1 / 29

Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006

Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006. Cefalù, 16/12/2006. Gli obiettivi che ci eravamo dati per il 2006. Ulteriore incremento dell’attività ambulatoriale Incrementare l’attività di cardiologia interventistica Avviare la terapia ablativa delle aritmie

brasen
Download Presentation

Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Unità Operativa di CardiologiaAttività 2006 Cefalù, 16/12/2006

  2. Gli obiettivi che ci eravamo dati per il 2006 • Ulteriore incremento dell’attività ambulatoriale • Incrementare l’attività di cardiologia interventistica • Avviare la terapia ablativa delle aritmie • Avviare il monitoraggio trans-telefonico delle aritmie • Intensificare il programma di aggiornamento professionale sia per i medici che per gli infermieri • Avviare la RM cardiaca entro pochi mesi

  3. Ricoveri complessivi: + 5% Proiezione dicembre ‘06 * *Fino al 30/11/05

  4. Tipologia di ricoveri

  5. Peso medio dei DRG: + 14%

  6. LABORATORIO DI EMODINAMICA + 40% 1045 al 15/12/06 780 491

  7. LABORATORIO DI EMODINAMICA • Il Laboratorio è attivo 24 ore su 24 (reperibilità notturna e festiva) • Il Laboratorio si avvale della collaborazione dell’equipe dell’HSR di Milano, diretta dal Dott. A. Colombo • Dal novembre 2006 un cardiologo interventista esperto dell’HSR di Milano è operativo per almeno una settimana ogni mese

  8. LABORATORIO DI EMODINAMICA • Avviate nuove tecniche interventistiche: • Aterectomia rotazionale • Sistema di assistenza ventricolare trans-catetere “IMPELLA” • Alcolizzazione del setto interventricolare

  9. Personale Medico: Dott. Mariano Becchina (responsabile) Dott. Tommaso Cipolla Dott. Gabriele Girgenti Dott.ssa Sonia Lo Iacono (in formazione) Infermieri Professionali specializzati: I.P. Giuseppe Riolo I.P. Luigi Ilardo I.P. Giuseppe Fesi I.P. Alida Persico Infermiera Coordinatrice: I.P. Teresa Di Martino LABORATORIO DI EMODINAMICA

  10. LABORATORIO DI EMODINAMICA In crescita l’ interventistica non coronarica, avviata nel 2005 (25 procedure nel 2006) • Chiusura transcatetere di PFO • Chiusura transcatetere di DIA • Angioplastica priferica (carotidi, renali, iliaco-femorali) • Valvuloplastiche • Posizionamento di filtri cavali

  11. Personale Medico: Dott. Gabriele Giannola (responsabile) Dott. Riccardo Torcivia Infermieri specializzati: I.P. Giuseppe Riolo I.P. Luigi Ilardo I.P. Giuseppe Fesi I.P. Alida Persico LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ed ELETTROSTIMOLAZIONE • Gli studi elettrofisiologici endocavitari sono effettuati di routine • E’ in forte crescita la terapia di resincronizzazione elettrica • ventricolare • E’ già avviata la terapia ablativa di alcune aritmie (flutter atriale) • A gennaio 2007 saranno effettuate le prime ablazioni complesse, • con il supporto del team dell’HSR di Milano, diretto dal Prof. Pappone

  12. Dispositivi impiantati Fino al 15/12/06

  13. Elettrofisiologia/Elettrostimolazione 2006 fino al 14/12/06 2005 • ICD-CRT: stimolatore biventricolare + defibrillatore • PM-CRT: stimolatore cardiaco biventricolare • ICD: defibrillatore mono-ventricolare

  14. Studi elettrofisilogici:16 Trans-esofagei 11 Endocavitari 5 Ablazioni trans-catetere di flutter atriale: 7 Elettrofisiologia/Elettrostimolazione

  15. Elettrofisiologia/Elettrostimolazione Tecniche innovative: • PM antitachicardici impiantati per la prima volta nell’Italia meridionale • Primi in Italia nell’utilizzo di cateteri di ultima generazione • Primi in Italia nell’utilizzo di stimolatori con telemetria a radiofrequenza (controllo dello stimolatore e delle aritmie via telefono)

  16. Cardiologia: mortalità ospedaliera 01/01  15/12/06

  17. Prestazioni ambulatoriali totali (pazienti esterni e interni) + 68% * *fino al 30/11/06

  18. Laboratorio di Ecocardiografia • Attivo h24 • Tipologie di esami: • Ecocolor-Doppler cardiaca • Esami complessi: • Eco trans-esofageo • Eco-stress • Eco-sincronismo • Esami in corso di cateterismo

  19. Ecocardiogrammi totali Personale Medico G: Giarratana (Responsabile) D. Armata, E. Gagliardi, R. Longo, F. Meschisi, E. Palazzo Adriano, P. Prestifilippo, M.S. Scaccianoce Infermieri M.A. Ciotta, M. Santacolomba fino al 15/12/06

  20. Ambulatorio “scompenso cardiaco” inaugurato nel novembre 2006 Ambulatorio “scompenso cardiaco” inaugurato nel novembre 2006 • Prevede: • Accesso “protetto” • Gestione multidisciplinare • Protocolli condivisi • Adesione ad un registro regionale

  21. Ambulatorio “scompenso cardiaco” inaugurato nel novembre 2006 • Siamo inseriti in due progetti regionali per il trattamento dello scompenso cardiaco • Registro Siciliano per lo Scompenso Cardiaco • Progetto Scompenso in Sicilia (promosso dall’ANMCO) • A breve-medio termine: • 4 nuovi posti di UTIC • Gestione via telefono/PC della terapia anticoagulante • Controllo via telefono dell’elettrocardiogramma

  22. Avviata la convenzione con l’Università di Palermo per la formazione di 3 Assistenti Cardiologi

  23. Attività scientifica Siamo attualmente inseriti in: • 5 trials clinici multicentrici • GISSI HF • AREA IN-CHF • SMILE IV • CandHeart • TRADM HF • 1 registro • Registro TENDRIL

  24. Attività scientifica

  25. Corso teorico-pratico CARDIOLIVE dedicato ai medici di base U.O. di Cardiologia Fondazione Istituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù 27-28 gennaio 2006

  26. PUBBLICAZIONI E RELAZIONI IN CONGRESSI O CORSI DI AGGIORNAMENTO DEL GRUPPO “CARDIOLOGIA” NEL 2006 PUBBLICAZIONI • "Optimal management of NSTE acute coronary sindromes. The role of GP IIb/IIIa inhibithors”. T. Cipolla. Mediterranean Journal of Pacing and Electrophisiology. 2006, Vol.8: 43-47 • Management of cardiac device infections: A retrospective survey of a non-surgical approach combining antibiotic therapy with transvenous removal. G. Giannola et al.. J Chemother. 2006 Apr;18(2):157-63. • Intraoperative method to evaluate correlations between electrophysiological parameters and clinical outcome. G. Giannola et al. In press sulla rivista Europace. CONGRESSI e CORSI • Corso Teorico-pratico CARDIOLIVE. HSR-G.Giglio di Cefalù. 27-28 gennaio. Relatori: D. Armata, M. Becchina, G. Ferrara, E. Gagliardi, G. Giannola, G. Giarratana, G. Girgenti, S Lo Iacono, R. Longo, F. Meschisi P. Prestifilippo, E. Palazzo Adriano, M.S. Scaccianoce, R. Torcivia. • Terapia di resincronizzazione cardiaca: correlazione tra i parametri elettrofisiologici all’impianto e l’outcome clinico. Lezione al Corso di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia clinica dell’Apparato cardiovascolare respiratorio. Università di Pisa – 18 febbraio 2006. Relatore: G.Giannola • Interventistica coronarica nelle sindromi coronariche acute senza sopralivellamento di ST. Palermo 24-25 marzo 2006. Relatore T. Cipolla • “Trouble Shooting in Cardiac Resynchronization Terapy”. Congresso: Cardiac Resynchronization Terapy: peer-to-peer training for the implanting physicians and echocardiographers. – 30 marzo 2006 Tolochenaz – Svizzera. Relatore G.Giannola • Le sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento persistente di ST. L’esperienza della Cardiologia di Cefalù. Palermo 24-25 marzo 2006. Relatore M. Becchina • Il diabete nel cuore – 29 aprile CEFALU’ - Relatore G. Ferrara • Fatisbad: sindrome metabolica e nuove prospettive – 7 maggio CEFALU’. Direttore scientifico e relatore G. Ferrara • Terapia di resincronizzazione dell’insufficienza cardiaca. Nuovi parametri ecocardiografici. Congresso ANMCO SICILIA – Siracusa 11-13 maggio. Relatore G. Giarratana. • Risultati e complicanze a breve e lungo termine della terapia di resincronizzazione cardiaca. Congresso “Luci e Ombre in Aritmologia” – 26 giugno 2006 PISA. Relatore: G.Giannola • Tomboembolismi venosi: dai trials clinici alla medicina basata sull’evidenza – 10 giugno CASTELBUONO relatore G. Ferrara • Corso pratico sulla gestione del paziente iperteso complicato – 17 giugno SCIACCA relatore G. Ferrara • Optimal management in NSTE-SCA. X Southern Symposium on Cardiac Pacing. Taormina 4-7 ottobre. Relatore T. Cipolla • La valutazione del PFO a rischio. Pervietà del forame ovale e problematiche cliniche correlate. L’approccio multidisciplinare. Palermo 11/11/06. Relatori M.S. Scaccianoce- G. Giarratana • Corso di formazione “aggiornamento in elettrocardiografia”. Cefalù novembre-dicembre. Relatori: D. Armata, M. Becchina, G. Ferrara, E. Gagliardi, G. Giannola, G. Giarratana, G. Girgenti, S Lo Iacono, R. Longo, F. Meschisi P. Prestifilippo, E. Palazzo Adriano, M.S. Scaccianoce, R. Torcivia • Quando porre indicazione alla chiusura del PFO. Pervietà del forame ovale e problematiche cliniche correlate. L’approccio multidisciplinare. Palermo 11/11/06. Relatore T. Cipolla • Chiusura del PFO. Un caso clinico. Pervietà del forame ovale e problematiche cliniche correlate. L’approccio multidisciplinare. Palermo 11/11/06. Relatore M. Becchina • Approccio multidisciplinare sullo scompenso cardiaco – 2 dicembre PALERMO relatore G. Ferrara • Trattamento delle iperglicemie in corso di S.C.A.- Congresso Nazionale S.I.C. – 16 dicembre ROMA relatore G. Ferrara • Defibrillazione precoce sul territorio- Congresso Nazionale S.I.C. – 17 dicembre ROMA relatore G. Ferrara

  27. Cardiologia: obiettivi per il 2007 • Creare le basi per un Centro “scompenso cardiaco”: team multidisciplinare, Terapia Intensiva dedicata, Ambulatorio dedicato • Allargare la tipologia degli interventi della Emodinamica, in collaborazione con l’HSR di Milano • Allargare le potenzialità del Laboratorio di Elettrofisiologia (ablazioni complesse), in collaborazione con l’HSR di Milano • Informatizzazione: data-base, cartella clinica, biblioteca informatica • Avviare l’attività di ricerca scientifica e di sperimentazione

  28. U.O. di CardiologiaResponsabile: Dott. T. Cipolla

More Related