1 / 6

Analisi di caso: rappresentazione del patrimonio e calcolo dei margini

Analisi di caso: rappresentazione del patrimonio e calcolo dei margini. Albez edutainment production. Classe III ITC. Il caso. Al 31/12/2005 il patrimonio dell’impresa individuale Matrix risulta così composto:

Download Presentation

Analisi di caso: rappresentazione del patrimonio e calcolo dei margini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Analisi di caso: rappresentazione del patrimonio e calcolo dei margini Albez edutainment production Classe III ITC

  2. Il caso • Al 31/12/2005 il patrimonio dell’impresa individuale Matrix risulta così composto: • Banche c/c passivi € 62.700, Software € 3.000, Fabbricati € 61.000, Impianti e macchinari € • 23.200, Debiti v/fornitori € 87.440, Attrezzature commerciali € 8.400, Risconti attivi € 1.460, Ratei • passivi € 1.200, Denaro in cassa € 2.800, Mutui passivi € 80.000, Banca c/c attivi € 97.462, • Macchine d’ufficio € 6.000, Cambiali passive € 13.000, Arredamento € 6.300, Debiti v/istituti • previdenziali € 3.468, Debiti per imposte €10.030, Crediti v/altri € 3.360, Debiti per IVA € 19.250, • Automezzi € 8.000, Cambiali attive € 24.000, Merci € 110.000, Crediti v/clienti € 170.700, Debiti • per TFRL € 30.415. • Presentare: • il prospetto delle attività e passività con il calcolo del patrimonio netto; • il prospetto delle fonti e degli impieghi, suddividendo l’attivo in: immobilizzato e circolante e il passivo in: debiti a breve termine, debiti a medio/lungo termine e patrimonio netto e inserendo, a fianco di ciascuna di queste voci la percentuale sugli impieghi (e sulle fonti); • mettere in evidenza la correlazione tra fonti di finanziamento e impieghi; • il margine di struttura, il margine di copertura globale, il margine di tesoreria e il patrimonio circolante netto, con i relativi calcoli; • il grado di capitalizzazione dell’impresa. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

  3. Vediamo come si fa! Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

  4. Relazione tra impieghi e fonti IMPIEGHI FONTI 1% IMMOBILIZZAZIONI 22% PATRIMONIO NETTO 42% 21% 41% ATTIVO CIRCOLANTE 78% DEBITI A M/L TERMINE 21% 37% DEBITI A BREVE TERMINE 37% Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

  5. Vediamo come si fa! Il calcolo dei margini e del grado di capitalizzazione Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

  6. Guardi prof, anche questa volta tutto giusto! …..magari Pierino, magari…. F I N E Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

More Related