1 / 2

TRANSFERS DA LAMEZIA TERME A CAPO RIZZUTO

<br>https://ionioescursioni.blogspot.it/<br>TRANSFERS DA LAMEZIA TERME A CAPO RIZZUTO<br><br><br>

Download Presentation

TRANSFERS DA LAMEZIA TERME A CAPO RIZZUTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TRANSFERS DA LAMEZIA TERME A CAPO RIZZUTO Negli ultimi tempi la Calabria si è imposta come meta privilegiata del turismo balneare, sia in Italia che più in generale in tutta Europa. I motivi di questo boom di presenze turistiche, che aumentano anno per anno, sono da ricercare certamente nella bellezza mozzafiato dei suoi scorci e delle sue coste selvagge, certamente nella cucina tipica ricca di tradizioni culinarie e prodotti di elevata qualità, ma anche nel crescente bisogno di sicurezza e tranquillità che i turisti vanno cercando durante le vacanze. Risulta inutile ribadire come la delicata situazione internazionale, interessata da fenomeni estremi e pericolosi come il terrorismo, le migrazioni selvagge e le tensioni geo-politiche, abbia giocato un ruolo chiave nel tormentare il senso di sicurezza e di protezione dei cittadini europei. Nel corso degli ultimi anni sono crollati i viaggi verso le vicine mete esotiche come il Mar Rosso, l'Africa Mediterranea, e anche se in misura minore le Isole Canarie. Il turista europeo predilige mete belle, a buon prezzo, ma anche sicure. E la Calabria, come in genere tutte le regioni meridionali d'Italia, appare un porto sicuro e tranquillo, dove trovare relax al mare piuttosto che in montagna, la buona cucina di una volta e la sicurezza come valore aggiunto. E tra le diverse località turistiche della Calabria, vi è Capo Rizzuto, sulla costa ionica crotonese che fa segnare un vero e proprio boom di presenze turistiche. Non è un caso che anche quest'anno l'aeroporto di Lamezia Terme (al momento l'unico funzionante in Calabria) sia preso d'assalto da migliaia di turisti che ogni giorno volano qui per raggiungere le spiagge rosse di Capo Rizzuto. I VILLAGGI TURISTICI DI CAPO RIZZUTO Lo sviluppo turistico di Capo Rizzuto e del comprensorio isolitano poggia su un ambiente naturale ancora integro e selvaggio, protetto in gran parte dall'omonima Area Marina Protetta, sul clima eccezionalmente mite per tutto l'anno e sull'abbondanza di evidenze archeologiche e storiche disseminate in gran parte nell'area intorno. Probabilmente non esiste in Calabria altra zona costiera così ricca di storia e di evidenze archeologiche come la Costa dei Saraceni. Fortunosamente rimasto non del tutto contaminato dallo sviluppo edilizio, il territorio presenta molte strutture ricettive, in gran parte campeggi e villaggi turistici, tra i quali spiccano il Villaggio Spiagge Rosse, il Baia degli Achei a Le Castella, il Villaggio L'Oasi, e tanti altri ancora. Ma questi sono solo alcune delle diverse strutture ricettive presenti in zona. L'area di Punta Le Castella e di Capo Piccolo, sono invece interessate dalla presenza di molti residence che forniscono appartamenti di ogni grandezza e per tutte le soluzioni. Il Tucano, il Capo Piccolo, il Seleno, il Santa Cristina sono solo alcuni dei tanti residence costruiti in zona.

  2. Chi ama invece la natura selvaggia e le spiagge incontaminate può optare per uno dei numerosi camping che sorgono all'ombra delle pinete e della macchia mediterranea molto rigogliosa. Il Poker, il San Paolo e FKK Pizzo Greco, tutti in località Fratte sono quelli più gettonati. COLLEGAMENTI E TRASFERIMENTI La situazione dei trasporti in Calabria non è delle più rosee, la regione può contare su 3 aeroporti, di cui al momento è pienamente operativo solo quello di Lamezia Terme. Il traffico aereo e anche su linea ferrata si concentra sul grande HUB lametino. La costa ionica appare isolata, ma la sua bellezza è tale da non conoscere crisi e speculazioni politiche. Tutto ciò nonostante i circa 90 km di strada che separano lo scalo lametino dalle spiagge rosse e selvagge del comune di Isola di Capo Rizzuto. Il servizio di transfer Lamezia Terme aeroporto è assicurato dai bus navetta del servizio pubblico regionale che però fanno tappa lungo la Statale 106 e non arrivano fino ai villaggi turistici. Da aggiungere che il servizio navetta pubblico non segue perfettamente gli orari delle compagnie aeree, segue piuttosto l'arrivo dei treni nella vicina stazione ferroviaria. Questo comporta problemi per molti viaggiatori che si ritrovano ad avere orari scompensati rispetto al loro arrivo/partenza. Motivi per i quali spesso si rende migliore l'utilizzo dei taxi privati con formula ncc, molto più efficienti e versatili del servizio pubblico. Certo le tariffe risentono di un servizio dedicato, ma spesso resta l'unica opzione possibile considerando anche la necessità di avere orari molto flessibili. La formula NCC, ossia noleggio con conducente, prevede infatti il noleggio di un'auto con conducente incluso, pronto a percorrere la tratta necessaria nei tempi e agli orari indicati, tenendo conto di eventuali variazioni di traffico, di sheduling aeroportuali e quant'altro. Rischi che in vacanza è meglio non correre, rivolgendosi ad un privato che resta a totale disposizione. Sono attive sia su Lamezia Terme che su Capo Rizzuto diverse agenzie che svolgono diligentemente il servizio di transfers e collegamenti aeroportuali, sopperendo spesso alle mancanze delle strutture ricettive che non riescono a fornire internamente questi servizi essenziali. Il consiglio è quello di verificare assiduamente sul Web le migliori tariffe che sono aggiornate mese per mese, e che possono variare anche in modo sensibile. Fonte: Ionio Escursioni e Transfers

More Related