1 / 22

I fabbisogni infrastrutturali delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

III° Focus di approfondimento. I fabbisogni infrastrutturali delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio. Metodologia di lavoro. L’organizzazione del territorio Demografia. Fonte: Istat, 2005.

berne
Download Presentation

I fabbisogni infrastrutturali delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. III° Focus di approfondimento I fabbisogni infrastrutturali delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  2. Metodologia di lavoro L’organizzazione del territorio Demografia Fonte: Istat, 2005 Le province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo raccolgono il 28% della popolazione dell’intera regione Lazio distribuita sul 69% del territorio Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  3. Legenda Marmo Marmo + Tessile Tessile Ceramica Elettronico + Audiovisivo (2 sistemi distinti) Chimico-Farmaceutico Chimico-Farmaceutico + Agroalimentare Agroalimentare Innovazione Fonte: PRT Regione Lazio, 2006 L’organizzazione del territorio I sistemi Locali di Lavoro Nella regione Lazio sono presenti 3 distretti industriali e diversi sistemi produttivi locali distribuiti prevalentemente nelle aree delle province di Roma, Viterbo e Latina. I distretti industriali ed i sistemi produttivi locali laziali rappresentano il 4,5% dell’occupazione regionale e costituiscono quindi una quota modesta del tessuto produttivo. Pur non costituendo la struttura portante dell’occupazione regionale, i distretti ed i sistemi produttivi locali necessitano di un’evidente tutela, soprattutto in termini di trasporto merci Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  4. L’organizzazione del territorio Indice di accessibilità SLL L’ISFORT ha elaborato un indice di accessibilità che sintetizza il livello di infrastrutturazione dei sistemi territoriali di lavoro, valutando i vantaggi localizzativi che derivano dall’opportunità di raggiungere in breve tempo le rete di trasporto delle merci e le criticità legate all’ultimo anello della catena di trasporto (quello che deve essere percorso per raggiungere i principali nodi stradali, ferroviari, marittimi, aerei) L’indice è adimensionale e varia da 0 a 100. La misura proposta non si limita alla valutazione delle distanze dai nodi, ma sintetizza anche la valutazione quantitativa sulla dimensione infrastrutturale dei nodi e sul ruolo gerarchico occupato nella rete di trasporto merci. • Il Lazio occupa una posizione medio alta con un indice superiore a quello medio nazionale (rispettivamente 63,2 e 59,5), ma relativamente lontano dalle regioni del Nord che si pongono in testa alla classifica. • A livello regionale le aree con un valore dell’indice minore e quindi più penalizzate sono quelle al confine regionale non attraversate dagli assi autostradali: • La provincia di Rieti (ed in particolare l’area di Amatrice) • La fascia meridionale di Latina (Fondi, Terracina, Formia) • L’area a nord della provincia di Viterbo (Acquapendente, Bagnoreggio, Valentano) Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  5. L’organizzazione del territorio Indice di accessibilità SLL Fonte: Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  6. Accessibilità dei sistemi produttivi locali Frosinone Metodologia di lavoro Fonte: Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  7. Accessibilità dei sistemi produttivi locali Latina Metodologia di lavoro Fonte: Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  8. Accessibilità dei sistemi produttivi locali Rieti Metodologia di lavoro Fonte: Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  9. Accessibilità dei sistemi produttivi locali Viterbo Metodologia di lavoro Fonte: Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  10. La dotazione infrastrutturale Metodologia di lavoro La rete stradale L’indice di dotazione infrastrutturale della rete stradale delle province laziali presenta valori non omogenei. L’indice di Frosinone è più del doppio del valore medio regionale, mentre al lato opposto c’è Latina che ha un indice che la pone tra le ultime province nella graduatoria nazionale. L’indice elevato di province come Frosinone e Rieti dipende oltre che dall’estensione delle reti stradali anche da elementi qualitativi quali caselli autostradali con tecnologia Viacard. Italia =100 Fonte: Istituto Tagliacarne, 2004 La rete ferroviaria L’indice di dotazione della rete ferroviaria oltre che dalla estensione chilometrica dei binari è influenzato da valori qualitativi quali la tipologia di treni che la percorre. La provincia di Rietiha un indice pari ad 1/3 di quello medio regionale. All’opposto c’è Viterbo, la quale viene attraversata dalle principali linee ferroviarie che collegano le regioni del Centro, e per questo ha un indice notevolmente superiore al dato medio regionale e del Centro. Italia =100 Fonte: Istituto Tagliacarne, 2004 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  11. La dotazione infrastrutturale Metodologia di lavoro I porti La Regione ha un indice di dotazione, per quanto riguarda i porti, inferiore a quello della ripartizione centro. I valori più bassi sono riportati da Rieti e Frosinone a dimostrazione delle difficoltà che hanno le imprese delle due province a raggiungere i porti regionali. L’indice più alto è quello di Latina grazie alla presenza di una fitta rete portuale sul suo territorio. Subito dopo si pone Viterbo per la vicinanza con il porto di Civitavecchia Italia = 100 Fonte: Istituto Tagliacarne, 2004 Italia = 100 Gli aeroporti Il sistema aeroportuale regionale si presenta piuttosto articolato anche se gravita intorno agli scali romani di Fiumicino e Ciampino. L’indice di dotazione infrastrutturale supera il valore medio nazionale per tutte le province. Frosinone, Latina e Viterbo hanno in corso attività per potenziare aeroporti già attivi sul loro territorio. Fonte: Istituto Tagliacarne, 2004 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  12. Autostrade SS Strade Statali SGC Strade Grande Comunicazione (2 corsie  s.m.) SS Strade Statali SGC Strade Grande Comunicazione (1 corsie  s.m.) Metodologia di lavoro Infrastrutture di trasporto Rete stradale Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  13. Rete fondamentale RFI Rete complementare RFI Reti regionali Metodologia di lavoro Infrastrutture di trasporto Rete ferroviaria Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  14. Metodologia di lavoro Infrastrutture di trasporto Nodi infrastrutturali Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  15. Interventi previsti Viterbo Metodologia di lavoro Rete stradale • Completamento della Orte- Civitavecchia • Completamento ed adeguamento della SS2 Cassia • Trasformazione della SS1 Aurelia a standard autostradale • Completamento del semianello di Viterbo • Collegamento Vallerano Vignatello con la Orte -Civitavecchia Rete Ferroviaria • Raddoppio della tratta tra Cesano e Viterbo • Completamento della tratta Orte-Capranica-Civitavecchia • Verifica degli interventi nodi di scambio tratta Chiusi-Orte-Roma e Viterbo-Roma Sistema aeroportuale • Realizzazione dell’aeroporto di Viterbo Sistema interportuale • Completamento dei lavori per il funzionamento dell’interporto di Orte Fonte: Confindustria – Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  16. Interventi previsti Rieti Metodologia di lavoro Rete stradale • Adeguamento della SS 4 Salaria (Passo Corese – Rieti) • Completamento della Rieti-Torano • Completamento Rieti-Terni Rete Ferroviaria • Realizzazione del collegamento Rieti-Roma • Verifica degli interventi sui nodi di scambio sulla tratta Poggio Mirteto-Roma Sistema aeroportuale • Realizzazione dell’aeroporto di Rieti Sistema interportuale • Realizzazione di un centro merci a Poggio Mirteto • Realizzazione del Centro Intermodale di Fara Sabina Fonte: Confindustria – Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  17. Interventi previsti Latina Metodologia di lavoro Rete stradale • Adeguamento della SS 156 • Realizzazione della Cisterna-Valmontone • Adeguamento e messa in sicurezza della SS Pontina • Adeguamento della SS630 Ausonia • Collegamento della SS Appia con la Flacca • Collegamento dell’area industriale del Mazzocchio con la Consolare II • Completamento tangenziale SS Appia a Cisterna di Latina • Collegamento intermodale di Latina con la SS 156 • Realizzazione della Pedemontana Formia-Gaeta • Variante SS Appia Sistema aeroportuale • Realizzazione dell’aeroporto di Latina Sistema interportuale • Completamento dei lavori per il funzionamento dell’interporto di Latina Fonte: Confindustria – Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  18. Interventi previsti Frosinone Metodologia di lavoro Rete stradale • Prolungamento della dorsale Appenninica Sora-Atina-Isernia • Completamento del collegamento Frosinone-Latina (SS156) • Completamento della superstrada Sora-Frosinone e nuovo casello a Ferentino • Adeguamento 115 Frosinone-Fiuggi • Adeguamento della SS 630 Ausonia nella tratta Cassino-Formia • Adeguamento viario Fiuggi-Campocatino Rete Ferroviaria • Cassino-Frosinone-Roma • Roccasecca-Arce-Sora-Avezzano • Interventi relativi alla tratta Alta Velocità Sistema aeroportuale • Realizzazione dell’aeroporto di Frosinone Sistema interportuale • Completamento dell’interporto di Frosinone Fonte: Confindustria – Isfort, 2006 Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  19. La Distribuzione Urbana a Roma Creazione di una piattaforma multi-società (1/3) Metodologia di lavoro Stato di attuazione dei sistemi viari Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  20. Stato di attuazione dei nodi di scambio Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  21. Interventi di potenziamento di RFI Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

  22. Fabbisogni del sistema di trasporto delle province laziali Metodologia di lavoro • Realizzazione un progetto di infrastrutturazione che abbia una visione di sistema del trasporto delle merci e dei passeggeri che tenga conto della localizzazione dei nodi intermodali e delle aree di produzione e di consumo • Rafforzamento dei collegamenti infrastrutturali alle grandi reti SNIT • Potenziamento della rete ferroviaria regionale per il trasporto di merci e passeggeri • Riduzione della dipendenza dal nodo di Roma per i collegamenti alla rete di trasporto nazionale • Decongestionamento del nodo di Roma • Scelta del terzo scalo aeroportuale del Lazio • Rispetto dei tempi nell’attuazione degli interventi previsti Osservatorio trasporti e infrastrutture Unioncamere Lazio

More Related