1 / 24

1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO

1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO. L’immaginario come sistema comunicativo. Bacino di emersione mediale. Oralità Parola. Letteratura Scrittura. etc. Cinema Immagine. (metafore/allegorie) Forme archetipiche / Strutture archetipiche . Livello profondo. Ideologie. Archetipi. Mentalità.

bella
Download Presentation

1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO

  2. L’immaginario come sistema comunicativo Bacino di emersione mediale Oralità Parola Letteratura Scrittura etc. Cinema Immagine (metafore/allegorie) Forme archetipiche / Strutture archetipiche Livello profondo Ideologie Archetipi Mentalità

  3. Dentro l’immaginario: archetipi, forme e strutture archetipiche Bacino di emersione mediale Oralità Parola Letteratura Scrittura etc. Cinema Immagine (metafore/allegorie) Forme archetipiche / Strutture archetipiche Livello profondo Ideologie Archetipi Mentalità

  4. L’emersione e gli ambienti mediali Bacino di emersione mediale Oralità Parola Letteratura Scrittura etc. Cinema Immagine (metafore/allegorie) Forme archetipiche / Strutture archetipiche Livello profondo Ideologie Archetipi Mentalità

  5. Giornalismo e immaginario Letteratura Arti visive Fumetto Cinema Stampa Fotografia immagine Bacino di emersione mediale Giornalismo Ambiente multimediale Immagine in movimento (metafore) Forme archetipiche / Strutture archetipiche Livello profondo Ideologie Archetipi Mentalità

  6. Funzioni • Esorcistica / terapeutica / ricompositiva [chiusa] • Problematica / conoscitiva / destrutturante [aperta] • Autodistruttiva / conoscitiva / rifondante [chiusa-aperta]

  7. GENERI E FUNZIONI

  8. “Generi” • Guerra • Catastrofe naturale, ambientale, umanitaria, economica • Cronaca 1 – fiabesco • Cronaca 2 – detection • Cronaca 3 - giudiziario • Narrazione politica • Narrazione sportiva • Animali • Spettacolo • Cultura • Curiosità

  9. “Funzioni” • Guerra • Catastrofe naturale, ambientale, umanitaria, economica • Cronaca – fiabesco • Cronaca – detection • Cronaca - giudiziario • Narrazione politica • Narrazione sportiva • Mondo degli animali • Spettacolo • Cultura • Curiosità

  10. Il paradigma fiabesco Il bambino nel bosco

  11. Fiabe notiziarieIl bambino nel pozzo e il sacrificio rituale Alfredo Rampi (10 giugno 1981 Gemelli di Gravina febbraio 2008 Emanuela Orlandi 22 giugno 1983 1989 -

  12. Yara esce di casa e non torna più: sacrificio rituale e/o … punizione dell’orco

  13. Paradigma pseudo-tragico Ovvero “Tragedie” notiziarie Il trionfo del midcult (dal tragico alla detection)

  14. L’archetipo tragico: alcune coordinate Tragedia (590-450) Aristotele (384-322), Poetica: “La tragedia è mimesi di un’azione seria e compiuta… la quale, mediante una serie di casi che suscitano pietà e terrore, ha per effetto di sollevare e purificare l’animo di siffatte passioni” Il finale “scioglie il nodo della trama, ma non concilia lo spettatore con se stesso: anzi il conchiudersi della storia gli apre un problema”

  15. L’archetipo della detection, ovvero la “commedia dell’innocenza” CONTAMINAZIONE ESPULSIONE DETECTIVE CONTAMINAZIONE Omicidio = sacrificio Edmund Wilson: “I gialli celebri, per la maggior parte, sono dedicati a risolvere un problema più che a esaminarlo. I loro ragionamenti mettono la ragione a dormire, aboliscono l’oscurità per mezzo della delucidazione e seppelliscono il cadavere una volta per tutte… Sono esorcismi, storie a lieto fine che potremmo classificare come commedie, perché rimettono in ordine ciò che è stato turbato”

  16. Edipo a Novi Ligure

  17. Medea a Cogne

  18. Il sacrificio di Sarah e l’omicidio collettivo

  19. Il paradigma giudiziario • Oreste vs Perry Mason

  20. La punizione dei colpevoli e l’espulsione del male

  21. L’insostenibile leggerezza del consumo. La grande letteratura indaga senza pietà Cocaine nights (1996) Super-Cannes (2000) Il condominio (1975) Un gioco da bambini (1988)

  22. Sono morti, ma camminano: la potenza icastica e sintetica dell’immagine cinematografica Richard Matheson, Io sono leggenda, 1954 George Romero, La notte dei morti viventi (1968) George Romero, Zombi (1978)

  23. Zombie a Romabanalizzare l’identità 27 0ttobre 2011: assalto al centro commerciale Una ragazza dichiara: “e stata dura ma finalmente ho riuscito”

  24. E’ possibile un giornalismo “tragico?”La banalità del male

More Related