1 / 38

INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI E DIDATTICI CON DISTURBI COMPORTAMENTALI

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO 2018-2019. INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI E DIDATTICI CON DISTURBI COMPORTAMENTALI. LABORATORIO 20 ORE. prof.ssa Patrizia Massa.

bragdon
Download Presentation

INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI E DIDATTICI CON DISTURBI COMPORTAMENTALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO 2018-2019 INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI E DIDATTICI CON DISTURBI COMPORTAMENTALI LABORATORIO 20 ORE prof.ssa Patrizia Massa

  2. L’ICF MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DI CLASSIFICAZIONE DELLA DISABILITA’i disturbi dell’attenzione del comportamento dell’emozione prof.ssa Patrizia Massa 20/07/2019

  3. conoscere la classificazione icf • LEGGERE UNA DIAGNOSI FUNZIONALE • MODELLO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO

  4. La classificazione ICF : approccio universale, integrale, multidimensionale, biopsicosociale • approccio universale: la disabilità viene considerata come un’esperienza che tutti, nell’arco della vita, possono sperimentare; • approccio integrato: l’analisi dettagliata di tutte le dimensioni esistenziali dell’individuo, poste sullo stesso piano, senza distinzioni sulle possibili cause; • approccio multidimensionale del funzionamento e della disabilità: l’aspetto sociali della disabilità; ognuno di noi può trovarsi in un contesto ambientale precario e ciò può causare disabilità. • approccio biopsicosociale: il benessere e la salute della persona sono il risultato di molteplici aspetti e componenti che interagiscono tra di loro in modo dinamico ed integrato influenzandosi sempre a vicenda.

  5. Un po di storia: ICDClassificazione delleMenomazioni, Disabilità e Handicap • la menomazione è definita come «qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica»; • la disabilità è data da «qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano»; • l’handicap è invece «la situazione di svantaggio, conseguente a una menomazione o a una disabilità, che in un soggetto limita o impedisce l’adempimento del ruolo normale in relazione all’età, sesso e fattori socioculturali».

  6. MODELLI DI CLASSIFICAZIONE DELLA DISABILITA’ ICD-10ICF Nella famiglia delle Classificazioni Internazionali dell’OMS la ICD-10 è la decima revisione della classificazione ICD, ossia la «Classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati». La «Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute» (ICF) fornisce un linguaggio unificato e dei modelli di riferimento per la descrizione e definizione della salute. La sostanziale differenza tra l’ICD-10  e l’ICF è che il primo codifica le condizioni di salute, quindi la malattia; il secondo descrive il funzionamento della persona contemplandone anche i fattori esterni.

  7. 1)INDIVIDUAZIONE HANDICAP L. 104/92 2) DIAGNOSI ICD-10 2 1

  8. icf-cy • Le manifestazioni del funzionamento, della disabilità e delle condizioni di salute nei bambini e negli adolescenti sono differenti per natura, intensità e impatto rispetto a quanto accade per gli adulti. • La Classificazione CY è stata sviluppata in modo da essere sensibile ai cambiamenti associati alla crescita e allo sviluppo. Il bambino nel contesto familiare sviluppa, attraverso un processo dinamico, che si esplica progressivamente dalla dipendenza assoluta attraverso lo sviluppo del corpo, delle relazioni sociali e della maturità psicologica, fino all’adolescenza. In questo processo dinamico il funzionamento del bambino dipende dalla continua interazione con i familiari o altri caregiver nel contesto di vita di appartenenza.

  9. Funzionamento e disabilita’ PARTE 1 PARTE 2 Fattori contestuali • CONDIZIONI FISICHE: elementi biologici • STRUTTURE CORPOREE: anatomia • FUNZIONI CORPOREE: attività fisiologiche degli organi, le funzioni mentali • ATTIVITA’ PERSONALI: capacità e performance in riferimento allo svolgimento di un compito nell'ambiente circostante (capacità d’apprendimento, di applicazione delle conoscenze, di comunicazione, di relazione, di movimento, di cura di sé e del proprio ambiente di vita. • PARTECIPAZIONE SOCIALE: attività svolte nello svolgimento del ruolo in contesti comuni (scuola, lavoro, sportivo, ecc.) • CONTESTI AMBIENTALI: mediatori positivi (facilitatori) mediatori negativi (barriere) che facilitano o ostacolano il funzionamento del soggetto • CONTESTI PERSONALI: variabili psicoaffettive (autostima, motivazione, stili attributivi)

  10. ICD10 Le ATTIVITÀ intenzionali e le forme di PARTECIPAZIONE sociale IL CORPO Funzioni e strutture Fattori personali

  11. ATTIVITA’ PERSONALI E’ l’esecuzione di un compito o di un’azione da parte di un individuo. Rappresenta la prospettiva individuale del funzionamento È il coinvolgimento e l’integrazione di una persona in una situazione reale di vita. Rappresenta la prospettiva sociale del funzionamento

  12. CODIFICA dell’ICF e ICF-CY Ogni componente della salute di un individuo è codificata con una letteraseguita da numeri s => struttura; b => funzioni; d => attività; e => ambiente b114 2 .2 capitoli categorie sotto categorie qualificatori Esempio: b Funzioni corporeeb1 Funzioni mentalib1 1 Funzioni mentali globali b1 1 4 Funzioni dell'orientamento - b1 1 4 2 Orientamento alla persona

  13. Diagnosi funzionale secondo il modello ICF

  14. I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO Comportamento disturbante Disturbo del comportamento sindrome clinica con criteri diagnostici specifici relativi al tipo di comportamento, la gravità, la durata e le conseguenze evolutive qualsiasi tipo di comportamento non adattivo rispetto alle richieste esterne. si può parlare di “disturbo” solo quando i comportamenti sono significativi da un punto di vista QUANTITATIVO

  15. Classificazione ICD10 Asse I: Sindromi cliniche psichiatriche F 84 : sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico (autismo) F 90 - F 98: disturbi emozionali e comportamentali (sindrome ipercinetica) F 20 - F29: Schizofrenia F 40 - 48: sindromi nevrotiche F 60 - 69: disturbi della personalità F 50 - 59: sindromi da alterazioni delle funzioni fisiologiche (anoressia)

  16. F90-F98 Disturbi comportamentali e della sfera emozionale con esordio abituale nell'infanzia e nell'adolescenza F90 - Disturbi ipercinetici F91 - Disturbi della condotta F92 - Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale F93 - Disturbi della sfera emozionale con esordio caratteristico nell’infanzia F94 - Disturbo del funzionamento sociale con esordio specifico nell’infanzia e nell’adolescenza F95 - Disturbi a tipo tic F98 - Altri disturbi comportamentali e della sfera emozionale con esordio abituale nell’infanzia e nell’adolescenza

  17. F.90 DISTURBI IPERCINETICI • F90.0 - Disturbo dell’attività e dell’attenzione (ADHD) • F90.1 - Disturbo della condotta ipercinetico • F90.8 - Disturbi ipercinetici di altro tipo • F90.9 - Disturbo ipercinetico non specificato

  18. F91 DISTURBI DELLA CONDOTTA DC F91.0 - Disturbo della condotta limitato al contesto familiare F91.1 - Disturbo della condotta con ridotta socializzazione F91.2 - Disturbo della condotta con socializzazione normale F91.3 - Disturbo oppositivo provocatorio DOP F91.8 - Altri disturbi della condotta F91.9 - Disturbo della condotta non specificato

  19. F92 Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale F92.0 - Disturbo della condotta depressivo F92.8 - Altro disturbo misto della condotta e della sfera emozionale F92.9 - Disturbo misto della condotta e della sfera emozionale, e non

  20. Disturbi del ComportamentoCARATTERISTICHE GENERALI • difficoltà di controllo e di gestione delle proprie emozioni • incapacità di adattare il proprio comportamento alle richieste dell'ambiente • scarsa capacità di prendere in considerazione il punto di vista altrui • bisogno di soddisfazione delle proprie necessità con pretesa di priorità su tutto e su tutti • rendimento scolastico al di sotto delle competenze intellettive • aggressività, rabbia, oppositività, provocazione, trasgressione delle norme sociali e morali

  21. ADHD / ddai – deficit delle funzioni esecutive Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) rientra nella categoria dei Disturbi del Neurosviluppo caratterizzato da livelli di disattenzione, impulsività e/o iperattività inadeguati rispetto al livello di sviluppo della persona che ne provocano una compromissione cronica del funzionamento in varie aree. (American Psychiatric Association, 2000) L’ADHD è accompagnato anche da manifestazioni cognitive e comportamentali che emergono solitamente durante l’infanzia. Nell’adolescenza, l’iperattività sembra attenuarsi e può manifestarsi più come irrequietezza, ma possono rimanere inattenzione e impulsività.  Molti adolescenti con ADHD hanno anche problemi relazionali e comportamenti antisociali.  Inattenzione, irrequietezza e impulsività tendono a persistere nell’età adulta.

  22. FUNZIONI ESECUTIVE

  23. DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 IN PRESENZA DI CASI CON QUADRO CLINICO GRAVE, ANCHE PER LA COMORBILITÀ CON ALTRE PATOLOGIE, È POSSIBILE RICHIEDERE L'ASSEGNAZIONE DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO, COME PREVISTO DALLA LEGGE 104/92. I RAGAZZI CON MINORE GRAVITÀ, CHE NON OTTENGONO LA CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ, HANNO DIRITTO A VEDER TUTELATO IL SUCCESSO FORMATIVO CON L'ELABORAZIONE DI UN PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO IN BASE ALLA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012.

  24. Normativa di riferimento ⃰ 1 - Protocollo operativo n. 4089 del 15 giugno 2010 2 - Nota del Miur n. 1395 del 20 marzo 2012 3 – Art. 10 DL n.66 del 13 aprile 2017 2 1 3

  25. LA LEGGE 104/92 ⃰ LA NOSTRA PRESENZA IN UNA CLASSE E’ DETERMINATA DA ALUNNI IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92. • Dal 1 gennaio 2019, la domanda per l’accertamento della disabilità in età evolutiva di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104, come modificata dal Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 66, è presentata all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), che vi dà riscontro non oltre 30 giorni dalla data di presentazione. • Successivamente all’accertamento della condizione di disabilità è redatto un profilo di funzionamento (che ricomprende la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale) secondo i criteri del modello ICF, ai fini della formulazione del progetto individuale di cui all’articolo 14 della legge 8 novembre 2000, n. 328. • Per le ore di sostegno, il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 66 stabilisce che sarà un nuovo organo ad avanzare la richiesta, il Gruppo per l’inclusione territoriale (GIT).

  26. ADHD / DDAI Questa condizione può portare a disregolazioni nelle funzioni esecutive: • nell'attenzione e nella memoria, • nell'autocontrollo e nella gestione del proprio comportamento, • nella motivazione e nello sforzo mentale, • nell'organizzazione, nella pianificazione, nella gestione del tempo

  27. ATTENZIONE: DIFFICOLTA’ NELla selezione e nel MANTENIMENTO

  28. Memoria: difficolta’ nella MDL INCAPACITA’ DI TENERE IN MENTE L’OBIETTIVO CONTROLLA L’ATTENZIONE RESISTE ALLA DISTRAZIONE

  29. AUTOCONTROLLO E IMPULSIVITA’

  30. il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) • Comportamento negativistico, ostile, e provocatorio: • spesso va in collera • spesso litiga con gli adulti • spesso sfida attivamente • spesso si rifiuta di rispettare le richieste o le regole • spesso irrita deliberatamente le persone • spesso accusa gli altri per i propri errori • spesso è suscettibile o facilmente irritato dagli altri • spesso è arrabbiato e rancoroso • spesso è dispettoso e vendicativo

  31. IL DISTURBO DI CONDOTTA (DC) è un disturbo psichiatrico ad esordio in età evolutiva, relativamente frequente, caratterizzato da un pattern ripetitivo e persistente di comportamenti antisociali, aggressivi / non aggressivi, di violazione delle regole e norme sociali appropriate all’età. Tali comportamenti sono correlati ad una disfunzione dell’individuo Il Disturbo comporta un considerevole carico di sofferenza per il paziente stesso, la sua famiglia e la società. In molti casi, il Disturbo di Condotta è preceduto e associato al DOP.

  32. ASPETTI EVOLUTIVI 5-8% NELLA FASCIA DELLA PRIMARIA, 4-7%. IN ADOLESCENZA • Difficoltà nella pianificazione e nell’organizzazione • Inattenzione persistente • Riduzione dell'irrequietezza motoria, in termine di frequenza e intensità, sostituita da insofferenza e impazienza • Bassa autostima, scarsa tolleranza alla frustrazione • Problemi comportamentali e di apprendimento scolastico • Comportamento aggressivo, fino a condotte antisociali e delinquenziali • Ricerca di sensazioni forti, abuso di alcool e droghe, condotte pericolose • Relazioni sessuali precoci e promiscue

  33. ANTEPRIMA CONOSCERE L’ALUNNODALLA CLASSIFICAZIONE GENERALE ALLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE prof.ssa Patrizia Massa 24/07/2019 LE RELAZIONI INTERPERSONALI IN CLASSE

More Related