1 / 29

Monarchie medievali

Monarchie medievali. Tra universalismo e particolarismo. Monarchie medievali. Regno d’Inghilterra Regno di Sicilia Regno di Francia Regno di Germania Regno di Spagna. EREDITARIETà DEL TITOLO IMPERIALE????. Il titolo imperiale spetta a colui che è eletto Re di Germania

benita
Download Presentation

Monarchie medievali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Monarchie medievali Tra universalismo e particolarismo

  2. Monarchie medievali • Regno d’Inghilterra • Regno di Sicilia • Regno di Francia • Regno di Germania • Regno di Spagna

  3. EREDITARIETà DEL TITOLO IMPERIALE???? • Il titolo imperiale spetta a colui che è eletto Re di Germania • Enrico VI (1165-1208) • figlio di Federico I di Svevia, a tre anni è eletto re e nel 1185 sposa Costanza d’Altavilla figlia di Ruggero II re di Sicilia • Si oppongono alla sua incoronazione il Pontefice Celestino IIIe i principi tedeschi, ma nel 1191 ottenne dallo stesso Pontefice la corona imperiale • Nel 1192 cattura Riccardo re d’Inghilterra che rilascia nel 1194 dopo aver ottenuto il giuramento di fedeltà

  4. Enrico VI di Svevia • La fortuna e le virtù

  5. Il rapporto tra Impero e Monarchie • Sovranità e autonomie • Tendenza dei monarchi ad affermarsi sovrani • L’assolutezza dei poteri monarchici • Rex in regno suo est Imperator • ex plenitudine potestatis • non obstante lege

  6. Monarchi e sudditi • Tendenza all’assolutismo, sulla base delle fonti del diritto romano • Strumenti di bilanciamento del potere sulla base del consenso

  7. Nascita di Federico II

  8. Federico II di Svevia stupor mundi, Re di Germania e Re di Sicilia • 1194 Figlio di Enrico VI e di Costanza figlia di Ruggero II di Altavilla • 1196 eletto Re di Germania • 1198 incoronato Re di Sicilia per l’accordo tra Costanza e il Pontefice Innocenzo III Re di Sicilia • 1208 Innocenzo III lo dichiara maggiorenne ed egli inizia la lotta per la riaffermazione del potere nel Regno di Sicilia contro una certa parte della nobiltà • 1209 sposa Costanza di Aragona

  9. Federico II di Svevia Imperatore • 1211 eletto Re di Germania da un gruppo di principi tedeschi, con l’appoggio politico di Filippo Augusto re di Francia e con l’approvazione di Innocenzo III • Accetta l’elezione che lo contrappone a Ottone IV precedentemente eletto • 1212 presta il giuramento feudale ligio a Roma per il Regno di Sicilia che Innocenzo III voleva tenere separato dall’Impero • Con la protezione dei Genovesi giunge in Germania a Costanza precedendo Ottone IV ed è rieletto dai Principi a Francoforte • Incoronazione come Re di Germania a Magonza il 9 dicembre 1212 • Incoronato Imperatore dal Pontefice Onorio III a Roma il 22 novembre 1220

  10. Incoronazione 1220 • Federico II sul trono

  11. 1220 Assise di Capua • Tutti gli acquisti di privilegi e diritti posteriori al 1189 (Guglielmo II) dovevano essere giustificati e avrebbero potuto essere revocati • Nobili e chiesa perdono feudi e giurisdizioni, mercati e porti, terre e sudditi • Castelli e fortificazioni sono confiscati e posti sotto il controllo regio • Le città perdono autonomia • Le repubbliche marinare e Genova, in particolare, perdono i privilegi commerciali e le basi in Sicilia

  12. 1224 Studium di Napoli • Istituzione di uno studio generale a Napoli • Potrà essere giurista nel Regno soltanto chi ha conseguito la laurea nello studium di Napoli • Studio e interpretazione dei Tres Libri

  13. 1226 Encyclica de Bannitione Lombardorum • Revoca del privilegio della Pace di Costanza • Item quod statuta non fatiant et facta cassavimus, et quod si de cetero fecerint, ipso iure inania ed irrita censeantur

  14. 1231 a Melfi:Liber Constitutionum - o Liber Augustalis • Federico riassume i poteri “regali” su tutto il regno • 65 assise dei predecessori

  15. Liber Augustalis • Revoca dei feudi e controllo sulla nobiltà feudale

  16. Liber Augustalis • co Politica matrimoniale e controllo sulle alleanze tra nobili

  17. Liber Augustalis • I giustizieri, titolari di giurisdizione penale, sono ufficiali regi. • La carica è incompatibile con la qualità di ecclesiastici e di signori feudali e con la titolarità di funzioni nelle città

  18. Liber augustalis:la cost. Puritatem e il sistema delle fonti - 1

  19. Liber augustalis:la cost. Puritatem e il sistema delle fonti - 2 • Camerarii e baiuli devono applicare • Le costituzioni regie • I diritti comuni longobardo e romano secondo la nazionalità delle persone coinvolte nei giudizi civili • I diritti cittadini devono essere “approvati”

  20. Liber Augustalis • Limitazione delle paci private: controllo dello Stato sulla criminalità ed esercizio della repressione penale

  21. Liber Augustalis • L’inquisizione • Divieto di costruire fortezze nelle terre demaniali

  22. La lunga vigenza del Liber Augustalis: edizione Napoli 1786

  23. 1237 Battaglia di Cortenuova • Il Pontefice Gregorio IX cerca di scongiurare la spedizione punitiva di Federico II contro le città lombarde ribelli • Milano è sconfitta • Gregorio IX scomunica Federico II • Gregorio IX, Venezia e Genova si alleano per invadere il Regno di Sicilia

  24. Federico II poeta

  25. Stupor mundi Tirannia e oppressione Centralizzazione di tutti i poteri pubblici Assoluto controllo sulla feudalità e sulle città, dove furono represse le autonomie Applicazione delle consuetudini maomettane nella riscossione delle imposte (Burckardt, p. 7) Il giudizio della storia su Federico II

  26. Filippo II Augusto Re di Francia • Incoronazione nel 1180 • Guerra nel Midi contro gli Anjou • Nel Nord contro i Re d’Inghilterra • 1214 battaglia di Bouvines

  27. Filippo Augusto • L’università di Parigi: privilegio a maestri e docenti e abolizione dell’insegnamento del diritto romano (Onorio III)

  28. Luigi IX il Santo • 1214-1270

  29. Luigi IX il Santo

More Related