1 / 10

PATOLOGIA SOSPETTA

PATOLOGIA SOSPETTA. 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera : a) leucoplachia b) base papillare c) mosaico 3) Trasformazioni atipica 4) Vascolarizzazione atipica. PATOLOGIA NEOPLASTICA CERTA. CARCINOMA “K”. CLASSIFICAZIONE COLPOSCOPICA. C-1 : Normale

bryson
Download Presentation

PATOLOGIA SOSPETTA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PATOLOGIA SOSPETTA • 1) Leucocheratosi • 2) Erosione vera : • a) leucoplachia • b) base papillare • c) mosaico • 3) Trasformazioni atipica • 4) Vascolarizzazione atipica

  2. PATOLOGIA NEOPLASTICA CERTA CARCINOMA “K”

  3. CLASSIFICAZIONE COLPOSCOPICA • C-1 : Normale • C-2 : Non normale ma sicuramente benigna • C-3 : Area di ricostruzione atipica • C-4 : Sospetta (area di displasia) • C-5 : Altamente sospeta (trasformazione atipica - leucocheratosi)

  4. DEPISTAGE CITOLOGICO • Raccolta del materiale (medici,ostetriche,infermiere) con spatola,pipetta,tampone • Lettura dei preparati • Convocazione visita di seconda istanza dei soggetti con reperti sospetti per: a)colposcopia b) biopsia mirata • Esame istologico : • a) negativo - controllo periodico • b) positivo - ricovero e protocollo terapeutico personalizzato

  5. Per ottenere preparati leggibile è necessaria una tecnica corretta • A) prelievo prima della visita • B) speculum asciutto • C) non irrigazioni da almeno tre giorni • D) prelievo per scraping • E) immediata fissazione • F) accludere scheda dati essenziali

  6. CAUSE DI ERRORE • Falso positivo: confusione di elementi benigni con quelli maligni • Falso negativo:mancato riconoscimento di cellule maligne ritenute normali o mancata desquamazione • Scambio di vetrini • Deterioramento campione per ritardo fissazione e colorazione • Colorazione inadeguata o sbagliata • Contaminazione durante colorazione di più vetrini • Contaminazione durante il prelievo

  7. ANISOCITOSI E POLIMORFISMO PERDITA DEI LIMITI DELLE SINGOLE CELLULE, QUASI FUSIONE PERDITA DI POLARITA’ PERDITA DELL’ORIENTAMENTO DEI NUCLEI AFFOLLAMENTO DI CELLULE E NUCLEI “OVERLAPPING” SFALDAMENTO IN AMMASSI FENOMENI DI CANNIBALISMO FRA CELLULE NEOPLASTICHE DISKARIOSI: Abnorme ipertrofia del nucleo in maturazione ritardata rispetto alla netta differenz. Citoplasmatica ; leggera :da flogosi croniche, disendocrinie dismetabol. Marcata : con alterazione del citoplasma “immatuta” al limite della benignità !!! DISKERATOSI: ipermaturazione citoplasm. Con nucleo normale e maturo MODIFICAZIONE DELL’INTERACELLULA RISPETTO ALLE ALTRE

  8. MODIFICAZIONE DELL’INTERA CELLULA RISPETTO ALLE ALTRE DISPASIA : Alterazioni citoplasmatiche ma nucleo normale o appena rigonfio METAPLASIA : Dismorfie e distipie lievi specie nucleari

  9. CLASSIFICAZIONE DEGLI STRISCI • Secondo Papanicolau : 5 classi ( I II III IV V ) • Secondo Ayre : 4 classi (0-I infiammatorio, II precanceroso , III cancro ) • Semplificata : I negativo , II dubbio o sospetto , III positivo • CASI CITOLOGICAMENTE SOSPETTI • interpretazione clinica della risposta del citologo • a) sospetto in depistage : ulteriori accertamenti • b) sospetto in caso clin.pos. È uguale a POSITIVO • c) sospetto o positivo inaspettato : ulter. accer . Comportamento Clinico differenziato • Il grado III° di Papanic. o il II° di Ayre o semplificato incide per il 3-8% e corrisponde nel 10% ad un cancro e per il 30% ad una lesione colposcopicamente sospetta che è nel 18% istologicam. Una displasia o iperplasia.

  10. CRITERI GENERALI DI MALIGNITA’

More Related