1 / 28

IL TERREMOTO DELL’AQUILA – IL MODELLO INNOVATIVO DI CINEAS ALLA MEMORIA DELL’ING. MARCO CINCOTTI

IL TERREMOTO DELL’AQUILA – IL MODELLO INNOVATIVO DI CINEAS ALLA MEMORIA DELL’ING. MARCO CINCOTTI. Milano , 29 gennaio 2014. RICOSTRUZIONE PRIVATA – L’AQUILA. Gaetano Manfredi email: gamanfre@unina.it. Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura DiSt

audra
Download Presentation

IL TERREMOTO DELL’AQUILA – IL MODELLO INNOVATIVO DI CINEAS ALLA MEMORIA DELL’ING. MARCO CINCOTTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL TERREMOTO DELL’AQUILA – IL MODELLO INNOVATIVO DI CINEAS ALLA MEMORIA DELL’ING. MARCO CINCOTTI Milano , 29 gennaio 2014 RICOSTRUZIONE PRIVATA – L’AQUILA Gaetano Manfredi email: gamanfre@unina.it Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Calamità Naturali: l’esperienza Abruzzo e la nuova proposta Cineas

  2. ReLUIS sul territorio nazionale Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

  3. CategoriaA Categorie B e C CategoriaE Le principali Ordinanze per la ricostruzione 6 giugno 2009 – OPCM 3778 6 giugno 2009 – OPCM 3779 (*) 9 luglio 2009 – OPCM 3790 12 novembre 2009 – OPCM 3820 Aggregati in muratura (*) (*) Con i relativi indirizzi del Commissario Delegato

  4. La Ricostruzione privata a L’Aquila I danni: Oltre 80.000 edifici danneggiati Comune • 1.Istruttoria amministrativavolta alla verifica delleregolarità formale e della completezza della domanda e della documentazione allegata; • 2.Istruttoria tecnicavolta alla verifica dellacoerenza degli interventi con gli indirizzi di cui all’articolo 1 comma 1 OPCM 3779; • 3.Istruttoria tecnicavolta alla verifica dellacongruitàeconomicadegli interventi.

  5. 1.FINTECNA: Finanziaria per i Settori Industriale e dei Servizi S.p.A. • 2.ReLUIS: Rete dei Laboratori Universitari di • Ingegneria Sismica • 3.CINEAS: Consorzio Universitario per L’ingegneria • nelle Assicurazioni La Ricostruzione privata a L’Aquila Art. 7 comma 5 OPCM 3803 del 15/08/09 “Ai fini dell’istruttoria tecnica […] e di quella economica delle domande di concessione dei contributi […] il necessario supporto tecnico è assicurato ai Sindaci da …”

  6. La Ricostruzione privata a L’Aquila La cosiddetta filiera Ricostruzione leggera B e C (OPCM 3779 del 6 giugno 2009) 9,439 pratiche (l’Aquila) (approvate da ReLUIS 9348) 991 pratiche (altri Comuni) (approvate da ReLUIS 787) 10,430 pratiche Ricostruzione pesante E (OPCM 3790 del 9 luglio 2009) 8,502 pratiche (l’Aquila) (approvate da ReLUIS 8,097) 404 pratiche (altri Comuni) (approvate da ReLUIS 257) 8,906pratiche

  7. La Ricostruzione privata a L’Aquila • Ricostruzione: 5775 edifici privati 3564 edifici esito B o C (danno lieve alle strutture) 2221 edifici esito E (danno significativo alle strutture) 2673 edifici in muratura 2797 edifici in cemento armato 305 altra tipologia strutturale

  8. La Ricostruzione privata a L’Aquila • Ricostruzione: età di costruzione edifici

  9. La Ricostruzione privata a L’Aquila • Ricostruzione leggera: richieste di contributo PRATICHE Esito B-C Settembre 2010 il 95% delle richieste di contributo è stato protocollato

  10. La Ricostruzione privata a L’Aquila • Ricostruzione pesante: richieste di contributo PRATICHE Esito E Marzo 2012 l’89% delle richieste di contributo è stato protocollato

  11. La Ricostruzione privata a L’Aquila • Ricostruzione leggera: istruttoria ReLUIS PRATICHE Esito B-C Settembre 2010 attività istruttoria tecnica terminata per il 92% delle richieste di contributo

  12. La Ricostruzione privata a L’Aquila • Ricostruzione pesante: istruttoria ReLUIS PRATICHE Esito E Settembre 2012 attività istruttoria tecnica terminata per l’85% delle richieste di contributo

  13. CONTROVENTI Resistenza Duttilità Edifici esistenti: Strategie di Intervento • Incremento capacità INNOVAZIONE Messa a punto di tecniche di intervento che, sebbene di grande efficacia, richiedono talvolta l'utilizzo di criteri di modellazione più complessi e certamente non tradizionalmente noti. CONTROVENTI PARETI CAM MICROCEMENTI

  14. x Resistenza ISOLAMENTO Duttilità Edifici esistenti: Strategie di Intervento • Riduzione domanda INNOVAZIONE Messa a punto di tecniche di intervento che, sebbene di grande efficacia, richiedono talvolta l'utilizzo di criteri di modellazione più complessi e certamente non tradizionalmente noti.

  15. Edifici esistenti: Strategie di Intervento • Rafforzamento locale: Ricostruzione leggera Edifici B-C C.A. • B e C: Costo medio totale edificio (rip. + raff.) 245,8 euro/mq; raff. circa 38 euro/mq

  16. Edifici esistenti: Strategie di Intervento • Rafforzamento locale: Ricostruzione L’Aquila Muratura Edifici B-C • B e C: Costo medio totale edificio (rip. + raff.) 318,1 euro/mq; raff. circa 76 euro/mq

  17. Edifici esistenti: Strategie di Intervento • Miglioramento sismico: Ricostruzione pesante C.A. Edifici E 72 edifici isolati • E: Costo medio totale edificio (rip. + migl.) 936,49euro/mq (migl. 344,42 euro/mq)

  18. Edifici esistenti: Strategie di Intervento • Miglioramento sismico: Ricostruzione pesante Muratura Edifici E • E: Costo medio totale edificio (rip. + migl.) 856,22 euro/mq (migl. 357,94 euro/mq)

  19. Demolizione e ricostruzione : 531 edifici • 421 edifici hanno raggiunto il limite di convenienza economica; • 31 edifici sulla base di costi unitari forfettari; • 44 edifici a causa di crolli totali o parziali dell’edificio; • 1 edificio a causa di presenza di spostamenti permanenti troppo elevati; • 34 edifici a causa di resistenza a compressione media cubica in situ del calcestruzzo minore di 8 mega pascal. • Costo medio di demolizione e ricostruzione: 1261,04 €/mq

  20. Prevenire prima di ricostruire

  21. Resilienza delle comunità e percezione del rischio Il ruolo della rete sociale: • Consapevolezza dei rischi; • Preparazione agli eventi naturali; • Capacità di reagire agli eventi naturali; • Capacità di mitigare i rischi.

  22. Attività di informazione e divulgazione ANNO 2011 I EDIZIONE Campagna Nazionale “Terremoto Io Non Rischio” ANNO 2012 II EDIZIONE Campagna Nazionale “Terremoto Io Non Rischio” “Terremoto Parliamone Insieme” – SISMA EMILIA “Protezione Civile e Sicurezza nelle Scuole” – BASILICATA “Scuola Multimediale di protezione Civile"– BASILICATA Esercitazione Nazionale Prot. Civile  BASILICATA 2012 ANNO 2013 III EDIZIONE Campagna Nazionale “Terremoto Io Non Rischio” “Terremoto Parliamone Insieme” – SISMA LUNIGIANA “Protezione Civile e Sicurezza nelle Scuole” – VENETO, CAMPANIA Esercitazione Nazionale Prot. Civile  NORD-EST 2013 Camp. Nazionale “Maremoto Io Non Rischio” Esercitazione InternazionaleTidal Wave In Southern Tyrrhenian sea)

  23. Attività di informazione e divulgazione www.iononrischio.it • TERREMOTO IO NON RISCHIO 102 piazze in 100 Comuninel 2012 215 piazze in 200 Comuninel 2013

  24. CAMP. NAZIONALE “TERREMOTO IO NON RISCHIO” II Edizione - 2012 I Edizione - 2011 9 PIAZZE ~ 100 VOLONTARI FORMATI Più di 100 PIAZZE ~ 1500 VOLONTARI FORMATI

  25. CAMP. NAZIONALE “TERREMOTO IO NON RISCHIO” III Edizione - 2013 Più di 200 PIAZZE ~ 3200 VOLONTARI FORMATI

  26. INFORMAZIONE IN EMERGENZA TERREMOTO PARLIAMONE INSIEME Attività informative nell’area colpita dai terremoti di maggio e giugno 2012 Circa 45 incontri con 6500 presenze

  27. FORMAZIONE NELLE SCUOLE INCONTRI CON I DIRIGENTI SCOLASTICI E R.S.P.P. VULNERABILITÀ E RISCHIO SISMICO 2012 – Esercitazione Nazionale BASILICATA Potenza, Matera, Rionero in Vulture, Lauria TOTALE  ~180 presenti 2013 – Esercitazione Nazionale NORD-EST Longarone, Conegnano, Vittorio Veneto TOTALE  ~180 presenti 2013 – Esercitazione Europea TWIST Salerno, Battipiaglia, Vallo della Lucania TOTALE  ~ 250 presenti

  28. La Ricostruzione privata a L’Aquila Grazie per l’attenzione

More Related