1 / 13

I Circolo Didattico “ B.Croce ” Casavatore Plesso De Filippo a.s. 2011/2012 Progetto

I Circolo Didattico “ B.Croce ” Casavatore Plesso De Filippo a.s. 2011/2012 Progetto EDUCARE INSIEME “Non calpestate i nostri diritti!!!”. Classe 4^ E Docente Adelaide Grimaldi. PREMESSA

bazyli
Download Presentation

I Circolo Didattico “ B.Croce ” Casavatore Plesso De Filippo a.s. 2011/2012 Progetto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I Circolo Didattico “B.Croce” Casavatore • Plesso De Filippo • a.s. 2011/2012 • Progetto • EDUCARE INSIEME • “Non calpestate i nostri diritti!!!” Classe 4^ E Docente Adelaide Grimaldi

  2. PREMESSA Il progetto nasce come tentativo di rispondere concretamente ad un’esigenza fortemente sentita nella scuola odierna, quella cioè di rimodulare le regole di una reale convivenza civile. Tale esigenza nasce dalla nuova morfologia della nostra società che, diventata multiculturale, offre una serie di input talvolta. Pertanto, la scuola deve farsi carico di fornire ai nostri ragazzi gli strumenti per decodificare la pluralità di messaggi di cui sono destinatari. Educare ed educarsi alla cittadinanza, oggi, significa impegno a costruire comunità più ampie e coese, dove nessuno rinuncia alla propria identità, e ciascuno è capace di interagire e relazionarsi con la pluralità delle altre identità, e la specificità del singolo diventa risorsa e arricchimento per la comunità. Tutto ciò si rende necessario per avvicinare i ragazzi ai problemi che sono alla base della convivenza civile e formare in essi la coscienza di cittadini consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri. Pertanto, la cittadinanza attiva assume un’importanza fondamentale che la colloca in posizione prioritaria nel processo educativo. Le “proposte di lavoro” da noi selezionate intendono, quindi, sollecitare l’alunno alla riflessione e ad un personale approfondimento critico, per aiutarlo a superare il momento nozionistico ed avviarlo a una conoscenza consapevole delle norme del vivere civile, nel rispetto della libertà propria e altrui.

  3. Obiettivi • Comprendere il significato della Costituzione italiana come legge fondamentale dello Stato • Riflettere sull’importanza di alcuni articoli della Costituzione italiana (artt. 3 - 34) • Comprendere che alla base della convivenza sociale esistono diritti fondamentali e doveri principali di ciascun cittadino • Riflettere sull’importanza dell’istruzione per la formazione di cittadini socialmente consapevoli • Comprendere il significato della Dichiarazione dei diritti del fanciullo come tutela dei minori • Finalità • Conoscere il significato della Dichiarazione dei diritti del fanciullo per acquisire la consapevolezza che tutti i bambini sono portatori di diritti ma anche di doveri

More Related