1 / 39

Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi

Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte. Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Tendenze del sistema agroalimentare. Consumi

Download Presentation

Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le imprese alimentari artigiane a Bologna:caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA

  2. Tendenze del sistema agroalimentare • Consumi Contenimento della spesa alimentare, livelli qualitativi più elevati, accresciuta cultura del consumatore,destrutturazione dei pasti • Imprese Concentrazione, crescita della concorrenza, strategie di costo e di differenziazione, forme di coordinamento di filiera,specializzazione e despecializzazione • Mercati Sviluppo della GDO, internazionalizzazione, segmentazione, regole e tutela delle D.O. Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  3. Obiettivi e metodologia del lavoro Obiettivi: • Definire le caratteristiche strutturali, organizzative e gestionali delle imprese artigiane nella lavorazione della carne e del latte in provincia di Bologna • Evidenziare gli elementi specifici delle problematiche e delle esigenze di fronte ai cambiamenti in atto • Delineare le potenzialità e i percorsi di sviluppo nell’economia locale Metodologia: indagine diretta attraverso questionario su un campione rappresentativo di aziende artigiane attive in provincia di Bologna ( 70% carne, 83% latte) Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  4. Le dinamiche strutturali: delocalizzazione Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  5. Dinamiche strutturali: despecializzazione Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  6. Caratteri salienti • Sovrapposizione tra istituto famiglia e istituto impresa • Portafoglio prodotti e mercati modesto • Ancoraggio al territorio • Rapporto difficile tra dimensione, innovazione e credito • Ciclo di vita delle imprese legato all’imprenditore, • Scarsa reattività ai cambiamenti all’interno del sistema economico • Configurazione tipologica: • Artista solitario, • “Artigiano” routinario, consuetudinario • ……… Imprenditore Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  7. Fattori di sviluppo e potenzialità Fattori di forza Rapporto diretto con i clienti, fidelizzazione Riconoscimento della qualità del prodotto artigiano Richiamo produzioni locali e tradizionali Servizio di prossimità Semplificazione bisogni e supporti gestionali e informativi Coesione familiare Fattori di debolezza Scarsa propensione alla innovazione di prodotto e alla ricerca di nuovi mercati Elevato impegno lavorativo e margini ridotti Difficoltà finanziarie e di credito Difficoltà nelle capacità conoscitive e di accesso all’informazione Modesto dialogo con le figure economiche locali e le associazioni di categoria Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  8. Fattori di sviluppo e potenzialità Minacce Standardizzazione dei prodotti Normativa igienico-sanitaria Complessita e adempimenti organizzativi e amministrativi GDO e logistica Necessità di elevati investimenti Prospettive di successione e passaggio culturale Qualità materie prime Opportunità Differenziazione dei consumi e interesse per i prodotti di qualità Immagine territoriale Sinergie e complementarietà tra imprese locali: network d’imprese, distretti, consorzi per la vendita Barriere all’entrata (competenze e specificità) Differenziazione della linea di prodotto e integrazione MD Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  9. CONTENUTI DELL’INDAGINE • Caratterizzazione strutturale delle imprese del campione • Organizzazione della produzione e legame con il territorio • Rapporti con il mercato • Innovazione tecnologica e investimenti • Prospettive future Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  10. Forma giuridica e anni di attività Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  11. Caratteristiche dell’imprenditore Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  12. Organizzazione del lavoro Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  13. Contributo dei familiari nelle società Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  14. Mansioni lavorative Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  15. N. di imprese per valore delle immobilizzazioni Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  16. Numero di imprese per classi di fatturato Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  17. Andamento del fatturato negli ultimi 3 anni Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  18. CONTENUTI DELL’INDAGINE • Caratterizzazione strutturale delle imprese del campione • Organizzazione della produzione e legame con il territorio • Rapporti con il mercato • Innovazione tecnologica e investimenti • Prospettive future Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  19. Caratteristiche della produzione Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  20. Approvvigionamento: CARNE Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  21. Approvvigionamento: LATTE Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  22. Differenziazione dell’offerta Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  23. Certificazioni e tracciabilità Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  24. CONTENUTI DELL’INDAGINE • Caratterizzazione strutturale delle imprese del campione • Organizzazione della produzione e legame con il territorio • Rapporti con il mercato • Investimenti e innovazione tecnologica • Prospettive future Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  25. Commercializzazione: CARNE Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  26. Commercializzazione: LATTE Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  27. Strategie di vendita Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  28. Mercati di sbocco (distribuzione % del prodotto in volume) Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  29. Percezione della concorrenza Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  30. CONTENUTI DELL’INDAGINE • Caratterizzazione strutturale delle imprese del campione • Organizzazione della produzione e legame con il territorio • Rapporti con il mercato • Innovazione tecnologica e investimenti • Prospettive future Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  31. Impiego di strumenti informatici Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  32. Investimenti fatti negli ultimi 5 anni Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  33. Ricorso al credito Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  34. Accesso al credito (n. imprese) Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  35. CONTENUTI DELL’INDAGINE • Caratterizzazione strutturale delle imprese del campione • Organizzazione della produzione e legame con il territorio • Rapporti con il mercato • Innovazione tecnologica e investimenti • Prospettive future Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  36. Investimenti futuri Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  37. Forme partecipative e servizi richiesti Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  38. Prospettive per la successione Prof. Giulio Malorgio, Dr. Luca Camanzi Università degli Studi di Bologna

  39. Le imprese alimentari artigiane a Bologna:caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA

More Related