1 / 14

Metodologia Top_Down

Metodologia Top_Down. Lo PSpice A/D offre la possibilità di progettare con la metodologia TOP-DOWN.

Download Presentation

Metodologia Top_Down

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Metodologia Top_Down Lo PSpice A/D offre la possibilità di progettare con la metodologia TOP-DOWN. Progettare in Top-Down significa progettare stabilendo una gerarchia nel circuito, a partire dalla descrizione funzionale di primo livello (Top). Scendendo ai livelli piu’ in basso della gerarchia (Down), si identificano i blocchi con i quali si puo’ realizzare la funzione desiderata. Il procedimento va avanti iterativamente fino al livello di dettaglio delle porte logiche. Assunta Martino

  2. Metodologia Top_Down Progettare secondo la metodologia di progetto Top-down, come vedremo in seguito, rende spesso necessario l’uso di svariati livelli gerarchici. Si realizza uno schema di livello gerarchico elevato in cui il sistema si divide nei sottosistemi principali. Ognuno di questi sottosistemi sarà a sua volta composto da funzioni più semplici. Alla fine della gerarchia saranno realizzati i componenti elementari del progetto composti da semplici porte logiche. Assunta Martino

  3. Esempio Realizziamo un MUX 8->1 utilizzando la metodologia Top-down Assunta Martino

  4. Multiplexer8_1 Volendo progettare un Multiplexer 8_1, nel TOP, mostrato in figura, abbiamo come ingressi: • Gli otto ingressi P1, P2, P3, P4, P5, P6, P7, P8 alternativamente stimolati con livelli di tensione alti e bassi. • Gli ingressi di selezione S0, S1 e S2. e come uscite: • Y e Y bar. Assunta Martino

  5. Livello gerarchico 2 • Il mux 8->1 è composto da 3 sottosistemi. • Due mux 4->1 (HB1 e HB2) • Un mux 2->1 (HB3) Assunta Martino

  6. DOWN Nel Down si è utilizzato, per i due sottoinsiemi HB1 e HB2, l’integrato 74153 di cui sono riportate di seguito la piedinatura e la tabella di verità

  7. L’integrato, che contiene due multiplexer, presenta: • due ingressi di abilitazione • otto linee di ingresso di cui quattro associate al primo mux (I0A,I1A,I2A,I3A) • e quattro associate al secondo mux (I0B,I1B,I2B,I3B) • due ingressi di selezione S0 e S1 comuni ad entrambi i mux • due uscite ZA e ZB associate ciascuna ad un mux Assunta Martino

  8. Circuito del Mux 4->1 Assunta Martino

  9. DOWN Mux 2->1 (HB3) E’ realizzato a partire da semplici porte logiche Assunta Martino

  10. Gli stimoli al circuito e il tempo di simulazione Il tempo di simulazione Lo stimolo di DSTM6

  11. Risultato della simulazione • L’analisi del risultato della simulazione mostrato in figura 3 evidenzia il perfetto accordo con la tabella di verità del MULTIPLEXER 8->1 Assunta Martino

  12. Risultato della simulazione Figura 3 Assunta Martino

  13. Come eseguire la metodologia TOP-DOWN • Inserire il primo blocco selezionando Block dal menuDraw. • Creare tutti gli ingressi e le uscite del blocco connettendo dei fili sul suo contorno. • Dare agli ingressi e alle uscite il nome che si desidera facendo doppio click su ognuno di essi. • Accertarsi che nel campo ERC sia contenuto input per gli ingressi e output per le uscite. • Salvare il file. • Doppio clik sul blocco e inserire il nome del file che dovrà contenere il disegno del blocco. • Nel file del blocco compaiono già le porte adeguate (IF_IN per gli ingressi e IF_OUT per le uscite) per tutti gli ingressi e le uscite. • Disegnare il circuito che deve essere contenuto nel blocco e poi salvare e chiudere il blocco. • Con copia e incolla copiare tutte le volte che occorre il blocco in questione Assunta Martino

  14. Per ulteriori informazioni si possono consultare i testi di Assunta Martino • Corso di elettronica con PSpice A/D vol.1 Digitale Calderini edagricole. • Corso di elettronica con PSpice A/D vol.2 Analogica Calderini edagricole. • Corso di elettronica con PSpice A/D vol.3 Circuiti Analogici e Digitali Calderini edagricole

More Related