1 / 15

Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia

A.A. 2011-2012. Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia. Angelo Peccerillo. tel: 075 5852608 e-mail: pecceang@unipg.it home page: www.unipg.it/pecceang/. Lezione del 8 Novembre 2011. Classificazioni chimiche dei magmi TAS. Magmi alcalini. Magmi transizionali.

bracha
Download Presentation

Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A.A. 2011-2012 Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia Angelo Peccerillo tel: 075 5852608 e-mail: pecceang@unipg.it home page: www.unipg.it/pecceang/ Lezione del 8 Novembre 2011

  2. Classificazioni chimiche dei magmi TAS Magmi alcalini Magmi transizionali Magmi subalcalini Sulla base dei rapporti silice-alcali, l’insieme dei magmi può essere diviso i tre grandi gruppi

  3. Classificazioni chimiche dei magmi • Magmi alcalino-sodici (Na2O > K2O) • Magmi alcalino-potassici (K2O ≥ Na2O) • Magmi transizionali sodici (Na2O > K2O) • Magmi transizionali potassici o shoshonitici (K2O ≥ Na2O) Magmi subalcalini: - Tholeiitici (molto poveri in alcali, specialmente K2O = 0.1-0.2%) - Calcalcalini (meno poveri in alcali)

  4. Classificazioni chimiche dei magmi • Magmi iperalcalini Na2O + K2O > Al2O3 (in moli) • Magmi peralluminosi Al2O3 > CaO + Na2O + K2O (in moli) • Magmi metalluminosi Al2O3< CaO + Na2O + K2O (in moli)

  5. Relazione tra classificazioni chimiche e mineralogiche

  6. Classificazioni normative Si basano sulla concentrazione di minerali normativi o norma delle rocce I minerali normativi sono minerali la cui abbondanza viene calcolata dalla composizione chimica delle rocce La composizione mineralogica normativa è una composizione teorica che può essere simile ma anche molto diversa dalla composizione mineralogica modale La procedura più usata è quella proposta da Cross, Iddings, Pirsson e Washington, detta CIPW ATTENZIONE La norma è data in peso % mentre la moda in vol%. Fare trasformazione tenendo conto della densità dei minerali

  7. Composizione chimica e norma CIPW

  8. Origine dei magmi

  9. I magmi si formano per fusione parziale delle rocce (anatessi) nel Mantello superiore Crosta continentale intermedia o profonda

  10. Camera magmatica Camera magmatica I magmi di origine mantellica provengono in gran parte dall’astenosfera e più raramente dal LID: essi possono risalire direttamente in superficie, oppure stazionare in corpi intrusivi (camere magmatiche) prima dell’eruzione Crosta Moho Lid Mantello Astenosfera I magmi eruttati in superficie sono circa 15-20% del totale

  11. Origine dei magmi nel mantello Il mantello è formato da peridotite: per comprendere la genesi dei magmi bisogna capire quali sono le condizioni chimico-fisiche che generano la fusione parziale della peridotite

  12. Adiabatica solidus con CO 2 Solidus con H O 2 Solidus secco Geoterma Comportamento della peridotite ad alte P-T 4 _ _ 140 _ _ 3 105 campo della Pressione GPa _ _ 2 perotite Profondità km 70 solida _ _ 1 35 solido+liquido 1300 800 1200 900 1100 1000 Temperatura C° Condizioni per la formazione dei magmi nel mantello: 1 – Temperature anomale 2 – Presenza di CO2 3 – Presenza di H2O

  13. I magmi del mantello Basalti I basalti costituiscono la quasi totalità dei magmi mantellici. Questi hanno composizione basica, con variabile contenuto in alcali. In condizioni effusive formano rocce scure, afiriche o porfiriche costituite da plagioclasio calcico, pirosseno± olivina. In condizioni intrusive formano gabbri Altri magmi mantellici Kimberliti, picriti, nefeliniti, carbonatiti, etc.

  14. Basalto Gabbro

  15. Classificazione dei vari tipi di basalto sulla base dei contenuti in alcali e silice. • Basalti subalcalini • Basalti transizionali • Basalti alcalini

More Related