1 / 11

Implementazione della Q CPR

Implementazione della Q CPR. Document in development: September 2007 Edited by: Jo-Fredrik Ranhoff. % SOPRAVVIVENZA. MASSAGGIO MIGLIORE. 20. 15. NORMALE MASSAGGIO IN EUROPA. 10. PEGGIORE MASSAGGIO. 1960. 1970. 1980. 2000. 1990. 2020. 2010.

brygid
Download Presentation

Implementazione della Q CPR

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Implementazione della QCPR Document in development: September 2007 Edited by: Jo-Fredrik Ranhoff

  2. % SOPRAVVIVENZA MASSAGGIO MIGLIORE 20 15 NORMALE MASSAGGIO IN EUROPA 10 PEGGIORE MASSAGGIO 1960 1970 1980 2000 1990 2020 2010 Combicazione tra diffusione BLS e diffusione di BLS di qualità Rapporto tra % di sopravvivenza e ammessi vivi in ER

  3. Relazione tra profondità delle compressioni ed ammessi vivi in ER n=284 rianimazioni tentate Kramer Johansen et al. Resuscitation, 2006

  4. Quality of CPR: Significance Opportunities Barriers Percentuale di successo del primo shock dopo le compressioni pre shock P=0.02 Percentuale di successo 1° shock n=13 n=14 n=5 n=10 Profondità delle compressioni in cm Edelson, D Resuscitation 2006

  5. Le curve mostrano le differenze tra rianimazioni tentate evidenziando quanto queste varino tra di loro nelle compressioni

  6. Berg et al. Circulation. 2001;104:2465-2470.) Precipitare della pressione ad ogni interruzione del massaggio insufflazioni Profondità compressioni Pressione a livello aortico

  7. Rilasciamento dopo compressione L’incompleta decompressione del miocardio ha significato un deleterio effetto sulla perfusione coronarica e sulla perfusione celebrale . Aufderheide et al. Resuscitation 2005

  8. Il problema dell l’iperventilazione non è solo relazionato alla compromissione del pre carico….. Mean Intra-thoracic Pressure Aufderheide et al. Circulation. 2004;109:

  9. Focalizziamoci su cosa bisogna fare Più BLS di qualità migliore = più sopravvivensa • Premi forte • Fallo rapidamente • Minimizza le interruzioni delle compressioni • Rilascia completamente la compressione • Evita l’iperventilazione.

  10. La corretta posizione delle piastre Perfetta Troppo bassa Se le placche sono messe male l’impedenza intratoracica non permetterà una corretta valutazione del riempimento polmonare e quindi la valutazione della ventilazione

More Related