1 / 1

Giornata del 09 APRILE Aula Magna della Facoltà (Via dei Marsi , 78)

9-10 Aprile 2014 Aula Magna Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma. CRESCERE IN FAMIGLIE CON GENITORI GAY E LESBICHE . Giornata del 09 APRILE Aula Magna della Facoltà (Via dei Marsi , 78) ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al sito www.lovemakesafamily.it

azize
Download Presentation

Giornata del 09 APRILE Aula Magna della Facoltà (Via dei Marsi , 78)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 9-10 Aprile 2014 Aula Magna Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma CRESCERE IN FAMIGLIE CON GENITORI GAY E LESBICHE Giornata del 09 APRILE Aula Magna della Facoltà (Via dei Marsi, 78) ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al sito www.lovemakesafamily.it ore 9.00 - 9.30 Apertura del Convegno e distribuzione del materiale informativo. ore 9.30 - 10.00 Saluto del Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia (Prof. Cristiano Violani) e del Direttore del Dip. di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Prof. Emma Baumgartner) della Sapienza Università di Roma. Interverrà la prof.ssa Tiziana Catarci, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Delegato del Rettore per l’area Infosapienza e Prorettore per le Infrastrutture e le Tecnologie. ore 10.00 - 10.20 La famiglia inconcepibile. Vittorio Lingiardi(Prof. Ordinario di Psicologia Dinamica, Sapienza Università di Roma). ore 10.20 - 10.40 Lo sviluppo del bambino che cresce nelle famiglie omogenitoriali. Relatore: Anna Maria Speranza (Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Sapienza Università di Roma). ore 10.40 - 11.00 La segregazione di genere nei bambini. Relatore: Prof. Emma Baumgartner e Anna Silvia Bombi(Prof. Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Sapienza Università di Roma). ore 11.00 - 11.20coffe-break ore 11.20 - 12.00 Esperienze negative e positive a confronto. La voce a “Famiglie Arcobaleno”, Associazione di genitori gay e lesbiche. Relatore: Giuseppina La Delfa(Presidente di Famiglie Arcobaleno). ore 12.00 - 12.20 Fils de ... Trente portraits de fils et de filles de parents homosexuels (Figlio di . . . Trenta ritratti di figli di genitori omosessuali). Relatore:TainaTervonen(giornalista e scrittrice). ore 12.20 - 12.40 Genitorialità come diritto fondamentali del cittadino. Relatore: Susanna Lollini. Avvocata, si occupa principalmente di questioni civili e diritto di famiglia. Fa parte del Gruppo Legale dell’Associazione Famiglie Arcobaleno. ore 12.40 - 13.00 La voce alle Educatrici dei nidi. I bambini che crescono nelle famiglie omogenitoriali vanno a scuola. Formazione e progetti d'intervento. Interverranno le educatrici di Roma Capitale. ore 13.00 - 14.00 pausa pranzo ore 14.00 - 14.20Cosa pensano i giovani adulti della genitorialità delle persone gay e lesbiche e dello sviluppo dei bambini. Relatore: Salvatore D’Amore(Università di Liegi, Belgio) e Silvia Mazzoni(Sapienza Università di Roma). ore 14.20 - 14.40Filiazione e parentele omosessuali: pratiche, retoriche e poetiche dell'omogenitorialità. Relatore: Rosa Parisi (Ricercatore di Antropologia Culturale e Sociale, Dip. di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Foggia). ore 14.40 - 15.00 Genitori Rainbow: da esperienze etero a consapevolezze LGBTQ, (autenticità tra) cambiamenti, difficoltà e conquiste. Relatore: Cecilia d'Avos(Co-Presidente e Co-Fondatrice di Rete Genitori Rainbow). ore 15.00 - 15.20Le esperienze dei genitori che hanno figli gay e lesbiche. La parola all’AGEDO, l’Associazione Genitori di ragazzi Omosessuali. Relatore: Ettore Ciano (Presidente dell’Agedo-Roma). ore 15.20 - 15.40 Diritti fondamentali del cittadino e dei minori. Intervento da parte di Amnesty International relativamente ai suoi progetti nelle scuole. Relatore: Chiara Pacifici, rappresentante di Amnesty International. ore 15.40 - 16.10 Dibattito con il pubblico. Modera Roberto Baiocco responsabile del Servizio “6 come sei” . seicomesei@uniroma1.it

More Related