1 / 18

Presentazione

Presentazione. Tecnologie e Strumenti DSS Nella Gestione dei Processi Industriali. Marco Boero Softeco Sismat SpA, Genova. Softeco Sismat SpA. Soluzioni e Sistemi Realizzazione di progetti “ mission-critical ” Industrial Solutions & Services Soluzioni integrate per IT center

blanca
Download Presentation

Presentazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Presentazione Tecnologie e Strumenti DSS Nella Gestione dei Processi Industriali Marco Boero Softeco Sismat SpA, Genova I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  2. Softeco Sismat SpA • Soluzioni e Sistemi Realizzazione di progetti “mission-critical” Industrial Solutions & Services Soluzioni integrate per IT center Information Technology Services Utilities: Prodotti e soluzioni per Aziende MultiUtility Infomobility – Soluzioni per la mobilità integrata Soluzioni per il Trading di Energia Elettrica e Gas I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  3. DSS: l’Esperienza Softeco • Sviluppo di soluzioni e componenti DSS in architetture di • Supervisione & Controillo • Gestione Workflow • Assessment & Action Planning • Differenti aree e settori applicativi • Supervisione e Controllo di processi industriali • manifatturiero, petrolchimico, … • Supervisione e Gestione di grandi Utilities • Reti di distribuzione elettrica • Reti di telecomunicazione • Gestione delle reti di trasporto • traffico, trasporto pubblico, merci • Ambiente • gestione delle risorse idriche I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  4. DSS: Tecnologie e Strumenti • Content / Knowledge Modelling • Metodologie/tool OO (eg UML, …) • Semantic Modelling (ontologies) • Procedural Knowledge (eg rule-based) • Tool di analisi e valutazione • GIS (eg MapInfo, Arcview, Geomedia, …) • Simulazione (traffico, reti telco, …) • Planning e decision making • Metodologie knowledge-based (eg rule-based) • Ottimizzazione (modelli specifici; eg route planning) • Architetture Multi-Agente (eg JACK, JADE, soluzioni custom Java-based) • Collaboration, Workflow Management • Architetture Web-Based (J2EE, JINI, ASP, Portal Servers, …) • Architetture Peer-to-Peer (eg JAXTA, PeerWare) • WorkFlow Mgmt (eg ZOPE) • Comunicazione / Localizzazione • GSM, GPRS, Wi-Fi (IEEE 802.11) • GPS Sistemi Stand-alone Sistemi Distribuiti Mobilita’ I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  5. Esempio 1 : interazione Operatore - Sistema • AAMI - Auto-Adaptive Multimedia Interfaces: strumenti di supporto all’interazione “auto-adattativa” • molteplici canali e media per il rendering dell’informazione • stato del processo • operatore • tipo di informazione • Middleware e framework riusabili • integrazione in ambienti SCADA e di S&C Processo • Caso applicativo • AAMI in ambiente di gestione di reti di distribuzione elettrica • Cliente: ELSAG Bailey dati, testi, immagini, voce, ... normale, perturbato, crisi, emergenza, … task, attivita’, preferenze, … allarmi, misure, comandi, … allarmi misure comandi … I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  6. Esempio 1 : interazione Operatore - Sistema • Mapping flessibile tra informazione e modalita’ di rendering: • Migliore adattamento possibile dell’interfaccia allo stato corrente (task/stato/operatore). • Filtraggio dell’informazione rispetto a urgenza e condizioni dell’operatore • Garanzia che i parametri di presentazione (forma, posizione, modalita’) siano adeguati al tipo di informazione e al contesto. I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  7. Esempio 1 : interazione Operatore - Sistema • AAMI Adaptation Matrix I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  8. Esempio 1 : interazione Operatore - Sistema • Architettura Multi-Agente • Task di “adattamento” distribuiti tra diversi Agenti • Process Model Agent • Operator Agent • Media Agent • Cognitive Resolver /Media Allocator Agent • Presentation Agent • Collaborazione tra agenti per adattare al meglio il rendering dell’ informazione al contesto operativo Rendering Interface Process Supervision & Control System Media Agent [Array] Rendering Information Stream Process Model Agent Operator Agent Cognitive Resolver / Media Allocator Agent Human Factors Rules DB Presentation Agent I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  9. Esempio 2 : Gestione distribuita delle Emergenze nel Traffico • Coordinamento dei piani di intervento • es. incidenti, blocchi della circolazione, … • Applicazione su aree territoriali vaste • molteplici Centri di Monitoraggio & Supervisione • Modello di decisione e coordinamento • centralizzato/gerarchico vs. distribuito/eterarchico • Caso applicativo • Nodo autostradale di Francoforte • 4 Centri interessati: • HLSV (Road Authority della Regione Assia) • Citta’ di Francoforte • Autorita’ dei Trasporti della Regione Rhein-Main • FRAPORT (Aeroporto di Francoforte) • Cliente: HLSV I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  10. Esempio 2 : Gestione distribuita delle Emergenze nel Traffico • Un modello distribuito • “negoziazione” on-line delle strategie di attivazione/disattivazione dei piani di intervento • Interazione e collaborazione Peer-to-Peer • Tutti i “nodi” decisionali ISM hanno identica architettura e funzionalita’ I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  11. Problem: Congestion on A66 between A and B, Trigger: (Detector AB > treshold, Esempio 2 : Gestione distribuita delle Emergenze nel Traffico • Strategie di intervento: esempio Name and ID: Stra_1; 001, Deactivation conditions = false I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  12. Client Client Client Esempio 2 : Gestione distribuita delle Emergenze nel Traffico • Architettura di un Nodo ISM Remote ISM Nodes Traffic Control System Traffic & Mobility DataWharehouse Strategy Manager ISM Server (Communication,Negotiation) DB Manager ScASy GUI Online ISM GUI Scenario Analysis System DBM- Editor I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  13. FRAPORT Esempio 2 : Gestione distribuita delle Emergenze nel Traffico • Interfaccia dell’Operatore I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  14. Supporto alla Collaborazione e Teamwork Squadre mobili sul territorio Virtual Teams, Nomadic Teams, … Infrastruttura condivisa accessibile “anywhere, anytime” comunicazione, contenuti e servizi Modelli di collaborazione e interazione centralizzati vs. peer-to-peer Esempio 3: Collaborazione e Mobilita’ I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  15. Virtual Community Space MemberSpace Community Cabinet Shared Service Shared Service Shared Service Shared Service Global Virtual Workspace ResourceSpace ResourceSpace ResourceSpace Global Virtual Content Space Shared Contents / Knowledge Mobile Peer Shared Contents / Knowledge Shared Contents / Knowledge Mobile Peer Shared Contents / Knowledge Shared Contents / Knowledge Mobile Peer Static Peer Esempio 3: Collaborazione e Mobilita’ • Un’architetturaP2P per il supportoalla collaborazione Mobile Peer I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  16. Level 3 User Interface Services User Interface Services level Application Enable interaction Level 2 Teamwork Workflow Management Services Assistants management and teamwork Distributed knowledge Enabling Services Information Store & Analysis Secure Services Services Information Collection Services Level 1 P2P Communication Middleware Advanced communication Enabling Technologies Communication level Communication Channel Esempio 3: Collaborazione e Mobilita’ Architettura di un Peer • Livello 1: P2P Comm. Middleware • publish/subscribe • ricerca/recupero contenuti • meta-dati, repository distribuito • accesso, autenticazione, sicurezza • Livello 2: TeamworkServices • user / virtual community mgmt. • Team management • condivisione/gestione dei contenuti • supporto e gestione del workflow • Livello 3: User Interaction Services • mobile, web • registrazione dinamica dei servizi • adattamento dinamico al tipo di terminale I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  17. Community cabinetserver Community cabinetserver Community cabinetserver Esempio 3: Collaborazione e Mobilita’ • Diverse soluzioni architetturali BackbonePeer cabinetserver lightweightmobile peer Backbone Peer Communication Infrastructure (wired, wireless) mobile peerwith cabinet mobile peer static peer static peer lightweightmobile peer ... mobile peer lightweightmobile peer mobile peer mobile peer Architettura Ibrida, infrastruttura telco MANET: connettivita’ ad-hoc (eg Wi-Fi, Bluetooth, …) I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

  18. Conclusioni • Applicazione di metdologie / soluzioni / componenti DSS in ambito industriale • Attualita’ della “domanda” • crescita della complessita’ nelle applicazioni e infrastrutture da governare • Un approccio “prervasivo” • componenti embedded in un’architettura complessiva • Offerta tecnologica • Ampia • metodologie, strumenti; in alcuni casi, prodotti • Affidabilita’ e sostenibilita’ delle soluzioni • Evoluzione verso sistemi sempre piu’ distribuiti • Modelli organizzativi e decisionali • Accessibilita’ “anywhere, anytime” • Mobilita’ I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico

More Related