1 / 20

L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo

L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo. Riccardo Ricci UOC di Radiologia Casa di Cura Nuova Itor. ITTERO. Ittero pre-epatico ( bilirubina indiretta) Ittero epato-cellulare ( bil. diretta e/o indiretta ) Ittero colostatico ( bilirubina prev. diretta ) POLO VASCOLARE POLO BILIARE

biana
Download Presentation

L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo Riccardo Ricci UOC di Radiologia Casa di Cura Nuova Itor

  2. ITTERO • Ittero pre-epatico ( bilirubina indiretta) • Ittero epato-cellulare( bil. diretta e/o indiretta ) • Ittero colostatico ( bilirubina prev. diretta ) • POLO VASCOLARE • POLO BILIARE EPATITE COLOSTATICA

  3. ECOGRAFIA Laboratorio ITTERO (dolore, febbre) RM Colangio-RM TAC MULTISLICE CPRE PTC

  4. ITTERO DiagnosiEra pre-ecografica • Anamnesi (ittero,dolore,febbre) • Esame obiettivo (segno di Murphy, Courvoisier-Terrier ) • Bilirubinemia totale e frazionata • Rx diretta • Colecistografia con test di Bronner (19% non diagnostica) • Colangiografia e.v. ( no ittero )

  5. 1942: Iperfonografia del cervello Pierre Curie: 1880 effetto piezoelettrico 1949: studi ultrasuoni A-mode e nel 1953 B-mode real-time tumore mammario di 7 mm Ingegnere: 1957 prototipo di scanner compound da contatto 1958: Lancet – cisti ovarica Ecografo manuale del 1962

  6. ITTERO Diagnosi post ‘60 • Ecografia esame di primo livello • Non invasività • Ampia disponibilità • Basso costo • Elevata accuratezza diagnostica • Multiplanarietà

  7. Ecografia ed Ittero Ostruttivo • E’ un ittero ostruttivo chirurgico ? • A che livello è l’ostruzione ? • Di che natura è l’ostruzione ?

  8. Ecografia delle vie biliari

  9. COLECISTITE ALITIASICA COLECISTITE IN EPATITE COLESTATICA

  10. CALCOLOSI COLECISTI CALCOLOSI E COLECISTITE ADENOMIOMA COLECISTI CALCOLOSI IN COLECISTI DISMORFICA

  11. COLECISTI DISMORFICA ALITIASICA EMPIEMA DELLA COLECISTI SABBIA BILIARE E SLUDGE COLECISTITE ACUTA LITIASICA

  12. DILATAZIONE DELLE VIE BILIARI INTRA-EPATICHE AEROCOLIA ANASTOMOSI BILIO-DIGESTIVA

  13. LITIASI COLEDOCICA calcolo coledoco

  14. Litiasi intra-epatica Litiasi coledocica Litiasi intra-epatica Colangiocarcinoma Tumore di Klatskin Colangiocarcinoma

  15. Tipo I Lobo dx Tipo III Tipo II Endoprotesi Ampulloma

  16. CARCINOMA COLECISTI

  17. PANCREATITE CRONICA CALCIFICA PSEUDOCISTI PANCREATICA PANCREATITE ATROFICA DILAZIONE COLEDOCO

  18. CARCINOMA TESTA PANCREAS DILATAZIONE COLEDOCO CARCINOMA CODA PANCREAS

  19. Dilatazione della via biliare principale non necessariamente è patologica ( può essere compenso come nel colecistectomizzato o nella colelitiasi con colecisti “esclusa”) • Eco- Courvoisier: ogni volta che si riscontra una colecisti idropica è necessario valutare le vie biliari ed il pancreas

  20. CONCLUSIONI • Esame di primo livello • Non invasiva e basso costo • Ampia disponibilità • Elevata accuratezza diagnostica nel valutare il tipo di ittero se medico o chirurgico e nel valutare la sede e natura dell’ostruzione • Difficile valutazione coledoco terminale • Inferiore a TC e RM nella stadiazione

More Related