1 / 16

Psoriasi: cos’è, come si manifesta e come trattarla

La psoriasi u00e8 un infiammazione cronica della cute, che puu00f2 avere diverse forme e gravitu00e0. Scopri i rimedi naturali e il ruolo dell'Aloe.

benessence
Download Presentation

Psoriasi: cos’è, come si manifesta e come trattarla

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Psoriasi: cos’è, come simanifesta e come trattarla

  2. Psoriasisintomi: come riconoscerla La psoriasisimanifesta con la comparsa di prurito e chiazzesulcorpo. Molto simile alladermatite, è unamalattiadellapelle non contagiosa, checonsisteinfatti in unavera e propriainfiammazionecronicadella cute. Le cause sonoancoraoggetto di dibattito, tuttaviasembranoavere un ruoloanchefattori di naturapsicologica. Lo stress, ad esempio, è unodeifattorimaggiormentescatenanti, in quantoresponsabile di un abbassamentodelledifeseimmunitarie.

  3. In questicasi la pellediventapiùdelicata e per questopredisposta a irritazioni e infiammazionifrequenti. La psoriasipuòquindiessereconfusa con unadermatite, soprattuttonellafaseiniziale. Tuttavia, questapatologia è caratterizzata da sintomispecifici, che è benericonoscere in tempo, in modo tale da adottare i rimedi e le cure piùadeguate.

  4. I segnipiùcomuni, ad esempio, sonorappresentati da: • Chiazzerosse • Placcheargentate e squamose • Pelleseccachetende a rompersi e sanguinare • Prurito e brucioreallapelle

  5. La presenza di uno o piùsintomipuòessereindice di psoriasi, anche se la manifestazionedellevarieproblematiche è diversa da persona a persona, ma soprattutto in base allagravitàdellamalattia. A questoproposito, ad esempio, le lesionicutaneepossonoriguardarealcuneparti o tuttoilcorpo. Non solo, la manifestazionedellemacchie o delleplacchepuòessereindoloreoppureaccompagnata da prurito. E non finisce qui. Alcunechiazzepossonopresentarsianche in manierasimmetrica.

  6. Psoriasi: tutte le tipologie La psoriasisimanifestaperciò in modomoltovariabile e sidistingue per questo in unaserie di sottotipi. Ognuno di essipresentaunagravitàdifferente. Esisteperciò la psoriasi a placche, quellaguttata, inversa ( dellepieghe), pustolosa, eritrodermica e artopatica. La prima è senzadubbio la forma piùcomune e sicaratterizza per la presenza di chiazzeeritematoserosate o rossedaimargininetti, ricoperte da squamebianco-argentee, di dimensioni e spessorevariabili.

  7. La psoriasiguttatapresentainvecepiccolechiazzeeritemato-squamose in tuttoilcorpo, moltospessolocalizzatesutronco e arti, mentrequellainversa è caratterizzata da lesionieritematoselisce. In questocaso le pieghesonolocalizzate in alcunearee del corpospecifiche, come ascelle, inguine, genitali e ombelico. Questetipologietuttavia, puressendomoltofastidiose, rientranofra le formemenogravi.

  8. Qualisono le formepiùgravi? Al contrario, la psoriasipustolosarappresentaunatipologiamoltoinvalidante, spessoaccompagnataanche da febbre e dolori. In questocaso le pustolesipresentanoinizialmentebiancastreedevolvono poi in crostegiallastre. Altrettanto grave è la psoriasieritrodermica, caratterizzata da eritemaededemadiffusi, fissurazioni e distrofiadelleunghie.

  9. Questa patologia è spessoaccompagnata da prurito, senso di freddo, malessere e, in alcunicasi, ancheperdita di peso, disidratazione e squilibrielettrolitici. Infine, la psoriasiartropatica è unatipologia di psoriasimoltoparticolare. Si trattainfatti di un’infiammazioneosteo-articolareassociata a quelladellapelle. In questocaso i sintomi non sononecessariamentecontemporanei.

  10. Al contrario, nellamaggior parte deicasiquelli a caricodellapelleprecedonoanche di diversianniilcoinvolgimentoarticolare. Chiaramente, questatipologia di psoriasirappresentaunadelleformepiùgravi e invalidanti e necessita di cure ad hoc. Al contrario, in presenza di psoriasidellapelle, ilconsiglio è di utilizzareprincipalmenterimedinaturali, creme e gel in grado di ridurrel’infiammazione e favorireilrinnovamentodellapelle.

  11. Come curarla con l’Aloe Vera L’Aloe Vera, ad esempio, è unapiantaricca di proprietàantinfiammatorie e rigeneranti, e per questoperfetta in caso di dermatiti acute o croniche. Proprio per questomotivo è spessopresentenellacomposizione di cremeidratanti e lenitive. Non solo, l’Aloe Vera è anchericca di antiossidanti e per questomoltoutilizzatanellapreparazione di lozioni e sieri anti-età. Nelcasodellapsoriasi, malattiainfiammatoria e cronicadellapelle, ilconsiglio è di provare con il gel d’Aloe Vera, un prodottoformulatoesclusivamente con il gel ricavatodallapianta e per questomoltoefficace.

  12. A questoproposito, noi di Benessencesuggeriamo di utilizzareVeraskin gel, gel di Aloe Vera al 98,8%, un prodottorealizzato con Aloe Verabiologica, vegan e adatto a tutti i tipi di pelle. La cremapuòessereapplicataanchepiù volte al giorno e rappresenta la soluzioneideale per lenireirritazioni, rossori e favorire la giustaidratazione. Veraskinpuòperciòessereutilizzata in caso di scottature, punture di insetto, ma anche per ridurre i sintomi di problemidermatologicipiù o menogravi, come la psoriasi. In questocaso, in particolare, il gel produce un doppioeffettobenefico.

  13. Da un latoinfatti, grazie alleproprietàantisettiche e antinfiammatorie, consente di ridurrel’infiammazione e la presenza di chiazzerosse. Dall’altro, le proprietàidratanti e antiossidanti del prodottoconsentono di rendere la pellepiùmorbida e liscia, favorendoilrinnovamentocellulare. E non finisce qui. Veraskin gel rappresenta un ottimorimedionaturaleanche per combattere la psoriasi del cuoiocapelluto.

  14. Psoriasicuoiocapelluto: ilrimediopiùefficace In questocaso le lesionipossonoessere isolate o confluire a formareun’unica area chericopretutta la calottacranica. Non solo, questatipologia di psoriasicomportaanche un forte prurito e rischia per questo di rappresentare un vero e proprioproblema per unachiomafolta e sana.

  15. Di conseguenza, nelcaso in cui dovessemanifestarsi, ilconsiglio è di intervenireimmediatamenteutilizzandoil gel di Aloe Vera direttamentesulcuoiocapelluto. In particolare, Veraskinpuòessereapplicata prima del lavaggiooppuresuccessivamente. Nel secondo casoandràutilizzatadopo lo shampoo, in particolare sui capellibagnati prima dell’asciugatura.

  16. Altriproblemidermatologici o pellesensibile? Continua a leggere… • Pellisensibili: come prevenire le irritazioni –> CLICCA QUI • Pellesecca: cause e rimedinaturali –> CLICCA QUI • Dermatiteatopica: cos’è e come curarla in modonaturale –> CLICCA QUI

More Related