1 / 15

Concedimi, o Signore, di vedere ora tutto con occhi nuovi,

Concedimi, o Signore, di vedere ora tutto con occhi nuovi, di discernere e mettere alla prova le intuizioni che mi aiutano a leggere i segni dei tempi, ad assaporare le cose che sono tue, e a comunicarle ad altri. Donami la chiarezza della comprensione che hai donato ad Ignazio.

bethan
Download Presentation

Concedimi, o Signore, di vedere ora tutto con occhi nuovi,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Concedimi, o Signore, di vedere ora tutto con occhi nuovi, di discernere e mettere alla prova le intuizioni che mi aiutano a leggere i segni dei tempi, ad assaporare le cose che sono tue, e a comunicarle ad altri. Donami la chiarezza della comprensione che hai donato ad Ignazio. Preghiera di p. Pedro Arrupesj

  2. Qual è la parola più ricorrente nella spiritualità ignaziana?

  3. MISSIONE • Formula di fondazione della Compagnia • Termine centrale delle Costituzioni • CG 34 La nostra missione (1995) • Servitori della missione di Cristo (decr. 2) • La nostra missione e la giustizia (decr. 3) • La nostra missione e la cultura (decr. 4) • La nostra missione e il dialogo interr. (decr. 5) • CG 35 (2008) • Confermati e inviati in missione • Le sfide alla nostra missione oggi • La collaborazione nel cuore della missione • Documento CVX Itaici 1998: la nostra missione comune

  4. p. Pedro Arrupe (1974) • La nostra missione è estensione della missione del Verbo di Dio: • Eb 10,9: ecco, io vengo per fare la tua volontà • Cf esperienze mistiche di Ignazio, in particolare la visione della Trinità • Proseguiamo la missione degli apostoli • Matteo 10 • Andare • Predicare • Povertà • Croce

  5. Missione e vangelo • Questa idea di missione nasce dal Vangelo meditato negli Esercizi Missione

  6. La chiave del Vangelo… è la persona di Cristo Inviato (missum – missio) del Padre Tutti gli Esercizi ruotano intorno alla persona di Cristo: “che per me si è fatto uomo” (EE 104) Per questo chiediamo: “una conoscenza intima del Signore…per amarlo e seguirlo di più (magis)”. (EE 104)

  7. Qual è la chiave per capire il mondo d’oggi? • La missione: considerare il MONDO come l’oggetto della nostra missione e delle sue finalità. • Entrare nelle necessità e nelle opportunità del mondo per poter concretizzare il nostro servizio ad esso. • Sia negli Esercizi (EE 102, contemplazione della Natività) sia nelle Costituzioni (nn. 163 e 593), siamo chiamati a guardare questo mondo con amore.

  8. La missione • È il cuore e l’anima della vita e dell’attività del gesuita!

  9. Riuscita apostolica • La missione è la garanzia della riuscita apostolica: • Ho fatto il possibile • Ho fatto ciò che mi era stato chiesto • Allora… • L’insuccesso non si trasforma in fallimento! Pace spirituale

  10. Dalla trinità al mondo • Dal contatto con Dio nasce la passione per l’uomo. • “per aiutare le anime” • E accompagnare il mondo nella sua inquieta ricerca di Dio.

  11. Principi ignazianiche caratterizzano la missione • Primato del divino: • “cercare in tutte le cose Dio nostro Signore, allontanando da sé, per quanto è possibile, l’amore delle creature per rimetterlo nel loro Creatore, giungendo così ad amare Lui…” (Costituzioni 288)

  12. Principi ignazianiche caratterizzano la missione • L’uomo è in ugual modo al centro della missione • Equilibrio tra grazia e natura • Ignazio è tra i primi a cercare di risolvere la tensione tra sfera naturale e sfera soprannaturale • Per Ignazio i mezzi umani sono da tenere in massima considerazione per la realizzazione della missione salvifica (cf Cost. 814) • L’uomo è il centro della missione: il fine della Compagnia è aiutare la anime, cominciando dalla propria (Cost. 3)

  13. Principi ignazianiche caratterizzano la missione • Carattere ecclesiale: sentire con la Chiesa. • Ignazio parla della Chiesa gerarchica come madre provvida. • La Compagnia è stata istituita per la difesa e la propagazione della fede

  14. Conclusione di Arrupe • La missione apostolica è una chiave preziosa per capire e approfondire la conoscenza del carisma fondazionale di sant’Ignazio

  15. Sognando a partire dalla CG 34 • Cosa si potrebbe fare per concretizzare qui a Padova • La nostra missione e la giustizia (poveri, rifugiati, solidarietà, ambiente) • La nostra missione e la cultura • La nostra missione e il dialogo interreligioso

More Related