1 / 19

Antonio M. D’Amico

Antonio M. D’Amico ECRN Sistema telematico per l’interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio di certificati a livello europeo INFO DAY ICT CIP Trento 18 02 2009. IAE GEIE – EBA SRL – EUTELIS ITALIA SRL. EUROPEAN BUSINESS ASSOCIATES SRL. Brussels. EUTELIS ITALIA SRL.

bebe
Download Presentation

Antonio M. D’Amico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Antonio M. D’Amico ECRN Sistema telematico per l’interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio di certificati a livello europeo INFO DAY ICT CIP Trento 18 02 2009

  2. IAE GEIE – EBA SRL – EUTELIS ITALIA SRL EUROPEAN BUSINESS ASSOCIATES SRL Brussels EUTELIS ITALIA SRL Munchen Bucharest Rome INCLUSION ALLIANCE EUROPE Il gruppo di aziende rappresenta una network nel settore del project financing di project management, presente a livello di CE, specializzata nell’acquisizione e nella gestione di grandi progetti europei nei settori dell' ICT, eGovernment, eInclusion, Salute Sicurezza, e più globalmente nel mondo dei servizi innovativi. • Ha il ruolo di "think-tank" per l‘industria, l‘amministrazione ed il mondo dell‘innovazione, • promuovendo lo sviluppo di strategie, progettazione, management e monitoraggio di progetti: • definizione della strategia d'innovazione e di • internazionalizzazione; • identificazione dei programmi di finanziamenti a livello • di europeo • definizione delle linee progettuali e del project financing; • assistenza nella strategia progettuale per • manageriali, finanziari e tecnici.

  3. www.ebanet.eu

  4. ECRN (EuropeanCivilRegistry Network) fa parte dell’iniziativa ICT PSP (Information and Communication Technologies Policy SupportProgramme) sotto il “Competitive and InnovationProgramme (CIP)” che supporta progetti con valenza innovativa di soluzioni tecnologicamente avanzate. ECRN 1° classificato Pilota B - Bando 2007 Settori : eGovernment & eInclusion Programma ICT Policy Support (ICT PSP), decisione n.1639/2006/CE del PE e del Consiglio, per valorizzare il potenziale delle tecnologie ICT per la crescita e la competitività, periodo 2007-2013, dotazione finanziaria € 730 Milioni

  5. ECRN - Obiettivo • ECRN è un servizio pilota per il trasferimento internazionale di informazioni relative allo stato civile dei cittadini a livello europeo: • Certificato di nascita • Certificato di morte • Licenza di matrimonio

  6. Consorzio per lo sviluppo del progetto Partenzadelprogetto: Giugno2008 Durata del progetto: 30 mesi Disponibilità ad allargare la sperimentazione ad altre città sia in Italia che in altri paesi COORDINATOREAssociazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe – ANUSCA (Italy) PARTNERS • Municipalityof Rotterdam (Netherlands) • MinistryofCommunication and Information Technology (Romania) • Comune di Bologna (Italy) • MinistryofInterior (Slovenia) • City CouncilGant (Belgium) • MunicipalityofBremerhaven (Germany) • CNIPA (Italy) • InclusionAllianceforEurope GEIE (Romania) • REGULUS (Italy) • GENIS (Slovenia) • ENGINEERING Ingegneria Informatica (Italy)

  7. Sitipilota C Quattro sitipilotariguardantigliuffici del registro: • Municipality of Rotterdam (NL) • Comunedi Bologna (IT) • City Council of Gent (BE) • Municipality of Bremerhaven (DE) D B A E • A : Centro del sistema come snodo tecnologico (ANUSCA) • B, C, D e E : Uffici Stato Civile

  8. ECRN nelcontestodell’eGovernment Altre Amministrazioni G2G G2B G2C Industrie Cittadini AMMINISTRAZIONE G2G: Incrementodell’efficienzadelleazioniamministrativelocali G2C: MiglioramentodellarelazioneCittadino-Amministrazione

  9. ECRN: Il modelloevolutivodell’eGovernment

  10. ECRN: l’evoluzione per i servizi di stato civile ECRN

  11. ECRN - Funzionalità Standardizzazione Stato Civile – multilinguismo Vienna 1976 Bologna (IT) Gent (B) Trasferimento elettronico doc. digitali tra A - B – C – D – X BH(DE) Gestione risorse del Public AdministrationRegistry Gestione & interoperabilità standard europei certificazione Rotterdam (NL) X (?) Gestione multilingua contenuti sistema Previsti serie di pilots con effettive transazioni documentali stimate a circa 500 complessive nei 4 siti.

  12. Compile Form Registry Officer Document Delivered Notification Delivery Confirmation Signed Document PA Registry PA1 Information PA2 Information PA3 Information … … Signed Document Certified mail Registry Officer Scenario ECRN PA 1 ECRN System PA 2 Compile Form Delivery Confirmation Civil Act Data FTP Server Http Repository PA archives Encrypted channel Mail Server

  13. Autenticazione e Autorizzazione • Le funzionalità di ECRN vengono fruite attraverso una applicazione web (portale) • E’ necessaria l’autenticazione e le relative autorizzazioni per accedere alle funzionalità • Autenticazione basata su username/password (pilota), smartcard • Autorizzazione basata su utente-ruolo: solo particolari utenti posso accedere a determinate funzionalità (ufficiale di stato civile -> firma dei documenti) • Gestione personalizzata dei ruoli e delle funzionalità da assegnare • Tecnologie e standard: • PKI (chiavi asimmetriche), certificati X.509 • Secure Socket Layer: per la cifratura delle comunicazioni

  14. Firma Digitale • La documentazione prodotta attraverso ECRN (estratti e richieste di estratto) viene firmata digitalmente garantendo la certezza del mittente • Ogni Ufficiale di Stato Civile potrà firmare i documenti attraverso una smartcard • Il processo di firma.. • è integrato nell’applicazione web • è disacoppiato dal processo di preparazione dell’estratto (operazione quest’ultima che può essere svolta da un normale impiegato) • I documenti creati attraverso ECRN possono essere trasmessi alla PA ricevente attraverso differenti canali, ad esempio la Posta Certificata • Tecnologie e Standard: • PKI, certificati X.509 • Posta elettronica certificata • PKCS#7

  15. Analisideibenefici e relativirequisiti

  16. ECRN: Risultatiattesi • Per le Amministrazioni, aumento dell’efficienzaattraverso la conoscenza immediata che un proprio cittadino ha avuto un figlio, si è sposato o è deceduto in un’altra nazione Europea, in modo da gestire in breve tempo tutte le informazioni contenute nei diversi atti e connesse con l’informazione sopra citata. • Per i cittadini, la possibilità di ottenere praticamente in tempo reale gli Atti di Stato Civile. Questo può consentire ai cittadini Europei di rispondere in tempo a richieste di documentazione per iscrizione a scuole, università, opportunità d’impiego, doveri Amministrativi, ecc. • Miglioramento delle relazioni tra Cittadini ed Amministrazioni in Europa: la richiesta di un cittadino di uno Stato A, che vive nello Stato B, potrà essere soddisfatta in modo efficace ed in un ragionevole lasso di tempo. L’obiettivo dei partners è di creare un servizio che alla fine del progetto diventi effettivamente operativo in una logica di sostenibilità economica

  17. ECRN: Piano dilavoro Febbraio 2009 Durata30 mesi Analisi di interoperabilità 12 mesi Sperimentazione 15 mesi ComunicazioneTutto il progetto Analisi di sostenibilità economica a lungo termine

  18. ECRN-ilsito web: www.ecrn.eu

  19. Via Gregorio VII, 186 - 00165 Roma, Italy Tel. + 39-0639375335 Fax. +39-0639377588 antonio.damico@ebanet.eu www.ebanet.eu antonio.damico@ebanet.eu

More Related