gazz. Uff. n. 214, del 12 settembre). — Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.  - Decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1999, n. 544 (in Gazz. Uff., 18 febbraio, n. 40). - Regolamento recante norme per la semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in materia di imposta sugli intrattenimenti. Codice Attività Economica ATECO 93.29.10 Discoteche, sale da ballo night-club e simili.

More Related