1 / 20

Capitolo 3

Capitolo 3. La valutazione e la misurazione dei risultati di Stefania Romenti. L’evoluzione dei modelli di valutazione. Ritardo e lentezza nella messa a punto di modelli di misurazione dei risultati delle RP Ciò che non può essere misurato, non può essere gestito ( Kaplan e Norton, 2002).

Download Presentation

Capitolo 3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 3 La valutazione e la misurazione dei risultati di Stefania Romenti

  2. L’evoluzione dei modelli di valutazione • Ritardo e lentezza nella messa a punto di modelli di misurazione dei risultati delle RP • Ciò che non può essere misurato, non può essere gestito • (Kaplan e Norton, 2002)

  3. L’importanza della misurazione • Per la valutazione e il consolidamento della funzione RP • Per la valutazione e lo sviluppo della professione di RP

  4. Pseudo-effetti ed effetti • Output = i risultati immediati e di breve periodo di un’attività di comunicazione, che non indicano in nessun modo gli effetti sugli interlocutori • Outcome = gli effetti che l’attività di comunicazione ha generato nei pubblici di riferimento • ERRORE DI SOSTITUZIONE • tra output e outcome

  5. Indicatori degli output • Indicatori quantitativi : • Grado di copertura • OpportunityToSee • Share of voice • Advertising ValueEquivalent • Indicatori qualitativi: • Analisi del posizionamento • Analisi del contenuto

  6. Gli outcome • Outcome cognitivi = outake, misurano se l’interlocutore ha ricevuto il messaggio, lo ricorda, lo ha capito e ha avuto una reazione immediata allo stesso • Outcome affettivi = cambiamenti generati dall’attività di comunicazione nelle opinioni, nel livello di interesse, di preferenze, di desideri e negli atteggiamenti degli interlocutori • Outcome conativi = cambiamenti generati dalla comunicazione nei comportamenti abituali degli interlocutori

  7. Integrare pianificazione e valutazione • Valutazione ex ante • Valutazione in itinere • Valutazione ex post

  8. Gli obiettivi di comunicazione • Obiettivi SMART • Specifici • Misurabili • Attuabili • Rilevanti • Temporalmente definiti

  9. Cenni metodologici • Ricerche primarie = dati raccolti sul campo • Ricerche secondarie = dati esistenti raccolti in precedenza

  10. Cenni metodologici • Metodi qualitativi • Focus group • Interviste • Tecniche proiettive • Metodi quantitativi • Indagine su campione • Metodi sperimentali • Analisi della varianza • Analisi dei trend • Stima degli esperti

  11. La valutazione di processo • Raccolta, analisi e interpretazione delle informazioni • al fine di formulare un giudizio • sul modo in cui un processo • oppure uno strumento di comunicazione • è stato progettato e implementato • e sugli obiettivi che ha raggiunto

  12. Le finalità della valutazione di processo • Migliorare l’oggetto della valutazione • Verificare l’esistenza di relazioni causa-effetto • Valutare episodicamente

  13. Misurazione di performance • È il processo di quantificazione • dell’efficacia e dell’efficienza • di un’attività di comunicazione • nell’ottica del controllo dell’andamento dei processi • e del monitoraggio continuo • del loro impatto sulla performance aziendale, • quindi sulla soddisfazione • di tutti gli stakeholder dell’organizzazione

  14. Le finalità della misurazione di performance • Controllare per gestire • Accountability

  15. I tipi di misurazione • Le misure economico finanziarie • Le aree della performance organizzativa • Cliente • Comunità • Interna • Collaboratori • Crescita

  16. Il Communication Performance Management • colloca la valutazione e la misurazione • in un unico sistema integrato • ispirato da quattro principi • Importanza della teoria che guida la pratica • Orientamento alle decisioni • Situazionalità • Relazionalità

  17. Le fasi del Communication Performance Management

  18. Il livello di valutazione • Conoscitivo= valutazione e misurazione servono a raccogliere le informazioni preliminari alla progettazione di un piano di comunicazione • Formativo = ha lo scopo di migliorare l’implementazione del prodotto e del processo di comunicazione, ex ante oppure ex post • Sommativo = è impiegato letteralmente per “tirare le somme” sia sulla qualità del lavoro a livello di output e di outcome • Rendicontativo = misura l’impatto dell’attività di comunicazione sulla performance organizzativa

  19. Livello rendicontativo • Key performance indicators = driver della performance futura • Balancescorecard = scheda di valutazione programmata, che traduce la strategia aziendale in obiettivi misurabili, misure e attività per raggiungere tali obiettivi • ROI = ritorno economico sull’investimento in comunicazione

  20. Le competenze del professionista di RP • Conoscenze metodologiche • Conoscenze di comunicazione • Capacità relazionali e di engagement

More Related