1 / 3

La scala delle Magnitudini

La scala delle Magnitudini. Si tratta di una scala logaritmica perché il nostro occhio ha una risposta logaritmica all’intensità luminosa, è invertita per ragioni storiche, per cui più la magnitudine è piccola più la stella è luminosa. Ogni 5 gradini c’è un fattore 100, per cui si ha:.

Download Presentation

La scala delle Magnitudini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La scala delle Magnitudini Si tratta di una scala logaritmica perché il nostro occhio ha una risposta logaritmica all’intensità luminosa, è invertita per ragioni storiche, per cui più la magnitudine è piccola più la stella è luminosa. Ogni 5 gradini c’è un fattore 100, per cui si ha:

  2. Da magnitudine apparente a magnitudine assoluta È una formulaccia incomprensibile che usano gli astronomi ma vediamo a cosa serve Così il sole ha m=-26,8 diventa una debolissima stellina di M=+4,8 a 10 parsec Una stella di m=3 posta a 1000 parsec, cioè 3260 anni luce si ha: M=3+5-53=3+5-15=-7 • Ricordiamo che: • Log 1=0 • Log 10= 1 • Log 100= 2 • Log 1000 = 3 • Log 0,1 = -1 • Log 0,01 = -2

More Related