1 / 12

INTRODUZIONE

Anno Accademico 2010/2011. INTRODUZIONE. 1° lezione 23 settembre 2010. Corso di comunicazione pubblica e sociale. Gli obiettivi del corso. Approfondire le conoscenze sulla comunicazione pubblica e sociale.

blodwyn
Download Presentation

INTRODUZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Anno Accademico 2010/2011 INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010

  2. Corso di comunicazione pubblica e sociale Gli obiettivi del corso • Approfondire le conoscenze sulla comunicazione pubblica e sociale. • Migliorare la capacità di analisi delle campagne e degli strumenti di comunicazone utilizzati da organizzazioni Non Profit e dalla PA. • Fornire competenze sia strategiche sia operative in questo ambito.

  3. Corso di comunicazione pubblica e sociale Articolazione del corso • Modulo 1 – La comunicazione sociale Il Terzo Settore e la sua articolata composizione. Il marketing sociale e la comunicazione sociale: definizione, storia, trend. Le tecniche e gli strumenti della comunicazione sociale: le ricerche, il Documento di Buona Causa, i principali strumenti di comunicazione, le tecniche di fundraising e peopleraising, le Relazioni Pubbliche, gli eventi e le sponsorizzazioni. Verranno analizzate campagne nazionali e internazionali, carte dei valori, bilanci e altri strumenti utili alla comunicazione trasparente dei fondi raccolti. Si prevede un’esercitazione finalizzata adll’analisi dei bilanci di missione di alcune importanti ONP. • Modulo 2 – La comunicazione pubblica La comunicazione pubblica: definizione, storia, trend. Particolare attenzione verrà data alla nuova missione della PA, al linguaggio della nuova PA, alle nuove figure professionali, ai nuovi media. Verranno approfondite: l’organizzazione dell’ente e la comunicazione interna, la comunicazione esterna con particolare attenzione agli strumenti per ascoltare e comunicare con il cittadino. Si prevedono esercitazioni finalizzate all’analisi critica di campagne e strumenti (carta dei servizi, siti e portali, eventi etc.).

  4. Corso di comunicazione pubblica e sociale Articolazione del corso • Modulo 3 – Il piano di comunicazione Il piano di comunicazione: finalità, articolazione, approccio metodologico. Sono previsti approfondimenti sugli step necessari per impostare un documento articolato e ben strutturato e un’esercitazione finalizzata alla stesura di un piano di comunicazione di un ente pubblico.

  5. Corso di comunicazione pubblica e sociale Elenco indicativo delle lezioni (60 ore) Prima parte: la comunicazione sociale • Lezione 1 e 2 Presentazione del corso, degli obiettivi generali e specifici e del calendario; Definizione e breve storia della comunicazione sociale - Le parole chiave • Lezione 3 e 4 Pubblicità Progresso: storia, finalità, iniziative; Esercitazione “Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale” • Lezione 5 Il Documento di Buona Causa, fund raising e people raising (case history) • Lezione 6 e 7 Gli strumenti di comunicazione delle Organizzazioni Non Profit; Case histories; Testimonianza

  6. Corso di comunicazione pubblica e sociale Elenco indicativo delle lezioni • Lezione 8 Il sociale visto dall’impresa (approfondimento sulla CSR) • Lezione 9 e 10 Il web e la comunicazione on line; Testimonianza • Lezione 11 Il sociale e il mondo della ricerca • Lezione 12 e 13 gli eventi e le iniziative speciali (case histories); Testimonianza • Lezione 14 Le sponsorizzazioni

  7. Corso di comunicazione pubblica e sociale Elenco indicativo delle lezioni Seconda parte: la comunicazione pubblica • Lezione 15 e 16 Introduzione alla comunicazione della pubblica amministrazione; Come è organizzato e come comunica al proprio interno un ente locale; Testimonianza • Lezione 17 I temi dell’accessibilità, della semplificazione, dell’ascolto • Lezione 18 e 19 La comunicazione esterna di un ente locale; La comunicazione dei valori e il rispetto delle regole; Esercitazione • Lezione 20 Presentazione elaborati Esercitazione • Lezione 21 e 22 Come comunica la Pubblica Amministrazione in Italia; Testimonianza

  8. Corso di comunicazione pubblica e sociale Elenco indicativo delle lezioni Terza parte: il piano di comunicazione • Lezione 23, 24 e 25 Il piano di comunicazione (fasi, articolazione, principali step operativi; focus sugli strumenti di valutazione dell’efficacia e della qualità della comunicazione etc.) • Lezione 26 Approfondimenti; Case histories; Testimonianza • Lezione 27 e 28 Dall’impostazione della strategia alla scelta degli strumenti; Analisi di alcuni esempi di piano di comunicazione; Esercitazione • Lezione 29 e 30 Esercitazione (continua) e presentazione elaborati; considerazioni finali e conclusione del corso

  9. Corso di comunicazione pubblica e sociale Testi consigliati • Citarella P., Martello S., Vecchiato G, Zicari S., “Come comunicare il Terzo Settore”, Franco Angeli, Milano, 2010 • Puggelli F., Sobrero R., “La comunicazione sociale”, Carocci, Roma, 2010 • Rovinetti A. ,“Comunicazione Pubblica. Sapere & Fare”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2006 • Alessandrini A., Alfonso L., Coruzzi M., De Fabritiis F., “La nuova comunicazione dell’Ente Locale”, Franco Angeli, Milano ,2006 • Progetto Cantieri, “Il piano di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni”, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma, 2004

  10. Corso di comunicazione pubblica e sociale Prova d’esame • L’esame sarà scritto • Sarà costituito da 5 o 6 domande per valutare le conoscenze acquisite ma anche per stimolare la capacità di analisi, di riflessione, di critica. • 6 appelli (primo appello dicembre 2010)

  11. Corso di comunicazione pubblica e sociale Cosa significa? Concordiamo sul significato di alcuni termini che saranno spesso utilizzati nelle lezioni • PA • EE.LL • URP • ASL • ONLUS • ONP • ONG • *…

  12. Corso di comunicazione pubblica e sociale Alcuni numeri del Terzo settore e delle PA 235.000 Organizzazioni Non Profit 243 Ong riconosciute 8101 Amministrazioni Comunali 110 Amministrazioni provinciali 20 Amministrazioni regionali 22 Ministeri

More Related