1 / 27

Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM nei comuni italiani: TPL e ciclabilità .

Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM nei comuni italiani: TPL e ciclabilità. Ing. Michele Tozzi ISIS – Istituto di Studi per l’integrazione dei Sistemi. Sommario. Il Fondo Mobilità sostenibile Le Aree Metropolitane I Piccoli Comuni

borna
Download Presentation

Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM nei comuni italiani: TPL e ciclabilità .

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM nei comuni italiani: TPL e ciclabilità. Ing. Michele Tozzi ISIS – Istituto di Studi per l’integrazione dei Sistemi

  2. Sommario • Il Fondo Mobilità sostenibile • Le Aree Metropolitane • I Piccoli Comuni • 2. Le tipologie di intervento cofinanziate • 3. FOCUS: • la promozione della mobilità ciclistica • il potenziamento del TPL • 4.Il Modello di Valutazione di Efficacia degli Interventi

  3. Il Fondo Mobilità sostenibile Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico • 104 interventi in 14 aree Metropolitane • 91 interventi in 91 Piccoli Comuni • Roma • Torino • Trieste • Venezia • Genova • Messina • Milano • Napoli • Palermo • Bari • Bologna • Cagliari • Catania • Firenze – Prato - Pistoia

  4. Il Fondo Mobilità sostenibile L’interazioni tra le azioni proposte nelle Aree Metropolitane

  5. Il Fondo Mobilità sostenibile L’interazioni tra le azioni proposte nelle Aree Metropolitane 7 6 tipologie 7 interventi 7 8 interventi 2 tipologie

  6. Le tipologie di intervento cofinanziate Realizzazione di servizi e infrastrutture per il trasporto pubblico Potenziamento e sostituzione flotta con veicoli a basso impatto e potenziamento infomobilità Razionalizzazione consegna merci Parcheggi di interscambio e intermodalità Diffusione ed utilizzo dei carburanti a basso impatto ambientale e potenziamento reti di distribuzione Diffusione del Mobility manager Servizi integrativi al TPL (car sharing, taxi collettivo ecc.) Promozione mobilità ciclistica Realizzazione di interventi specifici per aumentare la sicurezza degli utenti deboli

  7. Le tipologie di intervento cofinanziate Le Aree Metropolitane

  8. Le tipologie di intervento cofinanziate I Piccoli Comuni

  9. Le tipologie di intervento cofinanziate I Piccoli Comuni vs Aree Metropolitane Quali sono le politiche di mobilità sostenibile più promosse dai comuni italiani? • Promozione della mobilità ciclistica (36%) – tipologia più promossa sia nelle AM che nei PC • Potenziamento e sostituzione flotta con veicoli a basso impatto e potenziamento infomobilità (18%) • Realizzazione di servizi e infrastrutture per il trasporto pubblico (17%) – forte prevalenza nelle AM • Realizzazione di interventi specifici per aumentare la sicurezza degli utenti deboli (9%) – fortissima prevalenza nelle AM.

  10. La promozione della mobilità ciclistica Le politiche proposte per l’implementazione Attivazione di un servizio di bike sharing Potenziamento del servizio di bike sharing Realizzazione/ampliamento di infrastrutture ciclabili

  11. La promozione della mobilità ciclistica Piccoli Comuni – le politiche proposte per l’implementazione Attivazione di un servizio di bike sharing Potenziamento del servizio di bike sharing Realizzazione/ampliamento di infrastrutture ciclabili

  12. La promozione della mobilità ciclistica Piccoli Comuni – le politiche proposte per l’implementazione Il 38% dei comuni prevede l’implementazione di azioni integrate con l’obiettivo evidente di moltiplicare la potenzialità dell’intervento cofinanziato di attrarre utenti verso modalità di trasporto sostenibili: • 9 comuni prevedono in maniera integrata interventi infrastrutturali + bike sharing • 8 comuni prevedono altri tipi di azioni complementari: • Potenziamento dell’integrazione modale ferro-gomma-bici • Potenziamento dei servizi di noleggio di bicilcette e/o mezzi elettrici • Servizi bici – bus per gli spostamenti casa-scuola • Servizi di infomobilità per favorire l’intregrazione modale.

  13. La promozione della mobilità ciclistica FOCUS: Bergamo • Azioni proposte: • realizzazione della dorsale ciclabile lungo la linea 1 delle Tramvie Elettriche Bergamasche • estensione del servizio di bike sharing (LaBiGi) mediante la realizzazione di 2 nuove stazioni in prossimità delle stazioni urbane della tranvia. • Risultati attesi: • aumento della quota di spostamenti effettuati in bicicletta: +4,3% • riduzione degli spostamenti in automobile: 99.000 km/anno.

  14. La promozione della mobilità ciclistica Aree Metropolitane - – le politiche proposte per l’implementazione Attivazione di un servizio di bike sharing Potenziamento del servizio di bike sharing Realizzazione/ampliamento di infrastrutture ciclabili

  15. La promozione della mobilità ciclistica Aree Metropolitane - – le politiche proposte per l’implementazione • Nel caso delle Aree Metropolitane la promozione di azioni integrate è molto più articolata: • la città proponente ha già rilevato l ’interazioni tra le azioni proposte e, di conseguenza, ha proposto una stima degli impatti complessiva per tutti gli interventi in questione; • la città proponente non ha individuato alcuna interazione, ma la localizzazione degli interventi su un riferimento cartografico ha permesso di evidenziare una prossimità tale da segnalare l’opportunità di effettuare una stima d'insieme degli impatti attesi.

  16. La promozione della mobilità ciclistica FOCUS: Venezia • Azioni proposte: • 13 interventi (72%) sono finalizzati alla promozione della mobilità ciclistica attraverso la realizzazione di opere infrastrutturali (ampliamento o messa in sicurezza di percorsi ciclo-pedonali) e l’implementazione del servizio di bike sharing. • Risultati attesi: • aumento della quota di spostamenti effettuati in bicicletta dall’attuale 16% al 22% (+6%) • riduzione degli spostamenti effettuati in autovettura privata: 12,9 milioni di veicoli*km/anno.

  17. La promozione della mobilità ciclistica FOCUS: Genova • Azioni proposte: • Potenziamento della rete ciclabile (+6 km) • Potenziamento del servizio di bike sharing (nuovi cicloposteggi presso i poli attrattivi e di interscambio dei nuovi percorsi - copertura: 9kmq) • Risultati attesi: • aumento della quota di spostamenti effettuati in bicicletta: +3% • riduzione degli spostamenti effettuati in autovettura privata: 60.000 veicoli*km/anno.

  18. La promozione della mobilità ciclistica FOCUS: Milano

  19. La promozione della mobilità ciclistica Gli impatti ambientali Quali sono i potenziali effetti ambientali legati al cambiamento dei comportamenti di mobilità dei cittadini?

  20. La promozione del TPL Le politiche proposte per l’implementazione Interventi infrastrutturali per il miglioramento dell’offerta di TPL (corsie riservate, preferenziamento semaforico, ecc.) Revisione/potenziamento dei servizi di TPL Regolamentazione degli accessi e della sosta nelle ZTL Miglioramento della funzionalità dei servizi di TPL (infomobilità) Promozione dell’intermodalità

  21. La promozione del TPL Piccoli Comuni – le politiche proposte per l’implementazione Interventi infrastrutturali per il miglioramento dell’offerta di TPL Revisione/potenziamento dei servizi di TPL Regolamentazione degli accessi e della sosta nelle ZTL Miglioramento della funzionalità dei servizi di TPL Promozione dell’intermodalità

  22. La promozione del TPL Aree Metropolitane – le politiche proposte per l’implementazione Interventi infrastrutturali per il miglioramento dell’offerta di TPL Revisione/potenziamento dei servizi di TPL Regolamentazione degli accessi e della sosta nelle ZTL Miglioramento della funzionalità dei servizi di TPL Promozione dell’intermodalità

  23. La promozione del TPL FOCUS: Catania • Azioni proposte: • Realizzazione di una linea Bus Rapid Transit tra il parcheggio scambiatore “Due Obelischi” e il centro città (14,00 km). • Risultati attesi: • aumento della quota di spostamenti afferenti al tpl: 900 utenti/giorno • riduzione delle percorrenza effettuate con autovetture private: 4.500 km/giorno

  24. La promozione del TPL FOCUS: Firenze • Azioni proposte: • Creare un’ossatura di linee forti del TPL in sede protetta (alta velocità commerciale, alta frequenza, puntualità del servizio) • Realizzazione di 3 km di busvie, che interessano line del TPl per un totale di 598.600 km/anno • Risultati attesi: • aumento della quota di spostamenti afferenti al tpl (+34%) • aumento della velocità commerciale da 15 a 20 km/h (+5km/h)

  25. La promozione della mobilità ciclistica Gli impatti ambientali Quali sono i potenziali effetti ambientali legati al cambiamento dei comportamenti di mobilità dei cittadini?

  26. Il Modello di Valutazione degli interventi • In collaborazione con ANCITEL e il MATTM è stato sviluppato uno schema logico per la valutazione dell’efficacia degli interventi, relativamente e due tipologie di impatti: • impatti diretti • (emissioni inquinanti, gas serra, consumi energetici) • impatti indiretti • (split modale, propensione al cambiamento, ecc..)

  27. Il Modello di Valutazione degli interventi Inserimento dei dati di input per intervento (ex-ante/ex-post) Stima degli impatti dell’interevnto mediante un set di specifici indicatori

More Related