1 / 8

I Risultati

I Risultati. Obiettivi generali. Obiettivi specifici. Piano di Azione. Azioni. Gli Obiettivi Generali Trasporti. 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche , la pianificazione, l’uso del suolo e lo sviluppo economico 2. Integrare le politiche dei trasporti

barton
Download Presentation

I Risultati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I Risultati Obiettivi generali Obiettivi specifici Piano di Azione Azioni

  2. Gli Obiettivi GeneraliTrasporti • 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, l’uso del suolo e lo sviluppo economico • 2. Integrare le politiche dei trasporti • 3. Incrementare la consapevolezza degli impatti del trasporto privato, promuovere il trasporto collettivo • 4. Aumentare la sicurezza e l’efficienza ambientale dei trasporti • 5. Assicurare una qualità dell’aria entro i limiti normativi • 6. Mantenimento degli obiettivi

  3. Politica di settore condivisa tra i diversi Enti (con ruolo di coordinamento alla Provincia) 1 Avvio di pianificazione partecipata su scala locale 2 Approvazione ed attuazione dei piani competenti in materia (PGTU, PUM, Piano Zonizzazione acustica, Piano spostamento casa-lavoro, piano piste ciclabili, …) 3 4 Uso degli Studi di fattibilità per le opere infrastrutturali, della Valutazione ambientale strategica per i Piani 5 Realizzare il Piano della Circolazione contestualmente al PRG Obiettivi specifici 1 Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, l’uso del suolo e lo sviluppo economico Obiettivi specifici

  4. Interventi non infrastrutturali (ZTL, incentivi Trasporto pubblico, restrizioni al trasporto privato) 1 Razionalizzazione trasporto merci con sistema collettivo di distribuzione in ambito urbano 2 3 Ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti delle aziende, imprese ed enti 4 Aumento trasporto merci su ferro o altri sistemi ambientalmente meno impattanti Obiettivi specifici 2 Integrare le politiche dei trasporti Obiettivi specifici

  5. Azioni di sensibilizzazione sugli stile di vita/comportamento di utenti, gruppi, comunità 1 2 Sensibilizzare sull’uso dei mezzi pubblici,della bicicletta o a basso impatto ambientale 3 Iniziative di sensibilizzazione nelle scuole Obiettivi specifici 3 Incrementare la consapevolezza degli impatti del trasporto privato, promuovere il trasporto collettivo Obiettivi specifici

  6. Diminuire i tassi di incidentalità su strada 1 Sviluppare il trasporto intermodale sia di persone che di merci (integrazione tariffaria, parcheggi scambiatori, …) 2 Incrementare l’efficienza e la qualità del trasporto pubblico, aumentare gli spostamenti con mezzi alternativi all’auto 3 4 Introdurre sperimentazioni in ambito urbano (car sharing, nolo bici elettriche, rete piste ciclabili, …) 5 Adozione di misure di moderazione del traffico Obiettivi specifici 4 Aumentare la sicurezza e l’efficienza ambientale dei trasporti Obiettivi specifici

  7. Ridurre le emissioni di inquinanti 1 Aumentare l'uso di combustibile a basso impatto ambientale (metano, idrogeno in futuro) 2 3 Misure regolamentari e normative adeguate 4 Aumentare il tasso di occupazione delle auto Obiettivi specifici 5 Assicurare una qualità dell’aria entro i limiti normativi Obiettivi specifici

  8. 1 Costituzione di un osservatorio provinciale Obiettivi specifici 6 Mantenimento degli obiettivi Obiettivi specifici

More Related