1 / 6

Test di valutazione funzionale

Test di valutazione funzionale. Dott. Pier Luigi Fiorella Dott. Matteo Scarpa. Valutazione funzionale dell’atleta. Disciplina che si occupa di analizzare e misurare i parametri biomeccanici, metabolici e cardiorespiratori coinvolti nell’esecuzione di un gesto sportivo. Ergometri

barny
Download Presentation

Test di valutazione funzionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Test di valutazione funzionale Dott. Pier Luigi Fiorella Dott. Matteo Scarpa

  2. Valutazione funzionale dell’atleta Disciplina che si occupa di analizzare e misurare i parametri biomeccanici, metabolici e cardiorespiratori coinvolti nell’esecuzione di un gesto sportivo. • Ergometri • Parametri fisiologici • Metodologia utilizzata

  3. VALUTAZIONE EFFETTUATA SU ATLETI DEL TEAM ROSSETTI • Aprile 2012 • Ergometro: • Ciclotrainer SB4 SIDEA • Parametri misurati: • VO2 max • ml/min • ml/Kg/min • Respirazione atti/min • Ventilazione l/min • FC max • FC deflessione • %FC max • %VO2 soglia • Metodologia: • Metabolimetro FITMATE della COSMED • Protocollo: test incrementale 2 Km/h al minuto

  4. VALUTAZIONE EFFETTUATA SU ATLETI DEL TEAM ROSSETTI • Luglio 2012 • Ergometro: Cicloergometro Ergobike Premium 8 • Parametri misurati: • VO2 max • ml/min • ml/Kg/min • Respirazione atti/min • Ventilazione l/min • FC max • FC deflessione • %FC max • %VO2 soglia • Watt • Metodologia: • Metabolimetro FITMATE della COSMED • Protocollo: test incrementale a partire da 100 watt + 25 watt/min

  5. VO2 MAX Misura della quantita di ossigeno introdotta con la respirazione, trasportata dal sistema cardiovascolare e utilizzata a livello muscolare nell’unità di tempo. Limite massimo individuabile che rappresenta la massima potenza della macchina umana di sviluppare energia attraverso il metabolismo ossidativo. Si misura sia come valore assoluto (l/min) o in rapporto al peso (ml/Kg/min) SOGLIA ANAEROBICA Intensità di lavoro oltre la quale il metabolismo aerobico non è più in grado da solo di far fronte alle richieste energetiche e la produzione di energia è assicurato dall’intervento del meccanismo lattacido con il conseguente e progressivo accumulo del lattato nel sangue. Può essere indicata come %VO2 max.

  6. RISULTATI LUGLIO VO2 MAX MEDIO 70,4 ml/Kg/min APRILE VO2 MAX MEDIO 67 ml/Kg/min +5% LUGLIO %VO2 SOGLIA 81 APRILE %VO2 SOGLIA 73 +10% LUGLIO FC MAX 175 APRILE FC MAX 172 +2% LUGLIO WATT max medio 391

More Related