1 / 51

IMAGOGRAFIE

Il presente lavoro, curato dai ragazzi del laboratorio di informatica della scuola media

betha
Download Presentation

IMAGOGRAFIE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. di Franco Zingaretti

    4. Paleolitico = periodo che va da un milione di anni fa al 10.000 a.C. Neolitico = periodo che va dal 6.000 al 3.000 a.C. (periodo in cui l’uomo diviene sedentario). A questi periodi risalgono le pitture rupestri.

    7. Nel 3000 a.C. in Mesopotamia, a Sumer, avviene il passaggio dalla scrittura espressa attraverso le immagini a quella espressa per suoni (FONETICA). Così si possono esprimere anche concetti astratti. La scrittura però era ancora SILLABICA.

    9. Gli antichi Egizi ci hanno lasciato i famosi Geroglifici incisi su pietra, a partire dal 3.400 a.C., formati da segni simbolici e segni con valore fonetico, con forme di scrittura pittorica colorata. Per gli usi comuni veniva utilizzata invece la scrittura ieratica e il demotico. Sulla stele di Rosetta (figura a fianco), rinvenuta a Rosetta, sul delta del Nilo nel 1799, è inciso in tre tipi di scrittura, geroglifico, demotico e greco, un decreto sacerdotale del 196 a.C. Il confronto ha permesso la decifrazione della scrittura geroglifica.

    11. A Creta, nel 2.500 a.C., esistevano due tipi di scrittura geroglifica: la lineare A e la lineare B, non ancora interamente decifrate.

    14. I Fenici provenivano dall’attuale Libano. I più antichi esempi di scrittura fenicia risalgono al XII-XI sec. a.C. Dal 1.000 a.C. viene adottato l’andamento da destra a sinistra. La scrittura fenicia costituisce il prototipo di tutte le successive scritture dell’area orientale (Arabi ed Ebrei attraverso l’aramaico) e occidentale (latino attraverso il greco).

    16. Essi adottarono l’alfabeto fenicio intorno al IX sec. a.C. aggiungendo segni specifici per i suoni vocalici.

    18. Nell’Italia centrale, durante l’età del ferro, gli Etruschi sono i primi in Italia ad accogliere l’alfabeto greco. Le più antiche iscrizioni etrusche risalgono al VII sec. a.C.

    25. Tra i popoli dell’Europa Settentrionale si diffonde la scrittura runica, antica scrittura germanica che compare nel II-III sec. a.C., derivante dall’alfabeto etrusco settentrionale. La parola RUNE significa “segni misteriosi”.

    27. Adottarono l’alfabeto fenicio. Nell’VIII sec. a.C. la scrittura aramaica si diversifica dalla fenicia. Si divide quindi in giudaica e nabatea (l’attuale scrittura araba).

    29. Nel IV sec.d.C. la pergamena inizia a sostituire il papiro. Si sviluppa la scrittura dalle forme rotondeggianti. Dopo il IX sec. si diffonde la Scrittura carolina.

    32. Toltechi, Aztechi, Civiltà Maya, adottano fonemi-immagine. I “glifi” aztechi hanno al tempo stesso una chiave di lettura pittografica, ideografica e fonetica.

    34. Anche i popoli nordamericani vissuti millenni a.C. ci hanno lasciato delle incisioni rupestri.

    36. Le origini della scrittura cinese potrebbero risalire al neolitico (V millennio a.C.). I cinesi si ispirarono alle impronte degli uccelli sulla sabbia e seguirono il principio pittografico/ideografico. Nel 105 d.C. avvenne l’invenzione della carta. Nell’VIII-IX sec. avvenne l’invenzione della stampa.

    38. I Giapponesi utilizzano gli ideogrammi cinesi ma aggiungono il valore fonetico.

    40. Nell’VIII sec. d.C. gli Arabi diffondono tale invenzione in Europa. I Fabrianesi nella seconda metà del XIII sec. inventano la filigrana.

    41. Nel XV sec. in Italia avviene una incredibile fioritura artistica e culturale, ma è in Germania che Gutemberg di Magonza inventa la stampa, vera e propria rivoluzione intellettuale.

    43. Alcuni disegni di Zingaretti sono dedicati al Futurismo, il movimento italiano dei primi del ‘900 che vuole tagliare con il passato.

    45. Italia 1885: nasce il Resto del Carlino; 1859: la Nazione; 1872: Il Corriere della Sera; 1896: L’Avanti. 1859: nasce il New York Times. 1900: nasce la fotografia.

    48. 1957: anno di uscita del famoso musical “West Side Story”. Inizia ad avere molta importanza la pubblicità.

    49. Anni ’60: nascono i primi calcolatori. Dall’elettronica all’informatica. Testi, immagini e suoni vengono digitalizzati. Nasce la realtà virtuale e l’interattività. Telefonia + informatica = Internet.

    51. Franco Zingaretti è nato a Fabriano, dove vive e lavora. Maestro d'Arte abilitato all'insegnamento del Disegno e della Storia dell'Arte, nella sua attività artistica ha espresso costantemente il suo profondo legame con la storia della città in opere, ora utilizzando la suggestione di "simboli e marchi" nati nelle botteghe degli antichi Mastri Cartai per costruire un linguaggio visivo agile e moderno ora utilizzando i fogli di carta fabbricati a mano secondo l'antica tradizione del XIII sec., per intessere, con l'uso di tecnica mista e di sabbia di fiume, forme grafiche a rilievo, libri d'artista, pittura, scultura (ha lavorato molti anni nelle Cartiere Miliani di Fabriano dieci dei quali trascorsi nel reparto filigrane in qualità di "disegnatore filigranista"). Nel 2002, servendosi del mezzo grafico ha cercato di ripercorrerne la storia a partire dagli ancestrali graffiti del Paleolitico fino ad arrivare al modernissimo modo di comunicare dei nostri giorni tramite Internet. La serie di disegni a china, dal titolo "Imagografie - La Scrittura in Immagini” è stata poi donata dall’artista, nel 2007, alla scuola media “Marco Polo di Fabriano”.

More Related