1 / 26

La sicurezza delle reti informatiche : la legge sulla Privacy

La sicurezza delle reti informatiche : la legge sulla Privacy. Adeguamento del sistema informatico……. MISURE MINIME DI SICUREZZA, individuate negli artt. 31-36 e nell’Allegato B, obbligatorie per chi tratta i dati personali con strumenti elettronici. Quali sono le MISURE MINIME?.

Download Presentation

La sicurezza delle reti informatiche : la legge sulla Privacy

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La sicurezza delle reti informatiche : la legge sulla Privacy Nicola Maggi – Genesys Software srl

  2. Adeguamento del sistema informatico……. • MISURE MINIME DI SICUREZZA, individuate negli artt. 31-36 e nell’Allegato B, obbligatorie per chi tratta i dati personali con strumenti elettronici. Nicola Maggi – Genesys Software srl

  3. Quali sono le MISURE MINIME? • AUTENTICAZIONE INFORMATICA • SISTEMI DI AUTORIZZAZIONE • MANUTENZIONE, PROTEZIONE E AGGIORNAMENTO • ALTRE MISURE DI SICUREZZA • ULTERIORI MISURE PER DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI Nicola Maggi – Genesys Software srl

  4. 1) Autenticazione informatica Procedimento con cui un individuo viene riconosciuto come tale • In un sistema informatico possono esserci varie forme di autenticazione • Ogni incaricato al trattamento dei dati deve essere munito di una o più credenziali di autenticazione : • La password, se prevista, deve avere le seguenti caratteristiche: • Lunga almeno 8 caratteri (o lunga il massimo consentito) • Non contenere riferimenti agevolmente riconducibili all’incaricato • Modificata dall’incaricato al primo utilizzo, e poi almeno ogni 6 mesi (3 mesi se i dati trattati sono dati sensibili e/o giudiziari) Nicola Maggi – Genesys Software srl

  5. 1) Autenticazione informatica • Le credenziali di autenticazione sono individuali per ogni incaricato • L’incaricato non può cedere le proprie credenziali ad altri • Le credenziali vanno disattivate se non usate da almeno 6 mesi o se non si possono più ritenere “riservate” Nicola Maggi – Genesys Software srl

  6. Gestione credenziali • Il Titolare deve istruire gli incaricati su : • SEGRETEZZA delle credenziali di autenticazione • CUSTODIA dei dispositivi in possesso • MODALITA’ per non lasciare incustodito il terminale di lavoro, durante una sessione di trattamento dei dati • Il Titolare deve istruire gli incaricati in merito : • ACCESSO ai dati e agli strumenti elettronici, in caso di: • PROLUNGATA assenza dell’incaricato, che renda indispensabile e indifferibile intervenire per esclusive necessità di operatività e sicurezza del sistema • IRREPERIBILITA’ dell’incaricato, o mancanza delle credenziali di autenticazione • GESTIONE delle copie delle credenziali di autenticazione, l’identificazione dei responsabili delle copie, e delle relative procedure da utilizzare nel caso queste debbano essere utilizzate Nicola Maggi – Genesys Software srl

  7. 2) Sistema di autorizzazione • Un sistema informatico, dopo aver autenticato un utente, cerca il suo “Profilo di Autorizzazione”, cioè l’insieme delle informazioni associate ad esso, che consente di individuare a quali dati può accedere e con quale modalità Nicola Maggi – Genesys Software srl

  8. 2) Sistema di autorizzazione • I profili di autorizzazione possono essere creati • Per ciascun incaricato • Per classi omogenee di incaricati • Devono essere creati prima dell’inizio del trattamento dei dati • Devono periodicamente (almeno una volta l’anno) essere verificati, per garantirne la continua coerenza • Si possono NON applicare quando i dati trattati sono destinati alla diffusione pubblica Nicola Maggi – Genesys Software srl

  9. 3) Protezione e aggiornamento • RIVEDERE lista incaricati e profili di autorizzazione • (almeno annualmente) • SALVATAGGIO dei dati (almeno settimanale), • AGGIORNAMENTO software annuale (semestrale dati sensibili e/o giudiziari) • vulnerabilità • correggere difetti • AGGIORNAMENTO Antivirus, Antispyware e Firewall: • appena ne esiste uno disponibile • PROTEGGERE dati da rischi di intrusione • Sanzioni per diffusione di programmi aventi per scopo il danneggiamento di un sistema informatico Nicola Maggi – Genesys Software srl

  10. 4) Altre misure di sicurezza • Protezione dei sistemi dagli accessi non consentiti (protezione da virus, worm, trojans, accessi di persone non autorizzate, utilizzo di firewall) • Aggiornamento dei sistemi con le ultime patch Nicola Maggi – Genesys Software srl

  11. A B C C B A C B A C B A PC Client Server Backup 4) Altre misure di sicurezza • Procedure di backup e ripristino di dati e sistemi Nicola Maggi – Genesys Software srl

  12. 5) Ulteriori misure per dati sensibili e/o giudiziari • CIFRATURA dei dati, sia su supporti magnetici, che quando in trasferimento da un elaboratore all’altro • ISTRUIRE al trattamento dei supporti (CD, DVD, Floppy) che contengono tali dati sensibili • DISTRUGGERE supporti se non utilizzati • Se non distrutti, possono essere riutilizzati da altre persone non autorizzate al trattamento dei dati, SOLO SE questi sono stati resi non intelligibili o tecnicamente in alcun modo ricostruibili • RIPRISTINO dei dati al massimo entro 7 giorni, in caso di distruzione o danneggiamento degli stessi Nicola Maggi – Genesys Software srl

  13. Disciplinare tecnico • Tenuta del “Documento Programmatico sulla Sicurezza” • Tecniche di cifratura (per chi tratta dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale di individui) Nicola Maggi – Genesys Software srl

  14. DPS • COMPILARE e AGGIORNARE entro il 31 marzo di ogni anno dal Titolare del trattamento il “Documento Programmatico della Sicurezza” • Deve essere citato nella relazione consuntiva • del bilancio d’esercizio • Deve essere conservato per presentazione • in occasione di controlli Nicola Maggi – Genesys Software srl

  15. DPSDeve contenere: • L’elenco dei trattamenti di dati personali • La distribuzione delle responsabilità nella struttura organizzativa • Analisi dei Rischi • Le misure già in essere e da adottare per garantire l’integrità e la disponibilità dei dati Nicola Maggi – Genesys Software srl

  16. DPSDeve contenere: 5. La descrizione dei criteri e delle procedure per il ripristino dei dati 6. La programmazione di eventi formativi per gli incaricati del trattamento 7. OUTSOURCING 8. La descrizione delle procedure di crittazione Nicola Maggi – Genesys Software srl

  17. DPS CONTENUTO MINIMO 1) L’elenco dei trattamenti di dati personali: • Individuazione dei trattamenti effettuati • Natura dei dati • Struttura dell’azienda (ufficio, funzione, ecc…) • Strumenti elettronici impiegati • Collaborazioni esterne Nicola Maggi – Genesys Software srl

  18. DPS CONTENUTO MINIMO 2) La distribuzione delle responsabilità nella struttura organizzativa TITOLARE RESPONSABILE INCARICATO Nicola Maggi – Genesys Software srl

  19. DPS CONTENUTO MINIMO 3) L’ANALISI DEI RISCHI L'analisi dei rischi consente di acquisire consapevolezza e visibilità sul livello di esposizione al rischio del proprio patrimonio informativo ed avere una mappa preliminare dell'insieme delle possibili contromisure di sicurezza da realizzare. • CONSENTE DI: • individuare le risorse del patrimonio informativo • identificare le minacce • identificare le vulnerabilità • definire le contromisure Nicola Maggi – Genesys Software srl

  20. DPS CONTENUTO MINIMO 4) Le misure già in essere e da adottare per garantire l’integrità e la disponibilità dei dati: • Chiusura di schedari • Custodia dei supporti • Antivirus • Firewall • Autenticazione Nicola Maggi – Genesys Software srl

  21. DPS CONTENUTO MINIMO 5) La descrizione dei criteri e delle procedure per il ripristino della disponibilità dei dati in seguito a distruzione o danneggiamento DISASTER RECOVERY Nicola Maggi – Genesys Software srl

  22. DPS CONTENUTO MINIMO 6) La programmazione di eventi formativi per gli incaricati del trattamento. Prevedere interventi formativi sia al momento del conferimento dell’incarico, sia ogni volta che si introducono nuovi strumenti per il trattamento Nicola Maggi – Genesys Software srl

  23. DPS CONTENUTO MINIMO 7) OUTSOURCING: Descrivere i criteri da adottare in caso di: • dati trattati anche da terzi, • l’elenco dei terzi stessi • le modalità di trattamento dei dati (trasferimento di dati presso studi contabili per elaborazione buste paghe, studi legali per notifiche legali) Nicola Maggi – Genesys Software srl

  24. DPS CONTENUTO MINIMO 8) La descrizione delle procedure di crittazione dei dati, in caso trattasi di dati sensibili e/o giudiziari Nicola Maggi – Genesys Software srl

  25. Informazioni aggiuntive • Il Titolare può rivolgersi a consulenti esterni per rendere conforme la sua organizzazione • Deve provvedere a farsi rilasciare una descrizione scritta di quali sono stati gli interventi che attestano la conformità alla normativa • Documentare le ragioni per l’utilizzo di strumenti informatici “OBSOLETI” (che non consentono l’applicazione delle misure minime di sicurezza secondo le modalità tecniche dell’Allegato B) da conservare presso la struttura. • In questo caso, il Titolare è comunque tenuto all’aggiornamento dei propri strumenti informatici entro e non oltre il 31 marzo 2006 Nicola Maggi – Genesys Software srl

  26. …..31 Marzo 2006…. …..OBBLIGATORIO ADEGUARSI!! Grazie. Nicola Maggi – Genesys Software srl

More Related