1 / 57

...la biodiversità...

La Biodiversità: una risorsa essenziale della Natura seminari dell’Accademia Italiana delle Scienze La biodiversità a livello di ecosistemi Lucia Naviglio, ENEA Roma, 13 aprile 2010. ...la biodiversità. diversità genetica tra organismi appartenenti alla stessa specie

blake
Download Presentation

...la biodiversità...

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Biodiversità: una risorsa essenziale della Naturaseminari dell’Accademia Italiana delle ScienzeLa biodiversità a livello di ecosistemi Lucia Naviglio, ENEARoma, 13 aprile 2010

  2. ...la biodiversità... • diversità genetica tra organismi appartenenti alla stessa specie • diversità specifica riguarda organismi appartenenti a specie diverse • diversità ecosistemica varietà tra ecosistemi costituiti da una componente biotica e una componente abiotica: comprende i due precedenti livelli, genetico e specifico. 13 aprile 2010

  3. ...componente vivente (biotica)... • Livelli gerarchici: • Specie • Popolazione • Comunità • Biosfera • Flora: elenco di specie • Vegetazione: come le specie si associano tra loro 13 aprile 2010

  4. ...componente vivente... • Biocenosi: aggruppamento di esseri viventi, stabilmente insediati in un particolare ambiente nel quale vivono e si riproducono • dipende dalle condizioni medie dell’ambiente 13 aprile 2010

  5. ...fattori abiotici (non viventi)... • Condizioni fisico-chimiche - es. nel mare: • Salinità • Temperatura • Luce (fino a 100 m zona eufotica fino a 300-500 zona oligofotica) • Densità • Movimento – onde, maree, correnti • Fattori limitanti: es. nel mare • luce • temperatura • nutrienti, oligoelementi 13 aprile 2010

  6. …dall’ecosistema… ogni sistema in cui vi è una interdipendenza e una interazione tra gli organismi viventi (biotico) e il loro ambiente fisico (abiotico) 13 aprile 2010

  7. …all’habitat… • L'habitat è il luogo le cui caratteristiche (fisiche o abiotiche e biotiche) possono permettere ad una data specie di vivere e svilupparsi. • È essenzialmente l’ambiente che può circondare una popolazione di una specie. • l'habitat indica il luogo fisico, • la nicchia ecologica indica il ruolo della specie all'interno dell'ecosistema. 13 aprile 2010

  8. …all’habitat… • Microhabitat o microambiente indicano i dintorni immediati ed altri fattori fisici di una pianta o di un animale specifici all'interno del relativo habitat. • Gli ecologi chiamano biotopo l'habitat condiviso da varie specie • Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vivono in un habitat ed occupano una certa geografia 13 aprile 2010

  9. …è un problema di scala… 13 aprile 2010

  10. ...ecosistemi marini... • Litorale emerso • Zona di marea • Scogliera sommersa • Fondi coralligeni • Sabbie e praterie sommerse • Fondali melmosi • Coralli e madrepore tropicali • Acque aperte • Acque profonde • Acque salmastre • Delta ed estuari 13 aprile 2010

  11. …ecosistemi e habitat… 13 aprile 2010

  12. ...funzionamento... • Flusso di energia • Ciclo di materia • Produttori • primari - alghe, fanerogame • secondari (consumatori) - animali • decompositori – funghi, batteri 13 aprile 2010

  13. ...funzionamento... • Catena alimentare e piramide alimentare Fitoplancton > copepode > acciuga > tonno • Rete trofica • Bioaccumulo e magnificazione • Nel mar del Nord: 0,000002 ppm di PCB nell’acqua e 160 ppm nei mammiferi marini 13 aprile 2010

  14. ...caratteristiche dei viventi... • Biomassa: peso massa vivente • Produttività: crescita della biomassa per unità di tempo • Cicli vitali: le fasi della vita non sono tutte uguali! • Migrazioni giornaliere e stagionali 13 aprile 2010

  15. …ecotono… zona di transizione tra gruppi di organismi o comunità chiaramente definiti 13 aprile 2010

  16. …il corridoio ecologico… 13 aprile 2010

  17. …la fascia tampone…buffer zone 13 aprile 2010

  18. …fascia tampone… 13 aprile 2010

  19. …la “capacità di carico”… equilibrio 13 aprile 2010

  20. …perdita di habitat… • La distruzione dell'habitat è un fattore rilevante che fa diminuire una popolazione di una specie, e che può metterla in pericolo o portarla all'estinzione, ma allo stesso tempo potrebbe favorirne delle altre nuove o alcune già presenti 13 aprile 2010

  21. ECOSISTEMI E TUTELA AMBIENTALE ECOSISTEMI, ANALISI E VALUTAZIONE DEL TERRITORIO 13 aprile 2010

  22. …gli organismi internazionali… • UNESCO • progetto Man and Biosphere 1971 (MAB) • World Heritage Site, 1972 • Consiglio d’Europa: diploma europeo, carta europea dell’ambiente • UICN: commissione parchi e aree protette, direttive e standard • UNEP: programma nazioni unite • UE: direttive e convenzioni 13 aprile 2010

  23. …le convenzioni internazionali… • Convenzione di Ramsar: zone umide di importanza internazionale, 1971 (1976 e 1987) • Convenzione di Bonn: specie migratrici, 1979 (1983), universale, habitat • Convenzione di Berna: vita selvatica e ambiente naturale, 1979 (1981), europea, flora e fauna negli habitat • Convenzione sulla biodiversità, Rio de Janeiro, 1992 (1994) • Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo dall’inquinamento, 1978 (1979) 13 aprile 2010

  24. …le direttive comunitarie… • Direttiva Uccelli: 79/409/CEE • Direttiva VIA: 85/337/CEE e 97/11/CE (anche in aree protette) • Direttiva Habitat 92/43/CEE e 97/62/CEE • regolamento attuazione 1997 13 aprile 2010

  25. …la direttiva habitat… • è la direttiva del Consiglio della Comunità europea relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992) • Scopo: mantenimento, o all’occorrenza ripristino, della biodiversità, tenendo conto delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali degli Stati membri, e contribuendo all’obiettivo generale di uno sviluppo durevole 13 aprile 2010

  26. …nomenclatura… • habitat: zone terrestri o acquatiche che si distinguono per le loro caratteristiche geografiche biotiche e abiotiche, naturali o seminaturali • habitat di una specie: ambiente definito da fattori biotici e abiotici in cui vive una specie in una fase del suo ciclo di vita • SIC = sito di importanza comunitaria • ZPS= zona di protezione speciale (direttiva uccelli) • Rete Natura 2000 13 aprile 2010

  27. …habitat… • definisce il concetto di habitat come entità a sé stante, meritevole di conservazione per le sue caratteristiche intrinseche • propone dei metodi per la tutela e la valutazione degli habitat stessi e fornisce degli strumenti per evitarne il degrado. 13 aprile 2010

  28. …le regioni biogeografiche… • regioni biogeografiche: alpina, atlantica, continentale, macaronesiaca (Azzorre, Canarie, Madera), mediterranea e boreale 13 aprile 2010

  29. …habitat e SIC… • siti di importanza comunitaria (SIC): per mantenere, o ripristinare, un habitat e/o la diversità biologica della regione biogeografica interessata. • Progetto Bioitaly: Le Regioni, coordinate dal Ministero dell’Ambiente, hanno avuto il compito di identificare i siti adatti, stilando una lista di siti di importanza comunitaria proposti (pSIC); dopo l’approvazione della Commissione Europea i pSIC diventano SIC e, successivamente, ZSC, ossia zone speciali di conservazione 13 aprile 2010

  30. …habitat, ZPS e ZSC… • sono ZSC anche le zone di protezione speciale (ZPS) designate dalla Direttiva 79/409/CEE, o Direttiva Uccelli • una ZSC può quindi essere un SIC, una ZPS, o entrambi 13 aprile 2010

  31. …il progetto Bioitaly… • In Europa 142 habitat di cui 37 prioritari In Italia • 110 habitat di cui 28 prioritari • 76 specie animali di cui 9 prioritarie • 49 specie vegetali di cui 26 prioritarie • 2413 SIC proposti e 341 ZPS 13 aprile 2010

  32. 1. identificazione del sito 2. localizzazione del sito 3. informazioni ecologiche (tipi di habitat e relative valutazioni, specie animali e vegetali) 4. descrizione del sito; 5. stato di protezione del sito e relazione con CORINE Biotopes 6. fenomeni e attività nel sito e nell’area circostante 7. mappa del sito 8. diapositive …scheda rete Natura 2000… 13 aprile 2010

  33. HABITAT Rappresentatività Superficie relativa nel SIC Stato di conservazione Valutazione globale SPECIE Popolazione Conservazione Isolamento Valutazione globale …scheda rete Natura 2000… 13 aprile 2010

  34. …art. 6 - valutazione di incidenza… • VINCA: gli Stati membri adottano le opportune misure per evitare nelle zone speciali di conservazione il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie nonché la perturbazione delle specie per cui le zone sono state designate, nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze significative per quanto riguarda gli obiettivi della presente direttiva 13 aprile 2010

  35. …art. 6 - valutazione di incidenza… • Qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell'incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Alla luce delle conclusioni della valutazione dell'incidenza sul sito e fatto salvo il paragrafo 4, le autorità nazionali competenti danno il loro accordo su tale piano o progetto soltanto dopo aver avuto la certezza che esso non pregiudicherà l'integrità del sito in causa e, se del caso, previo parere dell'opinione pubblica. 13 aprile 2010

  36. …rete ecologica nazionale… • Area centrale: (core area) habitat ad elevata naturalità • Zona cuscinetto: (buffer zone) fasce di rispetto • Corridoi di connessione : (green ways, blue ways) per connettere biotopi naturali • Nodi: (key area) luoghi complessi di interrelazione, es. parchi 13 aprile 2010

  37. …direttiva habitat… • valutazione di incidenza • procedure di infrazione INCIDE SU • VIA • VAS • Pianificazione • Analisi e valutazione ambientale: come fare? 13 aprile 2010

  38. …parti in comune… quali relazioni tra stato dell’ambiente e cause di degrado? istituzioni cittadini partecipazione e condivisione Azioni e interventi miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita 13 aprile 2010

  39. …lo schema DPSIR… • D= ‘driving forces’ o determinanti • P= pressioni • S= stato dell’ambiente • I= impatti esistenti • R =risposta 13 aprile 2010

  40. …schema DPSIR: EEA/APAT… 13 aprile 2010

  41. ...lo schema DPSIR... determinanti territorio pressioni aspetti ambientali stato qualità ambientale impatti valutazione significatività risposta: strategia e piano di azione per il turismo sostenibile 13 aprile 2010

  42. ...analisi ecosistemica... • habitat specie animali e vegetali (di interesse comunitario e non) • ecotoni, corridoi ecologici • caratterizzazione delle risorse naturali (vegetazione, geologia, idrogeologia ecc.) e valutazione dello stato di salute • individuazione dei check point e degli indicatori (ECI) per il monitoraggio del miglioramento continuo • criticità • sensibilità • vulnerabilità 13 aprile 2010

  43. …carta degli habitat… 13 aprile 2010

  44. gli habitat comunitari 13 aprile 2010

  45. …le classi di qualità… IBE = indice biotico esteso 13 aprile 2010

  46. Indici di qualità ambientale e test ecotossicologici nei corsi d’acqua 13 aprile 2010

  47. …i corsi d’acqua sono vivi… 13 aprile 2010

  48. …il macrobenthos… 13 aprile 2010

  49. …la qualità dei laghi… 13 aprile 2010

  50. …carta della naturalità delle tipologie di uso del suolo… 13 aprile 2010

More Related