1 / 19

Il sistema SIEMECA

Il sistema SIEMECA. Mar.07. A.Brocca. Il sistema SIEMECA. Sommario. La struttura del sistema Siemeca I principi del network SIEMECA Il posizionamento delle antenne Modalità di funzionamento delle antenne Interfacciamento al sistema: locale e remoto Manutenzione del Network. Mar.07.

bethan
Download Presentation

Il sistema SIEMECA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il sistema SIEMECA Mar.07 A.Brocca

  2. Il sistema SIEMECA Sommario • La struttura del sistema Siemeca • I principi del network SIEMECA • Il posizionamento delle antenne • Modalità di funzionamento delle antenne • Interfacciamento al sistema: locale e remoto • Manutenzione del Network Mar.07 A.Brocca

  3. Il sistema SIEMECA Struttura del sistema • Il network si compone di: • Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione. • Trasmissione: unidirezionale • Antenne e Gateway: ricevono i dati di consumo dei misuratori a loro associati e li scambiano con le antenne vicine • Trasmissione: bidirezionale Mar.07 A.Brocca

  4. Il sistema SIEMECA • Misuratori diretti • Contalitri, contatori di energia termica. • Durata della batteria almeno 7 anni • Trasmissione di un dato di consumo ogni 4 ore • Ripartitori • Durata della batteria almeno 10 anni • Trasmissione di un dato di consumo ogni 4 ore • Antenne • Durata della batteria principale: circa 5 anni • Disponibile anche modelli con alimentazione di rete • Trasmissione dei dati di consumo alle antenne vicine circa una volta al giorno • Gateway • Opzionale e non più di uno per impianto • Alimentazione di rete Struttura del sistema Mar.07 A.Brocca

  5. Il sistema SIEMECA I principi del network SIEMECA 868 MHz • Lettura dei consumi centralizzata via radio (868 MHz)-> non compatibile con il sistema precedente a 433 MHz • Protocollo di comunicazione KNX standard • Semplicità di progettazione • Facilità di messa in servizio: tool di service per la verifica dei segnali radio • Antenne intelligenti: gestione automatica dei misuratori in funzione della potenza di segnale • Supervisione del sistema contro eventuali anomalie o manomissioni Mar.07 A.Brocca

  6. Il sistema SIEMECA I segnali radio subiscono l’attenuazione del mezzo trasmissivo. Esempi di materiali che creano forte attenuazione: pareti in cemento armato, griglie metalliche dei copricaloriferi, reti aggrappanti contenute nelle pareti di cartongesso... Consiglio: posizionare l’antenna in posizione centrale rispetto alla pianta dell’edificio Il posizionamento delle antenne SI NO Mar.07 A.Brocca

  7. 15 m GATEWAY 25 m cavo M-BUS Il sistema SIEMECA Per limitare il numero delle antenne è buona norma cercare di disporle a scacchiera nei vani scala mantenendo distanze di circa 25 metri sullo stesso piano e 15 tra un piano e l’altro Il posizionamento delle antenne Mar.07 A.Brocca

  8. Il sistema SIEMECA Il posizionamento delle antenne • L’interfaccia radio, usata con il relativo trasmettitore demo consente di: • verificare il giusto numero delle antenne da utilizzare evitando costose ridondanze • Individuare la posizione corretta in cui posizionare le antenne. Mar.07 A.Brocca

  9. Il sistema SIEMECA Sommario • La struttura del sistema Siemeca • I principi del network SIEMECA • Il posizionamento delle antenne • Modalità di funzionamento delle antenne • Interfacciamento al sistema: locale e remoto • Manutenzione del Network Mar.07 A.Brocca

  10. Il sistema SIEMECA Modo installazione • Ricevitori attivi • I telegrammi d’installazione sono acquisiti ed i misuratori sono aggiunti alla directory dell’antenna • I telegrammi dati sono ignorati Modalità di funzionamento delle antenne Inst Consiglio: forzare le antenne in questa modalità prima di installare i ripartitori Mar.07 A.Brocca

  11. Il sistema SIEMECA Modo installazione estesa • Come il modo installazione • In aggiunta: i telegrammi dati dei misuratori non ancora riconosciuti, sono aggiunti alla directory dell’antenna. Modalità di funzionamento delle antenne Consiglio: utilizzare questo modo se i ripartitori sono installati prima delle antenne. Attenzione ai misuratori di edifici vicini, nella borsa o nel bagagliaio della macchina!!! Mar.07 A.Brocca

  12. Il sistema SIEMECA Modo standard • I ricevitori sono attivati solo quando l’antenna si aspetta di ricevere i telegrammi dati dei misuratori ad essa associati • In caso di mancata ricezione del telegramma atteso, l’antenna allarga automaticamente e progressivamente la finestra di ascolto • I telegrammi di installazione sono ignorati Modalità di funzionamento delle antenne Std Mar.07 A.Brocca

  13. Il sistema SIEMECA Modo standardesteso • Come il modo standard • In aggiunta: ricevitori sono continuamente attivi (nei modelli a batteria WTT max 8 ore) Modalità di funzionamento delle antenne Consiglio: forzare le antenne in questa modalità prima di dare dei comandi, in questo modo il network diviene più reattivo. Attenzione: questa modalità di funzionamento tende ad esaurire più velocemente le batterie Mar.07 A.Brocca

  14. Il sistema SIEMECA Modo ricerca • Non selezionabile dall’utente. • Modalità di funzionamento automatica con la quale il sitema ricerca i misuratori mancanti. • Le finestre di ascolto vengono ampliate progressivamente fino al massimo di 20 minuti • In caso a fine mese il dispositivo continui a mancare all’appello la la finestra di ascolto è ulteriormente allargata Modalità di funzionamento delle antenne Mar.07 A.Brocca

  15. Il sistema SIEMECA Modo ricercaesteso • Come il modo ricerca • In aggiunta: ricevitori sono attivi per 8 ore Modalità di funzionamento delle antenne Consiglio: utilizzare questa modalità in caso di sostituzione di un’antenna nel network. Attenzione: questa modalità di funzionamento tende ad esaurire più velocemente le batterie Mar.07 A.Brocca

  16. Il sistema SIEMECA Sommario • La struttura del sistema Siemeca • I principi del network SIEMECA • Il posizionamento delle antenne • Modalità di funzionamento delle antenne • Interfacciamento al sistema: locale e remoto • Manutenzione del Network Mar.07 A.Brocca

  17. Il sistema SIEMECA Interfacciamento locale • Software ACT26: Messa in servizio, manutenzione network e lettura file • Tools di interfacciamento: • -Cavo M-Busset WFZ.MBM (solo per PC con porta RS-232 eattacco mouse seriale) o set di cavi USB WHZ3.USB • -Cavo seriale WTZ.K232 (solo per PC con porta RS-232) e (solo per antenne con interfaccia RS-232) o set di cavi USB WHZ3.USB • -Interfaccia radio WTZ.RM adatto ad ogni antenna. Interfacciamento al sistema: locale e remoto Mar.07 A.Brocca

  18. Il sistema SIEMECA Interfacciamento al sistema: locale e remoto Interfacciamento remoto • Software ACS26: lettura file. • Tools di interfacciamento: • -Modem se il Gateway è del tipo WTX16.MOD • -Cavo di rete Ethernet se il Gateway è del tipo WTX16.IP Mar.07 A.Brocca

  19. Il sistema SIEMECA Manutenzione del Network • Sostituzione dispositivi guasti • Sostituzione Antenne • Cambio modalità di funzionamento ACT26 Mar.07 A.Brocca

More Related