1 / 6

SAMBUCO

SAMBUCO. ( Sambucus nigra ) Famiglia: Caprifoliaceae. SAMBUCO. Appartiene alla vasta famiglia delle Adoxaceae. DISTRIBUZIONE. Il sambuco è presente anche in Asia Minore, e in tutta Europa fino al Caucaso. HABITAT.

azra
Download Presentation

SAMBUCO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SAMBUCO • (Sambucusnigra) • Famiglia: Caprifoliaceae

  2. SAMBUCO • Appartiene alla vasta famiglia delle Adoxaceae.

  3. DISTRIBUZIONE • Il sambuco è presente anche in Asia Minore, e in tutta Europa fino al Caucaso.

  4. HABITAT • Il sambuco cresce dovunque il contenuto di azoto nel terreno sia alto: vicino ad edifici, intorno ad allevamenti ma anche in formazioni naturali, nelle siepi e ai margini dei boschi; predilige comunque luoghi abbastanza umidi. In Italia è comunissimo fino ai 1500 m di altitudine.

  5. MORFOLOGIA • Raggiunge al massimo un’ altezza di 10 metri. Ha chioma espansa, densa e globosa. I fusti sono retti e molto ramificati, con rami ad andamento arcuato e ricadente. Le foglie sono opposte, decidue, picciolate, lunghe 20-30 cm, provviste di stipole ovate o tondeggianti, acute all'apice, ed emanano un odore sgradevole.

  6. CURIOSITA’ / USI Molteplici sono gli usi delle varie parti della pianta di sambuco.Le foglie e la scorza fresca vengono impiegate per preparazioni medicinali di tipo cutaneo. I fiori vengono usati per preparare frittelle, dolci casalinghi e uno squisito sciroppo.Con i frutti ben maturi si ottiene il vino di sambuco e si possono preparare sciroppi, gelatine e marmellate.Il midollo di sambuco veniva impiegato nella strumentazione da laboratorio e in modellistica, oltre che per il carboncino da disegno.

More Related