1 / 23

Reti

Reti. Stratificazione del Protocollo. I protocolli. Specificano e Rendono Comprensibile la comunicazione Non è necessario conoscere i dettagli dell’ hardware Sistemi di comunicazione più complessi richiedono più protocolli: Suite di Protocolli. Problemi di comunicazione.

Download Presentation

Reti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Reti Stratificazione del Protocollo

  2. I protocolli • Specificano e Rendono Comprensibile la comunicazione • Non è necessario conoscere i dettagli dell’hardware • Sistemi di comunicazione più complessi richiedono più protocolli: Suite di Protocolli

  3. Problemi di comunicazione • Malfunzionamento Hardware • Guasto fisico • Crollo del S.O. • Disconnessione accidentale dei cavi • Congestione della Rete • Le reti hanno una capacità finita • Ritardo o Perdita dei Pacchetti

  4. Problemi di comunicazione • Alterazione dei dati • Interferenza elettrica • Interferenza magnetica • Danni all’hardware • Duplicazione dei dati • Errori nella sequenza dei dati

  5. Compiti del protocollo • Il numero di problemi è elevato, quindi si utilizza una Suite di Protocolli • La Suite deve • Correggere, per quanto possibile, gli errori hardware • Sopprimere il traffico riguardante macchine congestionate • Controllare che tutti i pacchetti dati siano inviati correttamente • Gestire eventuali ritardi nella trasmissione • Rilevare e correggere gli errori nei dati • Rimuovere pacchetti superflui • Riordinare i pacchetti disordinati

  6. Livelli Concettuali • Il protocollo è diviso in più livelli verticali • Ogni livello influenza quelli sottostanti e dipende da quelli sovrastanti • Ogni livello gestisce una parte del problema • L’ultimo livello è, generalmente, l’interfaccia verso l’esterno

  7. Modello OSI/ISO • Descrive i protocolli per una singola rete • Non contiene livelli per l’internetwork • Sette livelli 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico • Il modello è alla base di una serie di Suite

  8. Protocolli CCITT X.25 • Una rete opera in maniera simile ad un sistema telefonico • Ogni host è collegato via seriale ad un commutatore • L’host segue una procedura complessa per trasferire i pacchetti nella rete

  9. X.25: Fisico • Interconnessione fisica • Caratteristiche elettriche di tensione e corrente • Il protocollo X.21 fornisce gli stessi dati per le reti pubbliche

  10. X.25: Collegamento Dati • Modalità di trasferimento tra un host ed un commutatore • Controllo degli errori • Checksum • Molto diffuso come livello 2 è il protocollo High-Level Data Link Communication (HDLC)

  11. X.25: Rete e Trasporto • Livello 3: Rete • Definisce l’unità fondamentale di trasferimento attraverso la rete • Livello 4: Trasporto • Controlli end-to-end, ossia tra host di provenienza e host di destinazione • Raddoppia i controlli di corretto funzionamento

  12. X.25: Sessione e Presentazione • Livello 5: Sessione • Gestisce il problema dell’accesso ad un terminale remoto da un host • Si serve della comunicazione telefonica • Livello 6: Presentazione • Funzioni necessarie agli applicativi quando utilizzano la rete • Compressione del testo e delle immagini

  13. X.25: Applicazione • Programmi applicativi che utilizzano la rete • Programmi di trasferimento file • Posta elettronica

  14. Modello TCP/IP • Utilizzato per Internet • Quattro livelli logici 4. Applicazione 3. Trasporto 2. Internet 1. Interfaccia di rete • Questi livelli si basano tutti sull’hardware • Datagramma IP: Unità minima di trasferimento • Ogni macchina è identificata da un indirizzo IP, formato da 4 byte

  15. TCP/IP: Applicazione • Programmi applicativi che accedono ai servizi del TCP/IP • Utilizza il livello Trasporto per trasmettere o ricevere i dati

  16. TCP/IP: Trasporto • Provvede alla comunicazione tra due applicativi (comunicazione end-to-end) • I dati vengono suddivisi in pacchetti • Siccome più applicativi possono utilizzare contemporaneamente il livello di trasporto, vengono aggiunti dei codici di identificazione dell’applicativo, meglio noti come porte. • Effettua una checksum sui dati

  17. TCP/IP: Internet • Gestisce la comunicazione da una macchina ad un’altra • Il livello Trasporto inoltra il pacchetto e il codice della macchina a cui deve essere inoltrato • Aggiunge ulteriori controlli sull’esito della trasmissione

  18. TCP/IP: Interfaccia di rete • Trasmette i dati su una rete specifica identificata da un indirizzo IP

  19. Differenze tra X.25 e TCP/IP • Controllo degli errori • X.25 effettua dei controlli ad ogni livello • TCP/IP effettua controlli solo a livello trasporto (implementazione e comprensione facilitata)

  20. Principio di stratificazione • Il livello n della destinazione riceve esattamente il medesimo oggetto trasmesso dal livello n della provenienza • Le interfacce di rete trasmettono frame • Il livello Internet trasmette datagrammi • Il livello Trasporto trasmette pacchetti • Il livello Applicazione trasmette messaggi

  21. Confini di TCP/IP • Dal livello Internet in su si utilizzano solamente indirizzi IP • Prima del livello Internet si utilizzano indirizzi fisici • Il livello Applicazione utilizza codice esterno (indipendente) dal S.O. • Tutti i livelli precedenti utilizzano codice interno al S.O.

  22. Svantaggi della stratificazione • Il codice è altamente inefficiente • Ogni livello accetta il dato in un formato • Affinché un dato di un livello n sia propagato al livello sottostante, esso dovrà essere compatibile con il formato accettato dal livello sottostante • Si rendono necessarie diverse conversioni

  23. Multiplexing • A ogni livello possono corrispondere più protocolli • Si aggiunge un indicatore del tipo di frame inviato • La macchina che riceve il frame analizza il tipo e sceglie il protocollo adatto a quel tipo di frame • Questa tecnica è utilizzata per tutti i livelli.

More Related