1 / 25

IL CONSORZIO DELL’ADDA Convegno ”La gestione dell’acqua del lago di Como”

IL CONSORZIO DELL’ADDA Convegno ”La gestione dell’acqua del lago di Como” COMO 26 marzo 2012 sede Regione Lombardia Associazione Rive Lariane. Consorzio dell’Adda Luigi Bertoli. Superficie del bacino alla diga di Olginate. D.R. 19-4-1942 n.1444.

bazyli
Download Presentation

IL CONSORZIO DELL’ADDA Convegno ”La gestione dell’acqua del lago di Como”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL CONSORZIO DELL’ADDA Convegno”La gestione dell’acqua del lago di Como” COMO 26 marzo 2012 sede Regione Lombardia Associazione Rive Lariane Consorzio dell’Adda Luigi Bertoli

  2. Superficie del bacino alla diga di Olginate D.R. 19-4-1942 n.1444 Dalla sorgente dell’Adda sino allo sbarramento di Olginate, manufatto di regolazione operativo dal 1946, la sezione di bacino imbrifero è di km2 4.552. Il lago, con la sua superficie di km2 145, attua una moderazione dei deflussi tale da rendere il regime idoneo alle utilizzazioni irrigue ed idroelettriche. Portata massima giornaliera di afflusso m3/s 1850 26-11-2002 km2 4552 Portata massima giornaliera di deflusso m3/s 918 18-07-1987 Superficie del lago km2 145 Limite di regolazione all’idrometro del Fortilizio max 1.20 m / min -0.50 m (Malgrate max 1.30 m/ min -.040 m) Volume regolato 246,5 milioni mc.

  3. Livelli riferiti all’idrometro del Fortilizio m.s.m. 197.39 Massimo storico (8-10-1868)   m 3.68 Massimo periodo regolato (15-10-1993) m 2,325 Livelli riferiti all’idrometro di Malgrate m.s.m. 197.37 Massimo storico (6-10-1868) m 3.97 Massimo periodo regolato (21-07-87 e 15-10-93) m 2.64

  4. Ubicazione stazioni idrometeo PLUVIOMETRI IDROMETRI  STAZZONA  Fiume Adda a STAZZONA MORBEGNO Fiume Adda a MORBEGNO  Fiume Adda a FUENTES GEROLA ALTA FUENTES  Fiume Liro a CAMPODOLCINO CAMPODOLCINO Fiume Mera a SAMOLACO Torrente Pioverna a BELLANO SAMOLACO BELLANO Lago di Como a COMO NAVIGAZIONE S. FEDELE INTELVI  Lago di Como a MALGRATE COMO NAVIGAZIONE  Fiume Adda a LAVELLO OLGINATE Fiume Brembo a PONTE BRIOLO PONTE BRIOLO SPINO D'ADDA  Fiume Adda a CASSANO D`ADDA Canale Muzza a CASSANO D`ADDA Fiume Adda a SPINO D`ADDA Canale Vacchelli a SPINO D`ADDA fgfghfh

  5. Sistema di supporto per la regolazione ottimale dati idrometeorologici propri e di altri Enti previsioni meteo da più fonti dati di gestione dei serbatoi idrolettrici alpini informazioni sul livello manto nevoso Ripartizione in sottobacini previsione degli afflussi EFFORTS 24 ore Previsione degli afflussi NN 5/10 giorni

  6. Previsioni meteo da Arpa EMR

  7. Immagini radar Svizzero

  8. Previsioni meteo quantitative a 72 ore

  9. Previsione piene

  10. CONSEGUENZE DELLA REGOLAZIONE Riduzione del numero e dell’intensità delle esondazioni del Lago a Como (per l’ampliamento della sezione di deflusso) Moderazione dei deflussi dell’Adda naturalmente esercitata dall’estensione del lago, che aumenta con la quota di regolazione Aumento della potenzialità di deflusso della sezione di Olginate a paritàdi livello del lago Mitigazione delle magre dell'emissario e riduzione dei minimi annuali della portata media giornaliera Limite inferiore non valicabile Il sistema di monitoraggio e di supporto alla regolazione consente una gestione di lungo periodo e garantisce i minimi vitali sia nell’Adda (valor medio stagione irrigua 200 mc/s) sia nel lago in situazioni di siccità prolungate

  11. Con la regolazione la media del totale annuo dei giorni di allagamento di Como scende da 37,0, come sarebbe in regime naturale, a 7,6. (dati 1959-2000)

  12. Subsidenza piazza Cavour

  13. Anno 2002

  14. Anno 2003 fgfghfh

  15. Rapida di Olginate ora e prima della diga

  16. Idrometro di Malgrate (lago di Como) anno 2002

  17. Idrometro di Malgrate (lago di Como) anno 2008

  18. Idrometro di Malgrate (lago di Como) anno 2005

  19. IDROMETRO DI LECCO CITTA’ Effemeridi dal 1845 al 1930

  20. l’altezza media del lago del lago di Como in regime regolato per il periodo 1946/2009 è cm 47.1 sullo zero di malgrate l’altezza media del lago del lago di Como in regime naturale per il periodo 1946/2009 è cm 49.1 sullo zero di malgrate Appunto per 1878-1975 Appunto lavori invernali

  21. Consorzio dell’Adda tecnico@addaconsorzio.it www.addaconsorsorzio.it fgfghfh

More Related