1 / 15

IL NEGLECT

IL NEGLECT. Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da:. Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare lo spazio controlaterale alla lesione cerebrale.

biana
Download Presentation

IL NEGLECT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: • Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare lo spazio controlaterale alla lesione cerebrale Ridotta tendenza a rispondere a stimoli provenienti dal lato controlaterale alla lesione cerebrale

  2. IL NEGLECT • In molti casi l’eminattenzione riguarda tutte le modalità sensoriali (perciò le informazioni visive, uditive, tattili, sensoriali, olfattive provenienti dall’emispazio e dall’emisoma controlaterale alla lesione cerebrale)

  3. IL NEGLECT • I Pz. con neglect sono impossibilitati a dirigere l’attenzione automatica verso lo stimolo presentato nel campo visivo controlaterale, mentre la loro risposta risulta più accurata e veloce quando il compito richiede l’attivazione di un meccanismo di orientamento attenzionale volontario

  4. Neglect percettivo/neglect motorio-ipodirezionale • N. Percettivo: disturbo prevalente nella fase di iniziale di analisi dello stimolo sensoriale • N. motorio: incapacità dell’arto controlaterale alla lesione di iniziare un movimento • N. ipodirezionale: incapacità o difficoltà da parte dell’arto ipsilaterale alla lesione di iniziare un movimento verso il lato controlesionale

  5. Dati anatomoclinici • Lato della lesione cerebrale: emisfero opposto a quello in cui è rappresentato il linguaggio, per i destrimani l’emisfero destro • Localizzazione intraemisferica: regione parietale, lobo frontale, strutture sottocorticali (talamo e gangli della base)

  6. Manifestazioni cliniche • Deficit di esplorazione • Emisomatoagnosia • Anosognosia • Allochiria • Estinzione

  7. Deficit di esplorazione • Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare lo spazio controlaterale alla lesione o anche la parte sinistra degli oggetti posti nell’emicampo destro • Il deficit si manifesta cioè • nel dirigere l’attenzione nel campo visivo controlaterale • all’interno di ciascun campo visivo nello spostare l’attenzione da una posizione spaziale destra ad una relativa sinistra

  8. Emisomatoagnosia • Grossolano disturbo della consapevolezza fino alla negazione esplicita dell’esistenza dell’emisoma, il paziente afferma che gli arti paretici non gli appartengono • SOMATOPARAFRENIA: produzione di rappresentazioni deliranti concernenti il lato opposto dello spazio corporeo ed extracorporeo

  9. Anosognosia • Inconsapevolezza e negazione dei disordini neurologici che, nel nostro caso, sono parte costitutiva di tali disordini (no da disfunzioni accessorie) • Verbale conscia, dove il pz. nega la presenza dell’emiplegia • Implicita, dove il pz. ammette il deficit motorio ma non mostra un vissuto appropriato di malattia • (Babinski 1914)

  10. Il Pz. con sindrome conclamata di neglect • Il pz. trascura completamente l’informazione proveniente dalla metà sinistra dello spazio, non risponde a stimoli acustici, visivi e tattili provenienti dall’emispazio sx, non mangia il cibo che si trova nella metà sx del piatto, non indossa gli abiti nell’emisoma sx e rade solo la parte sx del viso, nega l’emiplegia, gli arti paretici non gli appartengono e si meraviglia della loro presenza nel letto.

  11. Alloestesia • Uno stimolo applicato in una determinata posizione dello spazio controlesionale viene riferito dal paziente alla posizione simmetrica dello spazio ipsilesionale

  12. Estinzione • I disturbi relativi al rilevamento di stimoli provenienti dallo spazio sinistro possono essere messi in rilievo solo in seguito alla stimolazione simultanea di altri stimoli nell’emispazio destro • Riguarda tutte le modalità sensoriali

  13. Cosa fare? • Pz. acuto/grave • Posizione del letto e del comodino • Posizione degli operatori • Richiamare l’attenzione del pz. su spazio negletto • Richiamare l’attenzione del pz. sulla parte del corpo negletta • Far presente al pz. le sue attuali difficoltà

  14. Cosa fare? • Pz. in fase di miglioramento • Posizione del letto e del comodino • Posizione degli operatori • Incoraggiare l’utilizzo degli arti paretici • Suggerire modalità appropriate per la cura di sé • Supervisione e controllo dei pazienti più autonomi

  15. Cosa fare? Collaborazione e diffusione fra gli operatori delle informazioni riguardanti i pazienti

More Related