1 / 10

Tecniche Astrofisiche 1 e 2

Tecniche Astrofisiche 1 e 2. Rosa Poggiani Laboratori didattici 2012-2020, 30/3/2012. Tecniche Astrofisiche 1 e 2. Astrofisica: scienza osservativa  Multimessenger astronomy Dati astronomici disponibili su archivi pubblici Aggiornamento esperienze

baby
Download Presentation

Tecniche Astrofisiche 1 e 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tecniche Astrofisiche 1 e 2 Rosa Poggiani Laboratori didattici 2012-2020, 30/3/2012

  2. Tecniche Astrofisiche 1 e 2 • Astrofisica: scienza osservativa  • Multimessenger astronomy • Dati astronomici disponibili su archivi pubblici • Aggiornamento esperienze • Tecniche Astrofisiche 1: astronomia ottica, radio, infrarossa • Tecniche Astrofisiche 2: astronomia gamma, X, UV, con raggi cosmici, onde gravitazionali, neutrini

  3. Tecniche Astrofisiche 1 • Astronomia ottica: prerequisito per altre osservazioni • Strumentazione: telescopi, CCD, spettrometri • Analisi dati: GNU Data Language (GDL), clone Open Source di IDL

  4. Tecniche Astrofisiche 1 • Classificazione spettrale di stelle: Virtual Observatory • Fotometria e spettroscopia di galassie osservate al telescopio di Loiano

  5. Tecniche Astrofisiche 1 • Scrittura di unaproposta di osservazione al telescopio di Loiano: fotometria di unasorgente • Scrittura di un programma per ilcalcolo del tempo di osservazione • Sorgentisceltedaglistudenti • Giustificazionescientifica

  6. Tecniche Astrofisiche 1 • Radio astronomia: osservazioni a varie frequenze

  7. Tecniche Astrofisiche 1 • Radio astronomia: • radiotelescopi • ricevitori • spettrometri

  8. Tecniche Astrofisiche 2 • Raggi cosmici

  9. Tecniche Astrofisiche 2 • Vela pulsar • Gamma Ray Burst • Astrofisica gamma: Spettroscopia gamma Analisi dati di Fermi/GLAST • Astrofisica X: • Serie temporali • Spettroscopia

  10. Tecniche Astrofisiche 2 • Ondegravitazionali: Frequenze di vibrazioneAnalisi di datisimulati

More Related