1 / 11

Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" SCHIAVONEA a. s. 2005/2006

Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" SCHIAVONEA a. s. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior” Schiavonea. Schiavonea.

beth
Download Presentation

Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" SCHIAVONEA a. s. 2005/2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" SCHIAVONEA a. s. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”Schiavonea

  2. Schiavonea • Schiavonea è la frazione marina di Corigliano Calabro. Una delle località estive più frequentate dello Ionio,grazie al mare pulito, alle ampie spiagge sabbiose, ai locali notturni, alle strutture turistiche e ai ritrovi dei giovani, che animano la vita notturna nella Piana di Sibari.

  3. Schiavonea • Schiavonea ha anche una storia, delle tradizioni, un centro storico e una consuetudine di vita marinara ben viva, grazie a centinaia di pescatori attivi sulle piccole barche o sui pescherecci che affollano il grande porto appena costruito.

  4. Il porto di Schiavonea • Il porto è insito nel golfo di Corigliano con uno specchio d’acqua ricavato con escavazione dei fondali ad una profondità di dodici metri. Attualmente, grazie a questa colossale opera ingegneristica, la pesca ha assunto connotati di vera e propria industria con una produzione molto fiorente.

  5. Il porto di Schiavonea • Si contano circa cento motopescherecci, quaranta motobarche ed un centinaio di barche a remi. Tutto ciò crea una grande risorsa economica.

  6. Asta del pesce • Al tramonto, dopo l’arrivo dei pescherecci nel porto, segue l’asta del pesce che si tiene nel mercato ittico.

  7. Un pò di storia... • Schiavonea nel 1500 era conosciuta come Marina del Cupo ed era un importante centro di raccolta per grano e olio. La vita si svolgeva intorno ad un grande edificio che serviva da magazzino • “La Taverna” e ad una torre di guardia “La Torre del Cupo”.

  8. Un pò di storia... La “Torre del Cupo” serviva per difendere il territorio dalle incursioni saracene.

  9. ancora storia... • La pesca veniva praticata dai residenti e dai marinai che arrivavano su “vascelli” provenienti da Taranto, Gallipoli, Otranto. Nel 1600 furono istituite le due fiere annuali dette: dell’Ascensione e dei Morti che attiravano migliaia di visitatori attratti dalla possibilità di fare buoni affari e dalla devozione verso la Madonna Nera di Schiavonea.

  10. ancora storia... Il vecchio e il nuovo • Nel 1850 il barone Luigi Compagna fece costruire il palazzo delle Fiere “Quadrato”, con vicino le due “Pile” adibite a misurazione dell’olio. Subito dopo apparvero le prime case in muratura e la località cominciò a popolarsi.

  11. Chiesa "Santa Maria ad Nives La chiesa ” Santa Maria ad Nives” fu eretta sulla chiesa di “San Leonardo” esistente sul territorio fin dal seicento.

More Related