1 / 15

ORGANI DI SENSO

ORGANI DI SENSO. pelle. ORGANI DI SENSO. La lingua e il gusto.

brock
Download Presentation

ORGANI DI SENSO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORGANI DI SENSO

  2. pelle ORGANI DI SENSO

  3. La lingua e il gusto Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille gustative. Le papille gustative sono responsabili del senso del gusto. La nostra lingua è in grado di percepire 4 sapori diversi: amaro, acido, salato e dolce. Un cibo può stimolare più tipi di papille gustative; esse sono molto importante discriminare il cibo commestibile da altre sostanze che ad esempio potrebbero avere un sapore cattivo. esercizio

  4. Scrivi i quattro sapori diversi tra; dolce, amaro, acido e salato.

  5. Il naso e l'olfatto Recettori dell’olfatto Particelle odorose, trasportate dall’aria, che stimolano l’olfatto. Possiamo percepire gli odori grazie al senso dell’olfatto. Gli odori sono dovuti a particelle odorose, contenute nell’aria, che percepiamo grazie ai recettori presenti nella parte superiore delle cavità nasali. Le particelle odorose entrano nel naso insieme all’aria che ispiriamo; qui stimolano i recettori, grazie alle fibre nervose, mandano impulsi nervosi al cervello. aria esercizio

  6. L'orecchio e l'udito L'orecchio funzione dell'orecchio l'equilibrio

  7. Funzione dell'orecchio Noi sentiamo le voci, i suoni e i rumori grazie all’organo dell’udito: l’orecchio.L’è dotato di una parte esterna, che ha una forma adatta a raccogliere le onde sonore, e una parte interna che trasforma queste onde in impulsi che sono inviati al cervello. Le onde sonore vengono catturate dal padiglione auricolare. Attraverso un canale il condotto uditivo, vanno a colpire una sottile membrana, il timpano, che comincia a vibrare. Le vibrazioni del timpano si trasmettono prima a tre piccoli ossicini e poi a una a una struttura a forma di chiocciola detta còclea. Nella còclea le vibrazioni danno origine a impulsi nervosi. Dalla còclea partono le fibre nervose che formano il nervo acustico; questo trasmette gli impulsi nervosi al cervello che li traduce in sensazioni sonore. orecchio esercizio

  8. Padiglione auricolare Canali semicircolari ossicini Nervo acustico coclea Onde sonore timpano Condotto uditivo

  9. Completa con i seguenti termini; ossicini, timpano, condotto uditivo, padiglione auricolare, onde sonore nervo acustico canali semicircolari, colclea.

  10. L'equilibrio L’orecchio ha anche un’altra funzione: ci permette di mantenere l’equilibrio. Nell’interno dell’orecchio sono presenti tre piccoli tubi i canali semicircolari che contengono un liquido. Quando inciampiamo la nostra testa si muove improvvisamente e così anche il liquido nei canali semicircolari. Questo movimento viene percepito da speciali cellule dotate di ciglia e trasmesso sotto forma di impulsi al cervello. Non appena il nostro cervello riceve riceve il messaggio, manda un impulso ai muscoli che si contraggono e ti fanno ritrovare l’equilibrio. esercizio

  11. La pelle e il tatto Il senso che ci permette di sentire tutti gli oggetti è il temperatura TATTO dolore calore

  12. Il tatto Il senso che ti permette di sentire tutto è il tatto; i recettori del tatto, o recettori tattili, si trovano nella pelle. Se tocchiamo un cubetto di ghiaccio o una tazza di caffè caldo ricevi sensazioni diversi grazie ad altri recettori della cute o recettori termici. Questi ci consentono di percepire la temperatura degli oggetti. Un ultimo tipo di recettori della pelle ci consentono di sentire il dolore. I recettori del dolore sono importantissimi perché permettono di percepire e localizzare un danno al corpo e eventualmente di curarlo. esercizio

  13. L' occhio e la vista OCCHIO L’uomo vede grazie agli occhi. Gli occhi sono le parti esterne di due strutture i bulbi oculari situate in due cavità ossee della faccia le orbite. Sopra e sotto l’occhio ci sono due pieghe della pelle le palpebre che hanno la funzione di proteggere l’occhio dalla luce troppo intensa e da corpi estranei. Hanno una funzione protettiva anche le ciglia poste sul margine delle palpebre. L’occhio è bagnato da un liquido prodotto dalle ghiandole lacrimali e composto da acqua, sali minerali e sostanze disinfettanti: il liquido lacrimale. Esternamente l’occhio appare costituito da tre zone: _La cornea, un tessuto trasparente che protegge le strutture più interne dell’occhio; _L’iride, un dischetto che da colore all’occhio: l’iride può essere azzurra, verde,marrone o nera; _La pupilla, rappresenta il punto d’entrata della luce: si dilata se la luce è scarsa e si restringe se la luce è intensa. esercizio

  14. le parti dell'occhio Ghiandola lacrimale Palpebra superiore ciglia cornea Palpebra inferiore pupilla iride

  15. Reazioni della pupilla alla luce Stimolo luminoso Razione della pupilla

More Related