1 / 11

Valutazione dei disturbi dell’intelligenza

Valutazione dei disturbi dell’intelligenza. L’intelligenza è un insieme di schemi comportamentali astratti atti ad elaborare l’informazione ai fini di risolvere compiti diversi. Prove di intelligenza. Batterie tradizionali Wechsler-Bellevue Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS)

betty_james
Download Presentation

Valutazione dei disturbi dell’intelligenza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Valutazione dei disturbi dell’intelligenza L’intelligenza è un insieme di schemi comportamentali astratti atti ad elaborare l’informazione ai fini di risolvere compiti diversi

  2. Prove di intelligenza • Batterie tradizionali • Wechsler-Bellevue • Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) • Prove intellettive verbali • Giudizi verbali • Giudizi aritmetici • Prove intellettive non verbali • Matrici progressive di Raven • Wisconsin Card Sorting Test • Weigl’s sorting test • Torri di Londra

  3. Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) • Prove verbali • Informazione • Memoria di cifre • Vocabolario • Ragionamento aritmetico • Comprensione • Analogie • Prove non verbali • Completamento di figure • Riordinamento di storie figurate • Disegno con i colori • Ricostruzione di oggetti • Associazione di simboli a numeri

  4. WAIS • Prove verbali (alcuni esempi) • Informazione • Dove sorge il sole? R: Ad Est..Levante, Oriente • Quante settimane ci sono in un anno? R: 52 • Memoria di cifre • Ripetizione diretta es. 5-8-2; R: 5-8-2 • Ripetizione inversa es. 7-1-9; R: 9-1-7 • Vocabolario Desidero che lei mi dica il significato di alcune parole • Che cosa significa inverno? • Che cosa significa spuntino? • Che cosa significa compassione?

  5. WAIS • Ragionamento aritmetico • Se un tale ha fumato 6 sigarette e ne aveva 10, quante ne ha ora? (tempo 15’’) • Quante ore occorrono ad un uomo per percorrere 24 km se cammina alla media di 3 km all’ora? (tempo 30’’) • Comprensione • Perché i sordi dalla nascita di solito non sanno parlare? • Perché la legge richiede che si presentino certi documenti per sposarsi? • Analogie • In che cosa sono simili: • Barca-automobile • Occhio-orecchio

  6. WAIS • Prove non verbali • Completamento di figure: Le farò vedere alcune figure in ognuna delle quali manca una parte importante. Osservi bene ogni figura e mi dica cosa manca • Es. Porta a cui manca la maniglia • Es. Rana a cui manca una zampa • Riordinamento di storie figurate Al soggetto viene presentata una serie non ordinata di disegni e gli si chiede di riordinarli in modo che formino una storia che abbia un senso • Es. queste figure le raccontano una storia di un uomo che costruisce una casa, ma sono disposte nell’ordine sbagliato. Metta queste figure nell’ordine giusto affinché la storia abbia senso. (60’’)

  7. WAIS • Disegno con i cubi • Materiale: 9 cubi con le facce colorate, 2 rosse, 2 bianche e 2 bianche e rosse; 9 cartoncini, inseriti in un blocchetto, su cui sono stampati i disegni • Istruzioni: il soggetto deve eseguire il disegno utilizzando come modello i cartoncini • Ricostruzione di oggetti • Materiale: al soggetto viene presentata una serie non ordinata di cartoncini e gli si chiede di accostarli nella maniera giusta per formare una figura. • Istruzioni: Metta insieme questi pezzi più velocemente possibile per formare una figura e mi dica quando ha finito • Manichino (120”) • Profilo (120”) • Associazione di simboli a numeri • Ogni casella ha un numero nella parte superiore e un certo segno in quella inferiore. Ci sono caselle con i numeri nella parte superiore ma nella parte inferiore non c’è nulla. Lei deve mettere in ogni casella vuota il segno giusto.

  8. Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) • Punteggi • Subtest verbali • Punteggio grezzo • Punteggio ponderato • Punteggio ponderato per età • Punteggio verbale (somma dei punteggi ponderati) • Subtest di performance • Punteggio grezzo • Punteggio ponderato • Punteggio ponderato per età • Punteggio di performance (somma dei punteggi ponderati) • Punteggio verbale QI verbale • Punteggio di performance QI di performance • Punteggio totale QI totale

  9. Giudizi verbali Scopo Questo test ha lo scopo di misurare le abilità verbali che dipendono da un bagaglio di nozioni precedentemente apprese Il test comprende prove di ragionamento nel subtest delle assurdità, di concettualizzazione nei subtest differenze e proverbi, di linguaggio nel subtest delle classificazioni.

  10. Giudizi verbali Il test comprende 4 subtest, ognuno dei quali consiste di 5 items • 1 subtest: differenze • Il paziente deve enunciare la differenza tra cinque coppie di nomi (es. albero e cespuglio) • 2 subtest: proverbi • Il paziente deve spiegare il significato dei proverbi (es. una rondine non fa primavera) • 3 subtest: assurdità • Il paziente deve trovare cosa non va bene o cosa gli sembra sbagliato nelle storie lette dall’esaminatore (es. Paolo e Carlo scesero insieme in ascensore e siccome Paolo arrivò per primo, Carlo ci rimase molto male) • 4 subtest: classificazioni • Il paziente deve classificare con un solo termine gruppi di 5 parole che gli si leggono (es. cane, gatto, topo, asino, rondine)

  11. Giudizi verbali Punteggio Per ogni item di ogni subtest vengono attribuiti da 0 a 3 punti secondo i seguenti criteri: • 3 punti: il paziente risponde correttamente • 2 punti: il paziente risponde in modo adeguato ma dopo autocorrezione oppure risponde in modo impreciso • 1 punto: la risposta è solo parzialmente corretta • 0 punti: la risposta è errata In ogni subtest può essere raggiunto un punteggio da 0 a 15 e complessivamente da 0 a 60. Il punteggio totale viene corretto per età e scolarità. Il punteggio corretto è trasformato in punteggio equivalente

More Related