1 / 20

…il mio nome è SAM… SPAZIO ARTI E MESTIERI

…il mio nome è SAM… SPAZIO ARTI E MESTIERI. Mostre. Botteghe artigianali Spazi espositivi Laboratori Didattica. Uno sguardo dal satellite. Sam nasce nell’ex Conventino , in San Frediano , al di là dell’ arno , dove da secoli si vive dell’artigianato praticato lungo le strade del

brock-meyer
Download Presentation

…il mio nome è SAM… SPAZIO ARTI E MESTIERI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. …il mio nome èSAM…SPAZIO ARTI E MESTIERI Mostre Botteghe artigianali Spazi espositivi Laboratori Didattica

  2. Uno sguardo dal satellite Sam nasce nell’ex Conventino, in San Frediano, al di là dell’arno, dove da secoli si vive dell’artigianato praticato lungo le strade del quartiere. Scorcio di San Frediano

  3. Breve biografia: Svolge un ruolo attivo nella storia: prima convento, poi monastero dell’ordine delle Carmelitane scalze (monache di clausura); Durante la prima guerra mondiale accoglie i soldati di Caporetto. 1920: venduto alla Società Artistica GusmanoVignali. 1921: primi spazi affittati a laboratori artigianali. Delle

  4. IL CORTILE è uno spazio pubblico fruibile dalla comunità, oggetto di restauro. Si fa tramite di una riqualificazione urbana di spazi “dimenticati” dalla memoria colletiva.

  5. Attorno al cortile si snodano le 4 ali disposte sui due livelli dell’ex Convventino; si decide di mantenerne le forme, per non interrompere il dialogo storico tra spazio e struttura. Il pozzo al centro del cortile

  6. Pianta del piano terra Accanto alla pianta troviamo un pannello dove sono elencati ed indicati i vari studi e botteghe numerati, con il nome di artisti e artigiani che occupano questi spazi.

  7. Pianta del primo piano e pannello

  8. Sala d’ingresso al piano terra Appena si entra all’interno della struttura ci troviamo in un ampio spazio alto e luminoso con dei moduli in legno scomponibili a seconda delle esigenze; Da qui si snoda il percorso e vi termina.

  9. Scorci del salone che si trova all’ entrata

  10. CorridoioIl percorso è ben delineato dai lunghi corridoi che corrono lungo i due livelli e contornano il cortile .Lungo le pareti da una lato abbiamo le porte dei vari studi e botteghe mentre di contropetto una finestra.Si decide di mantenere l’andamento della vecchia struttura.

  11. Accanto ad ogni porta c’è il numero dello studio e all’inizio di ogni corridoio il numero di studi che vi si trovano

  12. Chi è SAM? Artigiani, quelli veri, che in San Frediano avevano le botteghe del padre, dove hanno imparato il mestiere che ancora praticano, uniti in un luogo che rappresenta l’identità culturale della propria città.

  13. …ANCHE NOI SIAMO SAM… Giovani artisti, autodidatti italiani e stranieri che hanno la possibilità di lavorare in un luogo dove la creatività sì respira nell’area. Continuamente stimolati ad agire ed influenzati dallo spazio circostante

  14. Interni delle botteghe degli artigiani.

  15. Interni di studio d’artista

  16. Cosa fa SAM?

  17. Il MUSEO MODERNOCosa ci si aspetta al giorno d’oggi da uno spazio museale?esporreconservarepromuoveredivulgare Ricordate film di Woodie Allen che si intitolava “Provaci ancora Sam”? E’ è proprio ciò che stanno cercando di fare questi artigiani ed artisti, uniti per fare in modo che lo spazio venga ri-conosciuto da tutta la città e non solo. All’interno dello spazio si svolgono mostre, convegni, workshop, laboratori, formazione, didattica, promozione, laboratori di idee e progetti per l’arte e l’artigianato

  18. All’interno di SAM ci sono vari spazi adibiti allo svolgimento della didattica, sono previsti laboratori per far avvicinare il pubblico alla storia dei mestieri e alla produzione di manufatti artistici, per trasmettere la conoscenza di una cultura artistica che accomuna tutte le persone del nostro territorio.

  19. SAMSPAZIO ARTI E MESTIERIvia Giano della Bella 20/1-20/2Firenzeaperto dal LUN al VENdalle ore 08:00 alle 18:00www.spaziosam.itinfo@spaziosam.it

More Related