1 / 27

Interpretazioni geografiche della città

Interpretazioni geografiche della città. Nascita della geografia urbana La teoria delle Località Centrali La geografia urbana in Italia L’approccio morfologico Nuovi orientamenti degli studi di geografia urbana. Evoluzione della geografia urbana.

bryga
Download Presentation

Interpretazioni geografiche della città

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Interpretazioni geografiche della città Nascita della geografia urbana La teoria delle Località Centrali La geografia urbana in Italia L’approccio morfologico Nuovi orientamenti degli studi di geografia urbana

  2. Evoluzione della geografia urbana La geografia urbana – in Italia - è divenuta una branca disciplinare autonoma solo dopo la seconda guerra mondiale. Fino a tale data era diffusa la letteratura geografica straniera riguardante la città. E’ guardando a quest’ultima che si possono ricostruire le tappe principali della sua genesi ed evoluzione.

  3. Genesi della geografia urbana • 1901 - DICKINSON B.B., “The position of Towns”, Geographical Teaching;

  4. “Smettiamo una volta per tutte di imparare a memoria città, prodotti e luoghi di interesse come fatti separati e cominciamo piuttosto a formare una visione generale, ma esauriente, della distribuzione e delle conseguenze logiche della posizione fisica.”B.B. Dickinson, 1901.

  5. “La magnificenza degli edifici di una città, la grandezza della popolazione e del commercio sono definite come la causa dell’importanza delle città, invece che come le prove più convincenti di particolari vantaggi della posizione.”B.B. Dickinson, 1901

  6. 1907 - HASSERT K., Die Städte. Geographish Betrachtet, Lipsia. • 1911 - BLANCHARD R., Grenoble: étude degéographie urbaine, Parigi.

  7. Nuovi orientamenti di ricerca 1924 - AUROUSSEAU M., “Recent Contribution to Urban geography: a review”, Geogr. Rev., n.14) I cambiamenti sono risultato di due ordini di considerazioni: • riconoscimento dell’insufficienza della formula sito/posizione, • necessità di interpretare la crescita urbana.

  8. Le funzioni urbane • Le classificazioni funzionali delle città • Funzioni centrali e funzioni speciali • Funzioni centrali e interpretazioni teoriche della loro localizzazione

  9. La teoria delle località centrali CHRISTALLER Walter, Le località centrali nella Germania Meridionale, (tr. it.) Milano, Franco Angeli, 1980 edizione originale 1933

  10. Problematica di Christaller • Esistono leggi che regolano il numero, le dimensioni, la distribuzione delle città? • Ritiene che esista un “principio ordinatore” • Il principio ordinatore è la centralità • Definizionedi concetti fondamentali: • Località centrali • Beni e servizi centrali (gerarchia)

  11. La rete delle località centrali della Germania Meridionale

  12. Schema christalleriano delle località centrali

  13. Rete christalleriana semplificata (a tre livelli)

  14. Geografia urbana in Italia L’interesse nasce alla fine degli anni Venti e si consolida nel corso degli anni Trenta contributi di : Gribaudi Roletto Cumin Almagià Sestini Toschi

  15. TOSCHI U., La città. Geografiaurbana, Torino, Utet, 1966

  16. Approcci alla geografia urbana • Geografia della città -approccio storico -approccio morfologico • Geografia delle città (poleogeografia)

  17. Geografia della cittàAnalisi della struttura urbana • Analisi della pianta urbana (descrizione formale, analisi storica) • Individuazione dei quartieri funzionali urbani (caratteri localizzativi e caratteri funzionali)

  18. La pianta della città(descrizione formale) Sono riconoscibili, sia pure nella varietà dei casi alcune tipologie: • Pianta lineare (quando l’insediamento si sviluppi lungo un asse lineare) (es. Messina) • Pianta radiocentrica (radiale-concentrica) (quando la città ha un’area centrale da cui partono a raggiera le strade) (segue)

  19. segue • Pianta a scacchiera (quando la città ha strade che si incontrano ad angolo retto) • Pianta anarchica (es. città arabe) • Piante miste • Piante regolari (o formali o di prestigio) sono quelle proprie delle città progettate a tavolino e la cui forma ha particolari valori simbolici (es. Brasilia, Palmanova…)

  20. Pianta radiocentrica (Milano)

  21. Pianta a scacchiera (es. Kuopio-Finlandia)

  22. Pianta urbana(analisi storica) • Ricerca sulla formazione della città individuando le fasi di sviluppo che hanno contribuito alla struttura attuale • Ricerca degli elementi della città caratteristici di particolari fasi storiche

  23. Parigi: il sito

  24. Le cinte murarie parigine

  25. Analisi della pianta: elementi storici caratteristici (la piazza come invenzione rinascimentale) • Place de Vosges a Parigi (ex Place Royal) costruita tra il 1609 e il 1612 • Covent Garden a Londra (1630)

  26. Evoluzione della geografia urbana contemporanea • Reti urbane • Teoria del ciclo di vita della città • Ecologia urbana • Paesaggio urbano

More Related