1 / 16

1914 – 1921

1914 – 1921 . LETTERATURA. ARTE. SCIENZA. TECNICA. PERSONAGGI. IL CREPUSCOLARISMO.

ata
Download Presentation

1914 – 1921

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI

  2. IL CREPUSCOLARISMO Questo movimento letterario si è sviluppato in Italia. Questo termine venne «coniato» dal critico Giuseppe Antonio Borgese. E’ un movimento che riguarda in particolare modo la poesia. Le principali caratteristiche del Crepuscolarismo sono le seguenti: • L’attenzione ad una realtà di bassa importanza • L’abbandono di un linguaggio quotidiano • Un grande messaggio e significato nelle sue parole. Giuseppe Antonio Borgese 1882-1952 TECNICA ARTE LETTERATURA PERSONAGGI SCIENZA

  3. GIUSEPPE ANTONIO BORGESE È stato uno scrittore, giornalista e critico italiano del 1900. Definì il significato di Crepuscolarismo e scrisse varie opere. (es. Le poesie) ARTE LETTERATURA SCIENZA TECNICA PERSONAGGI

  4. L’ARTE IL MANIFESTO DELL’ARCHITETTURA FUTURISTA , pubblicato nel 1914. E’ un modello architettonico che esalta la bellezza. TECNICA ARTE LETTERATURA PERSONAGGI SCIENZA

  5. IL FUTURISMO Questo movimento artistico nasce in Italia, nel XX secolo; in seguito si sviluppa anche in Russia. LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI

  6. Un esponente del FUTURISMO, è Filippo Tommaso Marinetti. E’ nato nel 1876 e morto 1944. Era un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. E’ conosciuto soprattutto come fondatore del movimento futurista del novecento. LETTERATURA ARTE TECNICA SCIENZA PERSONAGGI

  7. IL SIMBOLISMO Il simbolismo è un movimento artistico nato in Francia. Si opponeva al realismo. Manifestava alcune arti figurative e riflessive. LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI

  8. LA SCIENZA IL TRASPORTO PARALLELO : è un concetto geometrico, che può essere applicato anche in fisica. LETTERATURA ARTE PERSONAGGI SCIENZA TECNICA

  9. LA TEORIA DELLA RELATIVITA’ Questa teoria, fa considerare la realtà in cui viviamo come uno spazio a quattro dimensioni, dove la quarta dimensione è costituita dal tempo. Inoltre afferma che il tempo e lo spazio sono relativi perché dipendono dal movimento .Il fondatore è stato Albert Einstein. LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI

  10. LA TECNICA Purtroppo in questo periodo in Italia, non ci sono state molte invenzioni. Le uniche invenzione che vi sono state, sono state importate dagli USA. Per esempio, la lampadina elettrica, il microfono a carbone. In questo periodo, però si sono sviluppati i settori tessili, siderurgici. All’inizio del ‘900 è nata anche la FIAT. LETTERATURA ARTE TECNICA PERSONAGGI SCIENZA

  11. LETTERATURA I PERSONAGGI ARTE SCIENZA LETTERATURA ARTE SCIENZA PERSONAGGI TECNICA

  12. PERSONAGGI LETTERATURA ARTURO ONOFRI: è stato un poeta e scrittore italiano. Si è formato poeta sulle basi del Crepuscolarismo. Nel 1914 pubblicò le sue prime poesie sulla rivista “vita letteraria”. GABRIELE D’ANNUNZIO: scrittore e poeta italiano. Nei suoi primi 25, si trasferisce a Firenze per amore di una donna. In seguito va in Francia e pubblica un romanzo. Nel 1915 ritorna in Italia e si arruola nell’esercito. ARTE LETTERATURA SCIENZA TECNICA PERSONAGGI

  13. PERSONAGGI ARTE FILIPPO TOMMASO MARINETTI : costituisce il manifesto del futurismo. Nasce ad Alessandria D’Egitto, e poi si trasferisce in Italia. E’ un massimo esponente del futurismo e infatti è conosciuto particolarmente per quello. TECNICA LETTERATURA SCIENZA ARTE PERSONAGGI

  14. PERSONAGGI SCIENZA TULLIO LEVI – CIVITA: matematico e fisico italiano; entrò a far parte in alcune università. ROBERTO MARCOLONGO: matematico italiano, molto noto per le scoperte scientifiche in meccanica e scienza. È molto conosciuto per la teoria della relatività, che venne elaborata insieme a Einstein. ALBERT EINSTEIN: fisico e filosofo tedesco, che vinse un premio nobel per la fisica. Tullio Levi – Civita 1873-1941 TECNICA LETTERATURA SCIENZA ARTE PERSONAGGI Albert Einstein 1879-1955 Roberto Marcolongo 1862-1943

  15. LA SITOGRAFIA http://www.google.com/search?hl=it&biw=1280&bih=842&gbv=2&tbm=isch&sa=1&q=microfono+a+carbone&aq=f&aqi=g1&aql=&oq= http://www.google.com/search?tbm=isch&hl=it&source=hp&biw=1280&bih=842&q=lampadina+elettrica&gbv=2&aq=f&aqi=g1&aql=&oq= http://www.parodos.it/letteratura/breve/9.htm http://www.google.it/search?tbm=isch&hl=it&source=hp&biw=1280&bih=923&q=filippo+tommaso+marinetti+manifesto+del+futurismo&gbv=2&aq=1&aqi=g8&aql=&oq=filippo+tom http://www.google.it/#hl=it&xhr=t&q=personaggi+scoperte+tecnologiche+1900&cp=37&pf=p&sclient=psy&source=hp&aq=f&aqi=&aql=&oq=personaggi+scoperte+tecnologiche+1900&pbx=1&fp=1&biw=1280&bih=923&b • Google; • Wikipedia; • Google immagini; • E altri vari siti.

  16. FULL IMMERSION: ORIOLI GIULIA BOCELLI SILVIA SAMUELE CORSI KARATAS HARUN PEDRONI DANIELE

More Related