1 / 5

Il Medio Oriente e la nascita dello stato di Israele

1950 1965 . 1951 Mossadeq, leader del partito nazionalista iraniano nazionalizza la Anglo Iranian Company. Opposizione della Gran Bretagna. Mossadeq contro tutti: lo sci Reza, la Gran Bretagna, il clero sciita e il partito comunista iraniano; rovesciato nel 1953 dallo sci appoggiato dalla Cia.

berenice
Download Presentation

Il Medio Oriente e la nascita dello stato di Israele

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Il Medio Oriente e la nascita dello stato di Israele 1917: 2 novembre dichiarazione Balfour 1919-1923 aliah o ritorno, 35.000 in terra santa 1922 sancito dominio UK su Palestina divisa in trans e Cisgiordania inizio politiche di restrizione dell’immigrazione ebraica in Palestina 1945: Interesse sempre più forte per i giacimenti petroliferi: creazione di partnership anglo – americane per lo sfruttamento del petrolio in Iran e in Iraq. 14 aprile 1945 patto del Quincy tra Roosevelt e il re Ibn Saud e creazione Aramco 1946 inizio attentati terroristici israeliani contro autorità britanniche 1947: 29 novembre: risoluzione 181 delle NU. 1948: 14 maggio. Nascita dello stato di Israele e prima guerra. 1949: Vittoria israeliana e armistizio con Egitto; fuga dei palestinesi dai territori occupati 11 maggio l’ONU riconosce lo stato di Israele

    2. 1950 – 1965 1951 Mossadeq, leader del partito nazionalista iraniano nazionalizza la Anglo – Iranian Company. Opposizione della Gran Bretagna. Mossadeq contro tutti: lo scià Reza, la Gran Bretagna, il clero sciita e il partito comunista iraniano; rovesciato nel 1953 dallo scià appoggiato dalla Cia. 1952 il golpe degli ‘ufficiali liberi’ abbatte la monarchia egiziana. Tra di loro emerge la figura di Nasser che dichiara la repubblica nel 1953. Gli Usa e il finanziamento della diga di Assuan. Luglio 1956: la nazionalizzazione del canale di Suez. Ottobre. Crisi del Canale e reazione anglo-francese. Il coinvolgimento israeliano e la seconda guerra arabo-israeliana. Il comportamento delle superpotenze e lo scacco dei vecchi imperi coloniali. Le molteplici conseguenze di Suez. Il Baath e il nasserismo: opposizione ad altri programmi politici arabi L’ascesa del partito Baath in Siria nel 1963 e in Iraq nel 1968 dopo la dittatura del generale Qasim (che intendeva superare le divisioni interne all’Iraq)

    3. La guerra dei sei giorni Maggio 1967: Nasser richiede il ritiro della forza di interposizione dell’Onu e chiude gli stretti di Tiran La reazione di Israele e la guerra: 5 –10 giugno Le conseguenze del conflitto per Israele, Olp, Giordania, Siria ed Egitto

    4. Anni 70 - 80 1970: Settembre nero in Giordania, fuga della dirigenza Olp in Libano; 1975: inizia la guerra civile nel Libano ottobre 1973: la guerra del Kippur La vittoria israeliana e le conseguenze della guerra Camp David, morte di Sadat e ascesa di Mubarak 1982: operazione ‘pace in Galilea’: invasione del Libano da parte di Israele, dirigenza Olp in Tunisia, l’operazione Unifil e ascesa di Hezbollah

    5. Iran e Afghanistan La rivoluzione iraniana: il megalomane programma di Reza Pahlavi e la fronda rivoluzionaria: comunisti, riformatori e religiosi sciiti. Febb 1979: Khomeini al potere. Dura repressione di democratici, comunisti e moderati. Antiamericanismo, antiebraismo e anticomunismo. La crisi degli ostaggi e Eagle Claw Le conseguenze della rivoluzione iraniana La guerra Iran – Iraq, la guerra delle petroliere, l’impiego dei gas L’invasione del Kuwait e Desert Storm La questione afghana Le conseguenze dei rischi del ‘contagio’ iraniano Afghanistan: 1973: golpe riformista antimonarchico. 1978 golpe socialista tutelato dall’Urss. 1979: il regime in difficoltà chiede aiuto all’Urss: 24 dicembre inizia l’invasione sovietica Il rapporto Clarke sullo sforzo sovietico in Afghanistan La resistenza dei Mujaheddin e la guerra santa sostenuta dalla Cia, dai servizi sauditi e dal Pakistan, la creazione del corpo dei “volontari arabi” e il ruolo di Osama bin Laden

More Related