1 / 17

LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEI ROMANZI DI JULES VERNE

LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEI ROMANZI DI JULES VERNE. A cura di Laura Franchini – Righi - VIII Napoli e “ Città della Scienza ” – Bagnoli Napoli. Innovazioni in “ Ventimila leghe sotto i mari “ (1869). il sottomarino atomico (realizzato nel 1955)

azizi
Download Presentation

LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEI ROMANZI DI JULES VERNE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHENEI ROMANZIDI JULES VERNE A cura di Laura Franchini – Righi - VIII Napoli e “Città della Scienza” – Bagnoli Napoli

  2. Innovazioni in “Ventimila leghe sotto i mari “ (1869) • il sottomarino atomico (realizzato nel 1955) • lo scafandro dei sommozzatori • l’idrogeno, vettore d’energia, previsto per il 2010.

  3. Gli strumenti di fisica del capitano Nemo “E questi strumenti di cui non mi riesce di indovinare l’ufficio?” “Vi ha un agente poderoso, obbediente, facile, che si piega a tutti gli usi e che regna da padrone a bordo della mia nave. Ogni cosa si fa per opera sua; ei mi rischiara, mi riscalda, è l’anima de’ miei apparecchi meccanici: L’Elettricità!”

  4. Il sestante per misurare l’altezza del sole e per ottenere la latitudine

  5. La testa in uno scafandro, apparecchi di Rouquairol, una lampada di Ruhmkorff, ed un fucile a bottiglie di Leida

  6. Nel 1830 fu collaudato uno scafandro simile

  7. l’Albatros è costruito con una fibra gelatinosa che preannuncia le plastiche moderne rassomiglia ad un veliero con le eliche nel 1910 sarà costruito il primo elicottero (già disegnato da Leonardo!) Robur il conquistatore (1886) - L’Albatros

  8. “I500 milioni della Begum” (1879) Il cannone gigante fu ispirato dal cannone presentato all’Esposizione Universale di Parigi nel 1867

  9. I 500 milioni della Begum (1879) • Innovazioni nel romanzo: • satellite artificiale • (1955 lo sputnik) • inceneritore ecologico dei • rifiuti (realizzato nel 1950) • la conferenza a distanza ( • realizzata la prima volta nel • 1950)

  10. “Dalla Terra alla Luna” (1865) e “Intorno alla Luna” (1870) • Innovazioni: • uso dell’alluminio per l’aeronautica (1920) • l’uomo nello spazio (Gagarin 1961) • circumnavigazione della Luna ( Armstrong 1969)

  11. Dalla Terra alla Luna:l’interno dell’abitacolo di Barbicane La palla doveva essere riempita d’acqua per controbilanciare gli effetti del contraccolpo. Le pareti superiori erano rivestite da una imbottitura di cuoio per proteggere dagli urti. Oblò sulle pareti permettevano ai viaggiatori di osservare, durante il tragitto, la Terra che abbandonavano.

  12. Realtà scientifica e fantasia • Il colpo di cannone, iniziale, per lanciare la navicella l’avrebbe fatta spappolare. • Soluzione moderna : il missile a più stadi che produce un’accelerazione progressiva. • Il telescopio che doveva seguire dalla Terra l’impresa, posto a Long Peak sulle Montagne Rocciose doveva consentire di vedere dalla Terra sulla Luna la navicella, che aveva la dimensione di 9 piedi (2,7 metri). • Realtà: Non esistono telescopi che consentono un simile ingrandimento. Le incredibili coincidenze Il viaggio nel romanzo di Verne dura 97 ore e 20 minuti quanto il viaggio dell’Apollo 12. Tampa, in Florida, luogo della partenza del proiettile coincide quasi esattamente con la località di Cape Canaveral.

  13. “ In seguito si costruiranno treni di proiettili nei quali di potrà comodamente viaggiare dalla Terra alla Luna…tra vent’anni la metà della Terra avrà visitato la Luna…” “Dalla Terra alla Luna “cap.XIX La preveggenza di Verne

  14. All’epoca della pubblicazione del romanzo (1889), Verne immagina un giornalista che usa un videotelefono personale. La giornata di un giornalista nel2889

  15. Utilizzare la lettura dei romanzi per : creare collegamenti tra i vari ambiti disciplinari; Sottolineare i legami tra cultura umanistica e scientifica; Valutare criticamente i rapporti fra utopia scientifica e sviluppo della tecnologia; Selezionare brani con contenuti relativi alla matematica, alle scienze; Suggerimenti per esercizi sulle unità di misura; Porre l’accento sull’importanza degli strumenti di misura. Utilizzo didattico

  16. LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHENEI ROMANZIDI JULES VERNEA cura di Laura Franchini – Righi - VIII Napoli e “Città della Scienza” – Bagnoli Napoli

  17. FINE

More Related