1 / 73

Libertà va cercando ch’è sì cara…

Libertà va cercando ch’è sì cara….

bella
Download Presentation

Libertà va cercando ch’è sì cara…

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Libertà va cercando ch’è sì cara…

  2. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.Io non so ben ridir com’i’ v’intrai, tant’era pien di sonno a quel puntoche la verace via abbandonai 

  3. Alla fine della selva, Dante scorge un colle, illuminato dai raggi del sole e pensa di essere ormai salvo

  4. ma…

  5. … gli vengono incontro tre temibili bestie, che stanno per ricacciarlo indietro

  6. Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, una lonza leggera e presta molto, che di pel macolato era coverta;        e non mi si partia dinanzi al volto, anzi ’mpediva tanto il mio cammino, ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto. 

  7. … la vista che m’apparve d’un leone.        Questi parea che contra me venisse con la test’alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l’aere ne tremesse. 

  8. Ed una lupa, che di tutte brame sembiava carca ne la sua magrezza, e molte genti fé già viver grame,        questa mi porse tanto di gravezza con la paura ch’uscia di sua vista, ch’io perdei la speranza de l’altezza. 

  9. Ma, prima di vedere cosa ne sarà del povero Dante, fermiamoci un momento e chiediamoci: chi era mai costui?

  10. Siamo a Firenze, nell’anno 1265. La primavera esplode nei colori dei fiori, nei profumi dell’aria, nell’allegria delle feste

  11. Circola molto denaro, le strade risuonano degli strumenti degli artigiani, dei canti che accompagnano il lavoro

  12. Dante nasce in questa casa, in Piazza San Martino

  13. La madre di Dante si chiama Donna Bella. Il padre, Alighiero Alighieri, è cambiavalute, cioè compra e vende denaro, come fanno oggi le banche

  14. La nascita del bambino è accolta con gioia. Viene battezzato, come i suoi antenati, nel Battistero di san Giovanni e prende il nome di Dante, un nome di buon augurio, che significa “colui che dà” ed è davvero molto quello che egli ha donato agli uomini di tutti i tempi

  15. Dante ha solo sei anni quando muore la mamma e in lui rimane un grande vuoto.Diventato grande, suo padre desidera avviarlo a far pratica per diventare un buon commerciante, un notaio o un esperto cambiavalute…

  16. ma Dante è molto ostinato ed ha altre idee per la testa…

  17. Comincia ben presto a leggere i poeti antichi, conosce benissimo Virgilio, Orazio, Ovidio, Stazio e cerca di imitare la loro poesia in latino

  18. Il suo autore preferito è Virgilio(qui raffigurato tra le Muse)

  19. Un giorno, quando Dante ha nove anni, succede qualcosa che segnerà tutta la sua vita. Durante una festa, incontra un’altra bambina, Beatrice, la figlia di Folco Portinari. Per Dante è un colpo di fulmine

  20. Dante spera e sogna sempre di rivederla, ma dovranno passare degli anni prima che il suo sogno si realizzi.

  21. E intanto, come si usa allora, Dante viene fidanzato, a dodici anni, con una ragazzina di nome Gemma Donati, che appartiene ad una ricca e potente famiglia fiorentina Torre e stemma dei Donati

  22. Il tempo passa veloce, Dante è ormai un giovane che passa le sue giornate tra gli studi antichi, la filosofia, la teologia…e le allegre serate con gli amici

  23. Alla passione per l’arte, la poesia e la musica, si unisce la passione politica

  24. È un tempo di lotte sanguinose: i comuni italiani combattono tra loro sotto le insegne dei guelfi, sostenitori del Papa, o dei ghibellini, sostenitori dell’imperatore

  25. A Firenze si contrappongono due potenti famiglie, i Cerchi e i Donati e, al loro fianco, si schierano rispettivamente due partiti, i guelfi bianchi e i guelfi neri

  26. Stemma dei Cerchi

  27. L’impegno politico non distoglie Dante dai suoi studi, né riesce a fargli dimenticare l’amore per Beatrice. La rivede un giorno in una chiesa di Firenze: sono passati ben nove anni dal loro primo incontro e Beatrice intanto si è sposata con un mercante.

  28. Ma presto Beatrice muore: ha solo ventiquattro anni. Dante vive un periodo di grande disperazione. Dopo un po’ sposa Gemma Donati. Avranno quattro figli: Pietro, Jacopo, Antonia e Beatrice

  29. Ormai uomo, Dante si iscrive all’Arte dei medici e degli speziali, partecipa attivamente alla vita politica di Firenze e ricopre importanti cariche pubbliche

  30. Stemma dell’Arte dei medici e degli speziali

  31. Intanto a Firenze le lotte continuano. Dante decide di stare dalla parte di quelli che gli sembrano mostrare più buonsenso, i Bianchi Tuttavia, dopo una serie di vicende, i Neri prendono il sopravvento a Firenze e la loro vendetta si accanisce sui Bianchi. Dante è costretto all’esilio

  32. Brescia, Treviso, Padova, Lucca: Dante gira da una corte all’altra. Sono anni di nostalgia e di umiliazioni. Dante spera sempre di poter rientrare a Firenze, ma le speranze muoiono ad una ad una. Padova, casa dell’esilio di Dante

  33. Trascorre l’ultima parte della sua vita a Ravenna, presso Guido Novello da Polenta, che lo accoglie con gioia. Qui Dante porta a termine la Divina Commedia, composta quasi tutta durante l’esilio

  34. Il mondo noi lo vediamo così

  35. Dante, però, come gli uomini del suo tempo, se lo immagina un po’ diverso

  36. Al centro della terra si trova Gerusalemme e sotto di essa si apre addirittura… la terribile voragine dell’inferno

More Related