1 / 17

LEARNING WEEK

Istituto di Istruzione Superiore “ Città di Luino - Carlo Volonté”. LEARNING WEEK. Anno scolastico 2011-2012. Dal 12/09/2011 al 17/09/2011. Ex chiesa oratorio delle Orsoline a Brezzo di Bedero. Lavoro realizzato dalle classi 4° e 5° Geometri – “Progetto 5” :

bethan
Download Presentation

LEARNING WEEK

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto di Istruzione Superiore “ Città di Luino - Carlo Volonté” LEARNING WEEK • Anno scolastico 2011-2012 Dal 12/09/2011 al 17/09/2011

  2. Ex chiesa oratorio delle Orsoline a Brezzo di Bedero Lavoro realizzato dalle classi 4° e 5° Geometri – “Progetto 5”: Mauro Andina, Alessio Arioli, Michele Bolognesi, Gianmarco Bresciani, Stefano Cassella, Alice Cavalleri, Serena Ciocca, Angelo Falzone, Mattia Ferrara, Gianluca Franco, Marco Gazzaroli, Altin Guga, Simone Lalicata, Ivan Lastra, Fabio Lipari, Lucia Marcenò, Matteo Marchetti, Gaia Mazzari, Alessia Menotti, Davide Michea, Andrea Arian Orizio, Lorenzo Pappalardo, Marco Paulovich, Vincenzo Riggi, Gero Sciangula, Andrea Serafin, Salvatore Testa. Seguiti dai docenti: Marcella Poltronieri, Giuseppe Parietti, Emanuela Legno, Fulvio Marrone, Paolo Bellintani, Lorena Tomasin.

  3. Il primo giorno … 12/09/2011

  4. Il Degrado La degradazione può avvenire per cause chimiche fisiche e biologiche.

  5. Termocamera La dott.ssa Redaelli ci ha mostrato l’utilizzo di questo strumento che rileva le variazioni di calore all’interno dei corpi.

  6. Analisi strutturali Analisi del dott. Bonomi tramite l’utilizzo di microscopio portatile 200 ingrandimenti per capire lo stato attuale della struttura e le urgenze architettoniche e di recupero.

  7. Il secondo giorno … 13/09/2011

  8. Redazione della stesura del diario di bordo e della relazione storica

  9. Rilievi termografici Gli addetti al rilevamento termografico della struttura al lavoro. In alto si può notare il rilevamento di umidità nella sacrestia, mentre a destra abbiamo una mosaicatura di più fotogrammi della facciata est.

  10. Assemblaggio foto Inserimento foto nel computer, per “mosaicarle” tramite il programma Goratec IRT. Data logger Data logger o termoigrometro utilizzato per rilevare temperatura e umidità nell’aria.

  11. Rilievi topografici Addetti ai rilievi celerimetrici del territorio con stazione totale.

  12. Rilievo architettonico Addetti ai rilievi all’interno dell’edificio.

  13. In comune … Addetti alla ricerca dei documenti tecnici e storici.

  14. Terzo, quarto e quinto giorno … 14/09/2011 15/09/2011 16/09/2011

  15. Elaborazione dati e informazioni Ci siamo impegnati alla realizzazione di: relazione tecnica e storica, rielaborazione dati topografici e termografici, progettazione architettonica (prospetti, sezioni, particolari colonna e tridimensionali) e proposta di progetto museo.

  16. 17/09/2011 Ringraziamenti Desideriamo ringraziare la dott.ssa Redaelli, il prof. Bonomi e la sig.ra Gelmi per la preziosa e generosa collaborazione, il sig. Mario Manzin per il suo racconto storico e un ringraziamento speciale anche ai nostri docenti che ci hanno seguiti e aiutati durante questo progetto.

More Related